I libri di Fabio Ciminiera e Marco Di Battista protagonisti al MiFaJazz Christmas Festival di Matera

0
961
I libri di Fabio Ciminiera e Marco Di
Battista protagonisti al MiFaJazz Christmas Festival di Matera
MiFaJazz
Christmas Festival
Sabato 19 e domenica 20 dicembre 2015
Ridola Caffé.

Matera. Via Domenico Ridola, 19

Marco Di Battista – Improvvisazione Jazz Consapevole volume 2


#FabioCiminiera e #MarcoDiBattista saranno i protagonisti
della sezione letteraria del MiFaJazz Christmas Festival di  #Matera. Infatti nei
pomeriggi di sabato 19 e di domenica 20 dicembre si terranno due conferenze che
prendono le mosse dai loro libri più recenti, vale a dire rispettivamente, Il
tempo di un altro disco e Improvvisazione Jazz Consapevole. Entrambi gli
incontri sono ad ingresso libero e si terranno alle 19 presso il Ridola Caffé ,
in via Domenico Ridola, 19, a Matera.
Il tempo di un altro disco è un
racconto autobiografico in musica, realizzato attraverso ascolti, riflessioni,
passioni e condivisioni. Per quanto riguarda la cronologia, sono tre i punti di
partenza utilizzati da Fabio Ciminiera: l’attualità, la stagione del rock
storico e il passaggio dagli anni ’80 ai ’90, più precisamente l’uscita dagli
anni ’80 come spesso viene definita nel libro. E, da lì, si va avanti e indietro
nel tempo, si riportano alla luce aneddoti e acquisti di dischi, si passa per
pochi attimi dietro le quinte, si scorrono le immagini dei grandi del rock, le
copertine dei dischi, si cerca il lato migliore, e quello meno accattivante, di
ogni supporto.
Il tempo di un altro disco – Copertina

Fabio Ciminiera è redattore di Jazz Convention
(www.jazzconvention.net) e autore dei programmi di Jazz Convention on TV, si
occupa di jazz e, in generale, di musica in ruoli diversi: conduttore
radiofonico e televisivo, redattore e critico, ufficio stampa e organizzatore di
concerti. Dal 2007 fa parte dello staff del Pescara Jazz Festival. Nel maggio
2009, ha pubblicato, per Ianieri Edizioni, il libro Le Rotte della musica,
dedicato ai suoni e ai protagonisti della vita musicale del Mediterraneo. Ha
collaborato con Mediterranea on line e Strumenti e Musica.
Marco Di Battista,
pianista e compositore jazz, pubblica con Improvvisazione Jazz Consapevole la
sua visione didattica innovativa, destinata a rimettere al centro delle scelte
tecniche del musicista la consapevolezza e il significato di quanto si vuole
esprimere. L’opera è concepita in più volumi e affianca alle diverse tecniche di
improvvisazione le motivazioni antropologiche, sociali ed economiche che le anno
causate. Improvvisazione Jazz Consapevole non è dunque, né vuole essere, il
solito manuale ma è uno studio ragionato che permette a qualsiasi musicista
inesperto di fare ingresso con facilità nel mondo dell’improvvisazione e che
consente, allo strumentista più preparato e al didatta stesso, di attingere a
nozioni rigorose, inedite e soprattutto utili, proposte in maniera moderna e
originale. Marco Di Battista associa, infatti, ai principi tecnici le
circostanze storiche ed estetiche da cui sono scaturiti, in questo modo il
lettore viene portato, attraverso il ricco corredo di esempi tecnici, a contatto
con le evoluzioni del linguaggio, un passo importante per definire il proprio
concetto d’improvvisazione.
Marco Di Battista è diplomato in jazz e popular
music. Dal 1996, insegna piano jazz, musica d’insieme e armonia jazz. È stato
cotitolare, nel 2012, della cattedra di storia del jazz presso il conservatorio
di Monopoli. Marco Di Battista svolge regolare attività concertistica suonando
in Italia e all’estero e ha collaborato con i migliori musicisti della scena
italiana ed internazionale. Ha registrato nove dischi ed è presente come
“sideman” in molti lavori. Nel 2000 ha fondato il webmagazine Jazz Convention,
che dirige tuttora, e, per la tv, ha curato diversi programmi riguardanti il
jazz come autore e come conduttore. Ha scritto testi e musica per spettacoli
teatrali di #jazz. Nel 2012 ha pubblicato Lennie Tristano, C-Minor Complex,
volume dedicato al celebre brano del pianista statunitense con la trascrizione
completa e un ritratto artistico e biografico di Tristano. Nel 2014 ha dato alle
stampe il primo volume di Improvvisazione Jazz Consapevole.
Il #MiFaJazz
Christmas Festival è il consueto appuntamento di Natale targato MiFaJazz: cinque
giorni di festa della musica in programma a Matera dal 18 al 22 dicembre. La
rassegna si apre venerdì 18 dicembre con il concerto Christmas Time is Here del
Dino Plasmati Trio con la cantante Gaia Gentile, un concerto dedicato alle
Christmas songs. Lunedì 21 dicembre avrà luogo il Workshop di canto tenuto da
Pastor Ron Hubbard, cantante statunitense tra i più acclamati nel panorama
gospel e black music internazionale. Martedì 22 dicembre, infine, ci sarà
l’evento di Natale 2015 a Matera: Because it’s Christmas. Il grande Gospel e i
temi della tradizione americana dedicati al Natale saranno la colonna sonora di
quest’anno: in scena, lo straordinario Pastor Ron Hubbard, con il suo gruppo
Gospel Show, una delle figure più conosciute e carismatiche del panorama gospel
internazionale, che ha saputo incantare il pubblico italiano con la sua
personalità strabordante e coinvolgente. La seconda parte del concerto, vedrà in
scena anche la già apprezzata LJP Big Band, diretta dal chitarrista Dino
Plasmati, per un finale energico ed entusiasmante. Sul palco anche gli allievi
del Workshop tenuto da Ron Hubbard.
Articolo precedenteDESIGN | Giovani creativi in mostra al MAXXI con DAB6 | Dal 18 dicembre
Articolo successivo“Fausto Maria Franchi. Incontri con l’artista”, sabato 19 dicembre 2015, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here