
A Santa Cecilia arrivano i Carmina Burana in una versione spettacolare!
A dirigerli il maestro polacco Krzysztof Urbański, per la prima volta nella stagione sinfonica dell’Accademia di Santa Cecilia.
E’ un giovane talento che nel 2015 ha ricevuto il Premio Leonard Bernstein come Primo Direttore, e che ascolteremo dirigere i Carmina Burana con l’Orchestra, il Coro e le Voci bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, giovedì 14 giugno all’Auditorium Parco della Musica, nella Sala Santa Cecilia alle ore 19.30; le repliche sono previste i successivi venerdì 15, ore 20.30 e sabato 16, ore 18.

Cosa sono i Carmina Burana?
Sono una raccolta di 24 brani musicali, con il testo in latino, scritti da Carl Orff nel 1937e ispirati al Burana Codex (1225 d.C. circa): una raccolta di oltre 1000 canzoni medioevali, di carattere religioso e profano, in lingua mista latina e tedesca. Il nome di Burana Codex viene dall’abbazia di Benediktbeuern (Bura Sancti Benedicti) dove venne ritrovato.

Ma torniamo a Santa Cecilia. Il direttore Krzysztof Urbański eseguirà i Carmina Burana, oltre al Coro e all’Orchestra, dirigendo anche i solisti Chiara Chizzoni e Marco Santarelli del Coro di Santa Cecilia con il baritono slovacco Dalibor Jenis.

Nel programma è prevista anche la prima esecuzione italiana di un’opera di Guillaume Connesson compositore francese molto eseguito e amato: Les cités de Lovecraft, commissionata da Santa Cecilia per il progetto europeo Music Up Close di cui l’Accademia è capofila.
I Carmina Burana saranno eseguiti anche il 18 luglio nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica alle ore 21.00 con un’introduzione speciale del gruppo Cominciamento di gioia, diretto da Gianfranco Russo, che ripropone una selezione di Carmina direttamente dal codice, con strumenti storici.