
Ancora musica classica live in biblioteca, e questa volta alla Biblioteca “Ennio Flaiano”, con il Quartetto Elsa: violini e violoncello!
Venerdì 8 giugno alle 20.30, il giovanissimo quartetto d’archi (nato nel 2014) suonerà il Settecento con Joseph Haydn, l’Ottocento con Edvard Grieg e il Contemporaneo con Matteo Gualandi, poco più che ventenne.
Il Quartetto Elsa si è conosciuto dai tempi della Juniorchestra dell’Auditorium Parco della Musica. Chi sono i fantastici quattro?
Sono le violiniste Alice Notarangelo (1999), Sofia Bandini (1999), il violinista Emanuele Ruggero (1996) e il violoncellista Leonardo Notarangelo (2000).
Hanno vinto già dei concorsi e si sono esibiti anche a Palazzo Chigi per il Premio Strega 2014.
Il Quartetto Elsa ci farà ascoltare:
il Quartetto op.33 n. 1 di Haydn, uno dei sei quartetti detti russi perchè dedicati al granduca Pavel Petrovich e sono importantissimi nella storia del quartetto. Haydn disse che “sono in forma interamente nuova”;
Fragmente di Matteo Gualandi, che è uno dei giovanissimi del Quartetto Elsa e si sta perfezionando in composizione. Questo brano lo ha scritto a vent’anni nel 2015;
il Quartetto n. 1 in sol minore op. 27 di Edvard Grieg, il maggior compositore della scuola norvegese.