
La grande musica russa con il pianista Pierluigi Camicia!
Il Maestro Pierluigi Camicia è famoso per le proposte di repertori inusuali, anche con solisti e direttori di fama. I suoi concerti diventano quindi un’occasione di originalità e di scoperta di musica musicale.
Questa volta, il prossimo 20 febbraio alle 18.00, per i concerti di Roma Sinfonietta presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) faremo un’incursione nei compositori russi di fine Ottocento.
La grande musica russa con la sua genialità e originalità si snoderà su un programma scelto con cura e attenzione dal Maestro Pierluigi Camicia.
Si inizierà infatti con, Pëtr Il’ič Čajkovskij, e l sua l’incantevole Dumka, che è una danza tradizionale russa; poi si proseguirà con Al focolare e Barcarola, che sono due brani tratti dalla famosa raccolta pianistica, Le Stagioni.
Poi si proseguirà con Alexandr Skrjabin, e i Cinque preludi op. 16 e la Sonata n. 4 op. 30: sono brani che si ispirano a Chopin ma esplorano anche un linguaggio musicale nuovo ed originale.

Quegli anni di transizione tra Ottocento e Novecento sono musicalmente tra i più personali e visionari, in cui sono evidenti i fermenti innovativi.
Chiuderanno il programma musicale i coloriti e suggestivi Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij, considerato uno dei più geniali compositori dell’Ottocento, proprio perché privo di una formazione accademica in conservatorio, poté esprimere liberamente la propria personalità. Questo suo brano è noto soprattutto nella scintillante orchestrazione che ne ha fatto Ravel, ma la sua originalità sta nella versione autentica per pianoforte.
Pierluigi Camicia è un pianista nato: precoce e con grandi maestri (Agosti, Caporali, Badura Skoda..). Inizia la carriera con premi conseguiti in Concorsi Nazionali (Treviso) e Internazionali di grande prestigio, (Busoni, Ciani, Chopin) e l’ammirazione e la stima di artisti come Rostropovitch, Ferrara, Ciccolini.
I suoi recitals in Europa e negli Stati Uniti d’America sono sempre di grande successo.
Ha una particolare attenzione a repertori inusuali. Collabora con cantanti di prestigio come Ricciarelli, Devia, Colaianni e con vocalist quali Antonella Ruggiero e Mariella Nava.
E’ titolare di cattedra al Conservatorio Nazionale Piccinni di Bari dal ’73, chiamato dall’allora direttore Nino Rota.
Pierluigi Camicia è maestro di una schiera di talenti alla ribalta del concertismo internazionale. Ha inciso musiche di Chopin, Giuliani, Rota, Grieg, Brahms, Franck, Faurè e Van Westerhout per la Farelive, la Abegg e Bongiovanni.
Nel 2002 e 2003 dirige artisticamente il “Talos Jazz Festival” a Ruvo di Puglia, uno dei più importanti Festival Jazz Italiani.
Dal 2003 è Direttore Artistico della Camerata Musicale Salentina di Lecce.
Tiene Masterclasses di pianoforte e musica da camera per Università in Usa (Bwyu – Provo – Utah, Csuf – Fresno – California, Wesleyan College – Macon – Georgia, etc.) e in Hochschule in Germania, Francia, Croazia, Polonia. Ha suonato per importanti teatri, orchestre e associazioni concertistiche in Italia e all’estero.
Ha ricevuto nel 2000 il Premio per la Musica “NELO FRENI”. Nel 2007 è stato nominato direttore del Conservatorio Tito Schipa di Lecce dal Ministro per l’Università “per chiara fama”. Mandato confermato per il successivo triennio.