MAURIZIO POLLINI: NUOVA ESECUZIONE PER BEETHOVEN

1
1458
Maurizio Pollini esce con la nuova esecuzione dal vivo delle tre ultime sonate di Beethoven
Maurizio Pollini

Il Maestro Maurizio Pollini esce con una rinnovata esecuzione delle ultime 3 sonate di Beethoven, Opp. 109-111, registrate dal vivo esattamente 42 anni dopo dalla prima registrazione all’Herculessaal del Residence di Monaco.

Nel 250° anniversario dalla nascita di Ludwig van Beethoven il Maestro Pollini ha voluto rendergli omaggio eseguendo le sue ultime 3 sonate complesse ed enigmatiche,  considerate il testamento musicale di Beethoven.

Maurizio Pollini nuova incisione di Last Three Sonata opp. 109-111 di Beethoven
Maurizio Pollini The Last Three Sonatas opp. 109-111 Beethoven

L’esecuzione dal vivo ha consentito alle telecamere di cogliere i momenti unici ed esclusivi dell’esecuzione di Pollini che raramente è uscito in audiovisivo. E’ dunque prezioso questo materiale audiovisivo che uscirà successivamente in DVD e Blu ray, mentre ora è disponibile il CD 483 8250 / digitale. Il vinile (2 LP limited edition) invece è disponibile da aprile 2020.

Il Maestro MAURIZIO POLLINI presenta la nuova incisione con LE ULTIME 3 SONATE DI BEETHOVEN, OPP. 109-111 alla LA FELTRINELLI MILANO DUOMO, Venerdì 21 febbraio, ore 18.30.

Il Maestro Pollini, a proposito di queste sonate di Beethoven, ha rivelato che ad ogni esecuzione, ne ha scoperto sempre ricchezze nascoste. Beethoven si allontana dalle sue forme convenzionali: oltre alla forma-sonata qui hanno un ruolo significativo, e forse decisivo, la variazione e la fuga. Ci sono episodi completamente liberi, quasi fossero la traduzione diretta dei sentimenti del compositore.

Maurizio Pollini al pianoforte
Maurizio Pollini al pianoforte

“La musica è una rivelazione più alta di qualsiasi saggezza o filosofia” dice il Maestro Pollini che è evidentemente affine con gli esperimenti stilistici delle ultime tre sonate di Beethoven.

Maurizio Pollini sarà in concerto in Italia nelle seguenti date:

  • 24 febbraio, Milano, Teatro alla Scala e
  • 6 aprile, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Auditorium Parco della Musica

Perchè: per ascoltare un pianista maturo, eccellente e perfezionista che sa interpretare un Beethoven maturo e così innovativo, addirittura paragonato a sonorità jazz. La maturità ha sempre da dire cose nuove.

 

 

 

Articolo precedenteLA POESIA ROCK DI “WHISKEY & SODA CAUSTICA”
Articolo successivoLA CULTURA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here