“L’UOMO CHE SCAMBIO’SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO” ARRIVA IN LIVE STREAMING

0
792
La scena dell'opera

L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” di Oliver Sacks arriva live streaming sabato 13 febbraio nell’opera musicale di Michael Nyman.

Dal celebre libro del famoso neurologo Oliver Sacks si passa alla musica e con un’opera dallo stesso titolo e stesso testo. Sacks sottoscrisse l’opera musicale, convinto com’era che la musica avesse un potere taumaturgico e curativo.

E’ proprio nell’episodio dell’uomo che scambiò sua moglie per un cappello (dr.P), dove il problema era percettivo, il paziente rivelò quanto la musica lo aiutasse.

 

Ensemble in Canto nell'opera di Nyman "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello"
Ensemble in Canto

Peraltro il libro di Oliver Sacks è il protagonista del nostro “book in progress“, un progetto di lettura condivisa che contiamo di riprendere.

Tornando all’opera musicale che andrà in live streaming, ci saranno tre interpreti (soprano, tenore e basso) , un atto unico e la direzione del Maestro Fabio Maestri.

Quest’opera venne composta nel 1986 da Nyman, apprezzato autore di teatro e di musica da concerto. Contiene i testi del saggio The man who mistook his wife for a hat e associa la musica minimalista di Nyman alla psicologia cognitiva e alle neuroscienze. Oltre a Sacks firmarono il libretto d’opera Christoper Rawlence e Michael Morris.
Fabio Maestri dirige l'opera "Luomo che scambiò sua moglie per un cappello"
Il Maestro Fabio Maestri

Scrive il prof. Sacks

“l’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” investiga il mondo di una persona (Dr.p) con agnosia visiva…”

L’agnosia visiva o cecità mentale fa sì che i pazienti affetti vedano ma non vedano, cioè non riconoscano persone o cose o luoghi. In pratica perdono familiarità con l’esterno.

Il compositore Nyman dice:

«La prima cosa che mi interessò fu il fatto che Sacks non descrive il problema neurologico del Dr. P, ma conduce il lettore passo per passo attraverso la scoperta della condizione del paziente: un processo narrativo che richiede un processo musicale parallelo».

Infatti nell’opera letteraria il prof. Sacks ha condotto un’indagine quasi poliziesca per scoprire le cause del suo paziente (Dr. P) che trovava nella musica l’unica cura alla sua malattia, scoprendone il potere terapeutico.

L’opera musicale è in forma scenica e sovrappone diversi piani di ripresa realizzati con tecnologie d’avanguardia per alludere, metaforicamente, all’agnosia visiva che affligge il paziente protagonista.

L’opera è eseguita in versione originale con sottotitoli in italiano; i tre cantanti sono il soprano Elisa Cenni (Mrs. P), il tenore Roberto Jachini Virgili (Dr. S) e il basso Federico Benetti (Dr. P).

L’Ensemble in canto sono: Anna Chulkina e Andrea Cortesi violini, Gianfranco Borrelli viola, Michele Chiapperino e Mattia Geracitano violoncelli, Marzia Castronovo arpa, Silvia Paparelli pianoforte.

Dirige Fabio Maestri, particolarmente apprezzato nel repertorio moderno e contemporaneo. La regia e l’impianto scenico sono di Carlo Fiorini.

L’opera sarà trasmessa in live streaming sabato 13 febbraio 2021 alle ore 21:00 e resterà fruibile fino al 20 febbraio sui canali YouTube, pagine Facebook e siti internet delle tre istituzioni coinvolte.

IUC: https://www.youtube.com/user/iucsapienza2011

Nuova Consonanza: https://www.youtube.com/c/nuovaconsonanzalive

OperaInCanto Terni: https://www.youtube.com/channel/UCzeSfdOdWW6IY9z7mBGAdQQ

Articolo precedenteRIAPRE PALAZZO BARBERINI
Articolo successivoAMARSI E’ UN MIRACOLO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here