
La Rassegna Musicale Via Adriatica di Vasto
presenta
Improvvisamente
il racconto fotografico del jazz italiano realizzato
da Fabio Ciminiera
da Fabio Ciminiera
Fabio Ciminiera: Improvvisamente
immagini,
racconti, parole dal jazz italiano
racconti, parole dal jazz italiano
Vasto, Rassegna Musicale Via
Adriatica
Adriatica
Venerdì 5 agosto 2016, ore 22
ingresso libero
Venerdi 5 agosto 2016, alle 22, l’ottava
edizione della Rassegna Musicale Via Adriatica di Vasto presenta
Improvvisamente, il racconto fotografico del jazz italiano realizzato da Fabio
Ciminiera attraverso le immagini scattate nel corso degli anni sui palchi dei
più importanti festival e club italiani. L’incontro è ad ingresso libero.
Improvvisamente non è solamente un racconto, una mostra fotografica, una
guida agli spunti presenti nella discografia dei protagonisti della scena jazz
nazionale. È la somma di tutte queste cose e si amplifica, naturalmente, con il
continuo intreccio delle esperienze vissute e delle fotografie scattate. Il jazz
suonato in Italia prende vita in un’esperienza crossmediale del tutto unica che
coinvolge musicisti e operatori, musica ascoltata sui dischi e in occasione dei
concerti, l’atmosfera dei club e l’importanza dei grandi festival. Il racconto
si sviluppa attraverso una formula ibrida e innovativa: all’interno della
mostra, Fabio Ciminiera tratteggia le vicende dei principali protagonisti e dei
personaggi meno conosciuti al grande pubblico.
Lo sguardo è rivolto
all’attualità di una musica viva, visceralmente popolare e, allo stesso tempo,
colta: una maniera diretta e divertente per scoprire la “via italiana al jazz”,
mettendo da parte pregiudizi e clichés.
Con i suoi scritti e le sue
interviste, Fabio Ciminiera ha raccontato gli ultimi quindici anni del jazz in
Italia, un viaggio percorso con la reflex sempre a portata di mano: i segni di
questo “girovagare” si ritrovano nei testi pubblicati su Jazz Convention e nei
libri realizzati e vengono fissati dagli ormai inconfondibili scatti in
chiaroscuro, dove si ritrovano in filigrana l’ascolto dei dischi, i reportage,
gli aneddoti, le battute scambiate tra le note con i jazzisti incrociati dietro
le quinte.
Fabio Ciminiera è cofondatore di Jazz Convention
(www.jazzconvention.net) e autore dei programmi di Jazz Convention on TV, si
occupa di jazz e, in generale, di musica in ruoli diversi: conduttore
radiofonico e televisivo, redattore e critico, addetto stampa e organizzatore di
concerti. Nel gennaio 2016 ha dato alle stampe La musica non è scontata,
fenomenologia pratica di ascolti musicali, una riflessione lucida e appassionata
al tempo stesso sulla maniera di ascoltare la musica di oggi. Nel novembre 2014
ha pubblicato il libro Il tempo di un altro disco, un vero e proprio racconto
autobiografico in musica. In precedenza, nel 2009, aveva scritto, per Ianieri
Edizioni, il volume Le Rotte della musica, dedicato ai suoni e ai protagonisti
della vita musicale del Mediterraneo.
Ha collaborato con Mediterranea on line
e Strumenti e Musica. Ha condotto, insieme a Ferruccio Benvenuti, la
trasmissione televisiva Jazz-a-Like in onda su TV6 e ha fatto parte della giuria
di critici della trasmissione Saranno Calibri in onda su RadioDelta1. Dal 2007
fa parte dello staff del Pescara Jazz Festival.
La Rassegna Musicale Via
Adriatica è promossa dall’Associazione Culturale Cineocchio.
edizione della Rassegna Musicale Via Adriatica di Vasto presenta
Improvvisamente, il racconto fotografico del jazz italiano realizzato da Fabio
Ciminiera attraverso le immagini scattate nel corso degli anni sui palchi dei
più importanti festival e club italiani. L’incontro è ad ingresso libero.
Improvvisamente non è solamente un racconto, una mostra fotografica, una
guida agli spunti presenti nella discografia dei protagonisti della scena jazz
nazionale. È la somma di tutte queste cose e si amplifica, naturalmente, con il
continuo intreccio delle esperienze vissute e delle fotografie scattate. Il jazz
suonato in Italia prende vita in un’esperienza crossmediale del tutto unica che
coinvolge musicisti e operatori, musica ascoltata sui dischi e in occasione dei
concerti, l’atmosfera dei club e l’importanza dei grandi festival. Il racconto
si sviluppa attraverso una formula ibrida e innovativa: all’interno della
mostra, Fabio Ciminiera tratteggia le vicende dei principali protagonisti e dei
personaggi meno conosciuti al grande pubblico.
Lo sguardo è rivolto
all’attualità di una musica viva, visceralmente popolare e, allo stesso tempo,
colta: una maniera diretta e divertente per scoprire la “via italiana al jazz”,
mettendo da parte pregiudizi e clichés.
Con i suoi scritti e le sue
interviste, Fabio Ciminiera ha raccontato gli ultimi quindici anni del jazz in
Italia, un viaggio percorso con la reflex sempre a portata di mano: i segni di
questo “girovagare” si ritrovano nei testi pubblicati su Jazz Convention e nei
libri realizzati e vengono fissati dagli ormai inconfondibili scatti in
chiaroscuro, dove si ritrovano in filigrana l’ascolto dei dischi, i reportage,
gli aneddoti, le battute scambiate tra le note con i jazzisti incrociati dietro
le quinte.
Fabio Ciminiera è cofondatore di Jazz Convention
(www.jazzconvention.net) e autore dei programmi di Jazz Convention on TV, si
occupa di jazz e, in generale, di musica in ruoli diversi: conduttore
radiofonico e televisivo, redattore e critico, addetto stampa e organizzatore di
concerti. Nel gennaio 2016 ha dato alle stampe La musica non è scontata,
fenomenologia pratica di ascolti musicali, una riflessione lucida e appassionata
al tempo stesso sulla maniera di ascoltare la musica di oggi. Nel novembre 2014
ha pubblicato il libro Il tempo di un altro disco, un vero e proprio racconto
autobiografico in musica. In precedenza, nel 2009, aveva scritto, per Ianieri
Edizioni, il volume Le Rotte della musica, dedicato ai suoni e ai protagonisti
della vita musicale del Mediterraneo.
Ha collaborato con Mediterranea on line
e Strumenti e Musica. Ha condotto, insieme a Ferruccio Benvenuti, la
trasmissione televisiva Jazz-a-Like in onda su TV6 e ha fatto parte della giuria
di critici della trasmissione Saranno Calibri in onda su RadioDelta1. Dal 2007
fa parte dello staff del Pescara Jazz Festival.
La Rassegna Musicale Via
Adriatica è promossa dall’Associazione Culturale Cineocchio.
#musica
#fabiociminiera
#viadriaticadivasto