MUSICA A ROMA. WEEK-END AL MUSEO | Musica popolare al Museo di Roma in Trastevere – Sabato 14 ottobre | Concerto al Museo Napoleonico – Domenica 15 ottobre

0
772

La tradizione della musica popolare
nell’apertura serale

di sabato 14 ottobre al Museo di
Roma in Trastevere

e 

Concerto gratuito dedicato a Giuseppe
Verdi

domenica 15 ottobre al Museo
Napoleonico

Musica popolare
italiana e romanesca per l’apertura straordinaria serale di sabato 14
ottobre
al Museo di Roma in Trastevere. Nel chiostro del
Museo di Piazza Sant’Egidio, visitabile dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso
ore 23 – biglietto simbolico di un euro), si alterneranno i tanti protagonisti
dell’evento musicale Tanto pe’ canta’ – I canti di Roma, dalla campagna alla
città
organizzato in collaborazione con la Fondazione Musica per
Roma
. Un evento speciale tra

Domenica 15 ottobre alle ore 11.30,
il week-end in musica si chiuderà con il consueto concerto a ingresso gratuito
presso il Museo Napoleonico. In programma la grande musica operistica del
maestro Giuseppe Verdi.

 

MUSEO DI ROMA IN
TRASTEVERE

Sabato 14 ottobre

Il biglietto del costo simbolico di un euro
permetterà ai visitatori di ammirare la collezione permanente del museo,
comprese le ricostruzioni delle scene romane e la stanza di Trilussa, e la
mostra temporanea ’77 una storia di quarant’anni fa nei lavori di Tano
D’Amico e Pablo Echaurren. Si potrà inoltre accedere all’interno del chiostro
per assistere al seguente programma di spettacoli:

LA BANDA DELLA
RICETTA

Ore 20.15 | Il pranzo
della sposa

Ore 22.30 | Er
caffè

I sapori e i saperi musicali di “La Banda
della Ricetta” vengono sia da composizioni originali che dal repertorio della
tradizione popolare italiana, con brani portati al successo da grandi interpreti
come Domenico Modugno, Caterina Bueno, Nino Ferrer, Piero Ciampi. Le ragazze
della Banda, in scena con “parannanze e attrezzi da cucina”, condurranno in un
viaggio garbato alla scoperta della grande tradizione musicale.

Con: Clara
Graziano
(voce, organetto, putipù),
Valentina Ferraiuolo (voce, tamburelli),
Teresa Spagnuolo (clarinetto,
clarinetto basso
), Carla Tutino
(contrabbasso)

LA ZAMPOGNERIA

Ore 21.45 | La novena
alle edicole votive trasteverine

ZampogneriA è un gruppo di
recentissima formazione dedicato alla valorizzazione del più importante
strumento a sacca italiano: la Zampogna. I suoi componenti vantano una
pluridecennale esperienza concertistica in Italia e all’estero mentre il loro
progetto ha già riscosso grande successo nei festival italiani e internazionali.
Ai concerti si affianca la loro attività di ricerca organologica e liuteria che
li ha portati alla ricostruzione di antichi strumenti.

Con: Marco Tomassi (Sordellona in
Sol, Zampogna Gigante in Sol e in Fa), Marco
Iamele
(Zampogna Gran Concerto in Sol, Bifara in Sol,
Bifara in Re, Grancassa e Piatti), Giorgio Pinai
(Ciaramella in Fa, Bifara in Re, Musettes in Sol e
in Re, Cromorno in Fa, Nacchere Boezione)

STORNELLATORI & RICCARDO
AMICI

Ore 21.00 e ore 23.15 |
Serenate, canzoni romane, tradizioni e cultura di Roma

Il gruppo degli Stornellatori nasce con
l’intento di promuovere la cultura e le tradizioni di Roma attraverso le sue
canzoni e l’atmosfera di divertimento delle sue feste popolari. Gli artisti
rievocheranno l’epoca e le atmosfere del Rugantino e si esibiranno con gli
strumenti tipici della musica romana: fisarmonica e chitarra. In programma
stornelli romani e brani come Tanto pe’ cantà, Nannì, Roma
forestiera
La società dei magnaccioni, L’aricciarola,
Stornellata romana, Fiori trasteverini e tante altre
canzoni.

Con: Fabrizio Masci (musiche,
arrangiamenti ed esecuzioni musicali), Riccardo Amici, Carlo Cannatelli,
Sandro Chiaretti, Maurizio Giuliani
(stornellatori)

MUSEO NAPOLEONICO

Domenica 15 ottobre ore
11.30

Il Museo Napoleonico ospiterà domenica 15
ottobre alle ore 11.30 il concerto gratuito Ritratto d’autore: Giuseppe Verdi,
interamente dedicato alla musica del grande compositore italiano. Realizzato in
collaborazione con Roma Tre Orchestra, il concerto proporrà brani tratti da
grandi opere come La traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Un Ballo in Maschera, La
forza del destino.

In programma: Fantasia su motivi celebri da
“La Traviata” a cura di Donato Lovreglio; Inizio atto III e aria La vita è
inferno all’infelice
, da “La forza del destino”; Fantasia su motivi celebri
da “Un Ballo in Maschera” a cura di Donato Lovreglio; Ah sì ben mio…Di
quella pira
da “Il Trovatore”; Fantasia su motivi celebri da “Rigoletto” a
cura di Luigi Bassi

Con: Valentina Pennisi
(clarinetto), Diego Procoli (pianoforte)

CONTEST

Continua anche “Museum Social Club –
Edizione Weekend
”, contest gratuito dedicato ad artisti emergenti tra i
18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. Per
partecipare alle prossime edizioni (nuova scadenza 21 ottobre) è sufficiente
inviare una mail e un video di presentazione all’indirizzo 
social@museiincomuneroma.it. Ogni
mese i momenti performativi più votati sulla pagina ufficiale Facebook (fino a
un massimo di quattro) potranno andare in scena durante uno degli eventi del
fine settimana. Info e regolamento al seguente indirizzo: 
http://www.museiincomuneroma.it/servizi/news/contest_museum_social_club_edizione_weekend.

NEL WEEK-END L’ARTE SI
ANIMA


Museo di Roma in
Trastevere

Piazza Sant’Egidio 1/b, Roma
aperti ogni
sabato di ottobre dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
Ingresso 1
euro


Piccoli musei a ingresso
gratuito

Tutti i week-end di
ottobre in programma eventi e concerti


Info

Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it

@Museiincomuneroma

@museiincomune
@Museiincomuneroma #ArtWeekEnd
Articolo precedenteARTE A LUCCA . NICOLA DOMENICI
Articolo successivoMUSICA A LUCCA. LUCCA JAZZ DONNA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here