
Se parliamo di musica jazz pensiamo all’improvvisazione che è un’arte per pochi iniziati, non un’estemporaneo flusso di note.
Un grande jazzista che studia e insegna l’improvvisazione nel jazz è Marco Di Battista che ha pubblicato il terzo volume di Improvvisazione jazz consapevole.
Si può considerare un saggio di supporto alla didattica e degli strumenti per entrare nel mondo dell’improvvisazione jazz.
Il terzo e nuovo volume è di 240 pagine, con 165 esempi e unisce degli elementi di tecnica rigorosa e innovativa al contesto storico attuale.

E’ stato pubblicato per la casa editrice statunitense Lulu Enterprise Inc. ed è già stato inserito tra i titoli di Ingram Book Company.
La carriera di Marco Di Battista è così prestigiosa da confermare il talento e la competenza nell’insegnamento dell’improvvisazione jazz.
Lui è pianista jazz, compositore e didatta diplomato in jazz e popular musica. E’ docente al Conservatorio di Pescara Luisa D’Annunzio e insegna “Storia del jazz”, “Storia delle musiche afroamericane” e “Analisi delle forme interpretative e performative del jazz”.
Svolge attività concertistica in Italia e all’estero e ha registrato diversi album. E’ “sideman” in molti lavori discografici; nel 2000 ha fondato il web magazine “JazzConvention” che attualmente dirige. E’ stato autore e conduttore di molti programmi jazz in tv.
Ha scritto testi e musica per spettacoli teatrali jazz. Ha pubblicato nel 2012″LennieTristano C-MinorComplex” dedicato al brano del pianista statunitense e di questo libro ha tenuto seminari in istituzioni pubbliche e private in Italia e all’estero.
Se non avete i volumi primo e secondo.
Let’s jazz!
[…] jazz afroamericano in tutte le sue fasi storiche. E per coinvolgere l’ascoltatore, l’improvvisazione jazz sarà supportata da una breve introduzione dei […]