MUSICA E LIBRI A ORTONA: “IL TEMPO DI UN ALTRO DISCO”

0
809
Fabio Ciminiera presenta
Il tempo di un
altro disco 
all’Istituto Tostiano di Ortona.
I martedì della biblioteca:

incontro
con Fabio Ciminiera, moderato da Gianfranco Miscia
Istituto Nazionale
Tostiano 
Ortona. Palazzo Corvo. Corso Matteotti
Martedì 26 maggio 2015.
ore 18

Fabio Ciminiera (foto Giorgia De Monte)

Martedì 26 maggio
2015
, alle ore 18, l’appuntamento con I Martedì della Biblioteca
Musicale
dell’Istituto Nazionale Tostiano sarà dedicato alla presentazione
de Il tempo di un altro disco.
L’incontro con Fabio
Ciminiera
, autore del libro, sarà moderato da Gianfranco Miscia
secondo un percorso informale e multimediale  le possibilità a disposizione oggi
per scoprire e ascoltare musica. L’incontro è ad ingresso libero e si
terrà nella Sala di Musica di Palazzo Corvo, all’interno dell’Istituto Nazionale
Tostiano, in Corso Matteotti ad Ortona.

Il tempo di un altro disco è un racconto
autobiografico in musica, realizzato attraverso ascolti, riflessioni, passioni e
condivisioni. Sono tre i punti di partenza: l’attualità, la stagione del rock
storico e il passaggio dagli anni ’80 ai ’90, più precisamente l’uscita dagli
anni ’80 come spesso viene definita nel libro. E, da lì, si va avanti e indietro
nel tempo, si riportano alla luce aneddoti e acquisti di dischi, si passa per
pochi attimi dietro le quinte, si scorrono le immagini dei grandi del rock, le
copertine dei dischi, si cerca il lato migliore, e quello meno accattivante, di
ogni supporto.
Il libro nasce dall’unione di due anime. Il Record Store
Tale, reading realizzato in occasione del Record Store Day 2013, e un saggio sul
mercato discografico. Tra i due “solchi”, si inseriscono testi scritti
appositamente per il libro: domande, riflessioni condivise, rimuginazioni su
dialoghi e scambi di e-mail, pensieri vaganti ai margini di una recensione o di
un concerto, concetti scaturiti a partire dalle interviste. Fili logici e
narrativi che aggiungono sostanza senza mai abbandonare il tono divertito che,
sin dalle prime battute, ritroviamo nelle pagine de Il tempo di un altro disco.

Durante l’incontro, saranno ripercorsi alcuni aspetti fondamentali della
formazione dei “ragazzi” degli anni settanta tra dischi, radio, consigli per gli
acquisti, esplorazioni nei negozi e poi la rete che tutto ha modificato. Il tema
è prevalentemente una riflessione sulla musica Rock e Pop ma anche su Jazz e
altri generi che hanno condizionato gli ascolti dei giovani di allora e che
continuano a costituire una riserva di suoni oggi facilmente disponibili in
rete. Una riflessione informale sulla popular music che, peraltro è ormai
diventata disciplina di studio anche nei Conservatori italiani. Un momento di
confronto di esperienze che genera approfondimento e riflessione sui fenomeni
più recenti della musica mondiale.

Fabio Ciminiera è redattore di Jazz Convention
(
www.jazzconvention.netz) e autore
dei programmi di Jazz Convention on TV, si occupa di jazz e, in generale, di
musica in ruoli diversi: conduttore radiofonico e televisivo, redattore e
critico, ufficio stampa e organizzatore di concerti. Dal 2007 fa parte dello
staff del Pescara Jazz Festival.
Nel novembre 2014, ha pubblicato il suo
secondo libro, Il tempo di un altro disco, racconto autobiografico in musica,
realizzato attraverso ascolti, riflessioni, passioni e condivisioni. Tutte le
informazioni relative al libro si possono trovare sulla pagina
www.facebook.com/iltempodiunaltrodisco.



L’Istituto Nazionale
Tostiano
si trova a Ortona, in Corso Matteotti.
web:
www.jazzconvention.net
social:
www.twitter.com/fabiociminiera;
www.facebook.com/iltempodiunaltrodisco
e-mail: fabiociminiera@jazzconvention.net
Articolo precedenteVIDEOARTE E INCONTRI A TORINO: ALLA GAM FRANCO VACCARI E ELENA VOLPATO
Articolo successivoFESTA DELLA MUSICA: biglietti gratuiti in distribuzione da giovedì 28 maggio
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here