La chitarra nel rock da Jimi Hendrix a oggi

0
1205
Rocco Zifarelli nella photo di Nardacci per ecelebrare Jimi Hendrix al Teatro Tor Bellamonaca
Rocco Zifarelli

Jimi Hendrix è la chitarra elettrica moderna

Roma Sinfonietta presenta al Teatro Tor Bella Monaca il secondo concerto di Itinerari Musicali, con “La chitarra nel rock da Jimi Hendrix a oggi”. Nicola Costa e Rocco Zifarelli alle chitarre, Marco Rovinelli alla batteria e Marco Siniscalco al basso elettrico.

L’appuntamento è sabato 12 settembre alle ore 21.00 al Teatro Tor Bella Monaca di via Bruno Cirino.

Jimi Hendrix è l’interprete del suono distorto che trasporta il rock’n roll nel rock e basta; arrivando ai massimi dell’hard rock e dell’Heavy metal, con una forza espressiva fenomenale che è quella del rock moderno.

L’aspetto unico della chitarra rock di Jimi Hendrix è il suo saper controllare il suono elettronico, che diventa un elemento musicale delle sue composizioni. Si parla di una gigantesca eredità musicale che trovato i suoi eredi nei grandi chitarristi successivi come Steve Ray Vaughn e Eddie Van Halen.

E’ questo lo spirito in cui si forma questo progetto musicale con i migliori chitarristi italiani riuniti per fare il punto sullo stato dell’arte della chitarra elettrica (e non solo).

Suonano Nicola Costa e Rocco Zifarelli con proprie composizioni musicali, ma anche con un medley di brani di Hendrix: i chitarristi si alternano, si scambiano ruoli, anche con solismi di grande energia.

Con loro suonano due colonne portanti dei ritmi italiani , Marco Rovinelli alla batteria e Marco Siniscalco al basso.

Rocco Zifarelli, vincitore nel 1991 della prima edizione del premio Eddie Lang per giovani chitarristi jazz emergenti, da più di venti anni è il chitarrista del premio Oscar Ennio Morricone, sia per le tantissime colonne sonore di film prestigiosi, sia per le centinaia di concerti in tutto il mondo. Musicista poliedrico, collabora con tantissimi artisti a livello internazionale, dal jazz al pop. E’ titolare delle cattedre di chitarra jazz e pop- rock presso i Conservatori di Milano e de L’ Aquila.

Nicola Costa ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 10 anni. Si dedica allo studio dell’armonia e dell’arrangiamento e nel 1993 consegue anche il diploma di contrabbasso. Nel frattempo segue dei corsi di perfezionamento chitarristico con Scott Henderson (G.I.T – Hollywood L.A.) e Jim Kelly (Berklee College of Music – Boston). Ha partecipato al Festival di Sanremo 1997 come direttore d’orchestra e negli anni che vanno dal 2002 al 2006 come chitarrista dell’orchestra della RAI. Durante queste edizioni del festival, ha suonato con numerosi artisti nazionali ed internazionali. Ha lavorato in studio e live con compositori e arrangiatori come Ennio Morricone, Luis Bacalov, Celso Valli, Nicola Piovani, Pippo Caruso, Renato Serio. Ha partecipato alla realizzazione di numerose colonne sonore per film di Daniel Cohen, Gabriele Muccino, Carlo Verdone, Marco Tullio Giordana, Laura Morante e altri.

Marco Rovinelli ha suonato con: JAZZ/WORLD: Bill Evans, Randy Brecker, Jimmy Haslip, Jeff Loerber, Arturo Sandoval, Diane Schuur, Bob Mintzer, Dick Halligan, Enrico Pieranunzi, Francesco Bruno, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Antonello Salis, ecc. Con Bruno Marinucci e Pierpaolo Ranieri ha formato il trio “Butterfly”. POP/ROCK: Massimo Ranieri, Michele Zarrillo, Samuele Bersani, Max Gazzè, Skin, Jovanotti, Matt Bianco, Paola Turci ecc. In orchestra tv, o manifestazioni live, suona con Josè Carreras, Andrea Bocelli,Marco Mengoni, Luca Carboni, Malika Ayane, Caparezza, Carmen Consoli, Noemi, Tosca Ha partecipato anche a musical, recital teatrali e alla realizzazione di circa duecento produzioni discografiche tra album, colonne sonore per film e fiction tv.

Marco Siniscalco ha lavorato e lavora attualmente con vari artisti della scena Jazz e pop italiana ed internazionale, tra cui Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Gegè Telesforo, Peppe Servillo, George Garzone, Paolo Fresu, Enrico Rava, Ralph Towner, Kenny heeler, Paul McCandless, Randy Brecker,Antonello Salis, Marcello Rosa, Eumir Deodato, Paolo Di Sabatino, Fabio Concato, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Dulce Pontes, Patty Smith, Il Volo, Claudio Baglioni, Giovanna Marini, Gianni Morandi, Barbara Casini, Alex Baroni, Marina Rei, Chiara Civello, Nada, Karima Attivo nella scena live e negli studi di registrazione, ha suonato con l’Orchestra RAI (a Roma dall’88 in poi e a vari Festival di Sanremo), collaborando con Riz Ortolani, Gianni Ferrio, Pippo Caruso,e accompagnando artisti del calibro di George Benson, Michael Bolton e Mireille Mathieu. Insegna al Saint Louis College of Music di Roma, nel Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e nel Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila.

 

PRENOTAZIONI

I biglietti si possono acquistare al costo di € 10,00 (€ 7,50 per gli over 65; € 5,00 per gli studenti), prenotandoli telefonicamente allo 06 2010579 (lunedì – venerdì dalle 11 alle 19.30).

Accesso consentito con mascherina. Nel rispetto delle prescrizioni È PREFERIBILE PRENOTARE E RITIRARE I BIGLIETTI CON ANTICIPO per evitare assembramenti.

intero 10 Euro ridotto 7,50 Euro

studenti 5 Euro prezzo speciale GIFT CARD 7,50 Euro

info e prenotazioni 062010579

 

Articolo precedenteFARE IL CULTURAL COACH
Articolo successivoI TIROMANCINO CON IL NUOVO SINGOLO”FINCHE’ TI VA”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here