
Manfred Honeck dirige Mahler e l’“Eroica” di Beethoven all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Sala Santa Cecilia, mercoledì 25 ottobre ore 20.30, giovedì 26 ottobre ore 19.30, sabato 28 ottobre ore 18.
Matthias Goerne ha dovuto cancellare, per motivi di salute, la sua partecipazione ai concerti di Roma e Milano. Al suo posto si esibirà il baritono tedesco Christoph Pohl al suo debutto a Santa Cecilia.

Mercoledì 25 ottobre ore 20.30 (repliche giovedì 26 ottobre alle ore 19.30 e sabato 28 ottobre alle ore 18, Auditorium Parco della Musica) Manfred Honeck torna sul podio dell’Orchestra di Santa Cecilia, con la quale aveva debuttato nel gennaio del 2013.
Honeck è austriaco, 61 enne, ex viola dei Wiener Philharmoniker e assistente di Claudio Abbado. Dal 2008 è Direttore musicale della Pittsburgh Symphony (“Un gentleman austriaco con un’orchestra a Pittsburgh”, ha scritto il quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung) ed è regolarmente ospite delle maggiori orchestre come i Berliner Philharmoniker e la New York Philharmonic.

La prima parte del concerto vedrà l’esecuzione di una selezione di sette Lieder di Gustav Mahler tratti dal ciclo Des Knaben Wunderhorn (Il corno magico del fanciullo), la raccolta di poesie e canti popolari curata da Achim von Arnim e Clemens Brentano ai primi dell’Ottocento, che hanno ispirato la fantasia sonora di del compositore.
Ad intonare i Lieder, composti tra il 1893 e il 1901 (alcuni dei quali ripresi in seguito nella Seconda, Terza e Quarta Sinfonia), sarà Christoph Pohl.
Il baritono tedesco, per molti anni alla Semperoper di Dresda, ultimamente è stato ospite dell’Opéra di Parigi, del Covent Garden di Londra, del Metropolitan di New York e della Fenice di Venezia (Tannhäuser di Wagner).
Lo scorso 9 ottobre ha preso parte all’Ottava Sinfonia di Mahler eseguita dal Bayerisches Staatsorchester diretta da Kirill Petrenko.
Come interprete di Lieder è stato applaudito alla Wigmore Hall di Londra e in altre prestigiose sale negli Stati Uniti e in Giappone.
Nella seconda parte del concerto, l’Orchestra eseguirà una delle più amate sinfonie di Beethoven, la Terza detta “Eroica”, perché inizialmente dedicata a Napoleone, ed eseguita per la prima volta a Vienna nel 1805.
Manfred Honeck
Manfred Honeck è tra i direttori più affermati in campo internazionale. È Direttore musicale della Pittsburgh Symphony Orchestra con la quale ha raccolto successi in patria e all’estero, ospite di festival quali i BBC Proms, Festival di Salisburgo, Musikfest Berlin e Lucerne Festival.
Negli ultimi anni insieme alla Pittsburgh Symphony ha effettuato numerose incisioni discografiche per l’etichetta Label Reference.
La registrazione della Quinta Sinfonia di Dmitrij Šostakovič e dell’Adagio di Samuel Barber ha ottenuto il Grammy come “Best Orchestral Performance”.
Austriaco, Honeck ha compiuto gli studi musicali alla Hochschule für Musik di Vienna e in seguito ha fatto parte dei Wiener Philharmoniker e dell’orchestra della Staatsoper di Vienna.
La sua carriera di direttore ha avuto inizio come assistente di Claudio Abbado. Successivamente, ha ricoperto l’incarico di primo Kapellmeister al Teatro dell’Opera di Zurigo, è stato Direttore della MDR Sinfonieorchester Leipzig, Direttore Musicale della Opera nazionale norvegese, Primo direttore ospite della Oslo Philharmonic Orchestra, della Czech Philharmonic Orchestra, Direttore principale della Swedish Radio Symphony Orchestra. Dal 2007 al 2011 è stato Generalmusikdirektor della Staatsoper Stuttgart.
Manfred Honeck è richiesto anche come direttore d’opera. In qualità di direttore ospite è salito sul podio delle maggiori orchestre internazionali-
Negli Stati Uniti ha diretto la Los Angeles Philharmonic, New York Philharmonic, The Cleveland Orchestra, Chicago Symphony Orchestra, Boston Symphony Orchestra, Philadelphia Orchestra e San Francisco Symphony. Inoltre è Direttore artistico degli Internationale Wolfegger Konzerte.
Christoph Pohl

Tra i baritoni più richiesti della scena attuale, Christoph Pohl ha studiato canto alla Hochschule für Musik, Theater und Medien di Hannover.
Dal 2003 al 2005 ha fatto parte dell’Opera Studio di Amburgo e dal 2005 al 2018 dell’ensemble vocale della Semperoper di Dresda.
Nella stagione 2022-23 è stato applaudito a Lione, a Monaco di Baviera e a Londr. Lo scorso maggio ha preso parte all’esecuzione della Sinfonia n. 8 di Mahler, eseguita dalla Radiophilharmonie Hannover, diretta da Ingo Metzmacher.
Christoph Pohl si è esibito nei maggiori teatri tedeschi e all’Opéra di Parigi, al Covent Garden di Londra, al Metropolitan di New York e alla Fenice di Venezia (Tannhäuser di Wagner). Come interprete di Lieder è stato applaudito alla Wigmore Hall di Londra e in altre prestigiose sale negli Stati Uniti e in Giappone.
Nel 2015 è stato dedicatario dell’opera Morgen und Abend di Georg Fridrich Haas scritta appositamente per la sua voce: l’opera ha registrato un grandissimo successo al Covent Garden e alla Deutsche Oper Berlin.
Pohl ha al suo attivo diverse pubblicazioni discografiche di grande interesse come l’opera Schwanda di Jaromir Weinberger e l’Idomeneo di Mozart, nella versione rivista da Richard Strauss, incisa dall’Orchestra e dal Coro della Semperoper di Dresda diretti da Fabio Luisi. Christoph Pohl è al suo debutto nei concerti di Santa Cecilia.
Venerdì 27 ottobre alle ore 20 lo stesso programma verrà eseguito all’Auditorium di Milano in occasione del trentesimo anniversario della fondazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
Mercoledì 25 ottobre ore 20.30, giovedì 26 ottobre ore 19.30, sabato 28 ottobre ore 18 Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone – Sala Santa Cecilia
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore Manfred Honeck
baritono Christoph Pohl
Mahler Des Knaben Wunderhorn selezione
Rheinlegendchen ׀ Wo die schönen Trompeten blasen
Das irdische Leben ׀ Urlicht ׀ Des Antonius von Padua Fischpredigt ׀ Revelge ׀ Der Tamboursg‘sell
Beethoven Sinfonia n. 3 “Eroica”
biglietti da € 19 a € 52