ROMA SINFONIETTA CONVERSAZIONE-CONCERTO

0
845
Roma Sinfonietta, la stagione di concerti dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, ha in programma per il 21 febbraio alle ore 18, una conversazione-concerto sulle ultime e formidabili composizioni di Franz Schubert nel suo ultimo periodo di vita. 
La sofferenza del compositore, che si legge anche in alcuni titoli come Winterreise (Il viaggio d’inverno) o Schwanengesang (Il canto del cigno), è descritta ne “La felicità inseguita: Schubert e il male di vivere”, titolo della conversazione-concerto tra Sandro Cappelletto con Marcello Nardis (tenore) e Antonello Maio (pianista). 

Marcello Nardis
Antonello Maio

 

Il programma della conversazione-concerto alternerà la musica ai commenti di Cappelletto (critico musicale de “La Stampa”) che ha studiato e approfondito lo Schubert dell’ultimo periodo nel suo libro “Da straniero inizio il cammino – Schubert, l’ultimo anno”.

 

Di seguito vi indico il programma musicale:
 
Franz SCHUBERT:
Andantino dalla Sonata in la maggiore D 959
da Winterreise (Il viaggio d’inverno)
Gute Nacht (Buona notte)
Der greise Kopf (La testa grigia)
Der Wegweiser (Il segnale stradale)
Das Wirtshaus (La locanda)
Mut! (Coraggio)
Die Nebensonnen (I tre soli)
Der Leiermann (Il suonatore d’organetto)
Allegro moderato dalla Sonata in la maggiore D 664
 
da Schwanengesang (Il canto del cigno)
Am Meer (Sul mare)
Der Doppelgaenger (Il doppio)
Die Taubenpost (La colomba viaggiatrice)
 
Roma Sinfonietta 
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 
(Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). 
Biglietti: euro 12,00. Ridotti: euro 8,00. Studenti: euro. 5,00
Acquistabili anche nell’atrio dell’Auditorium “E. Morricone” prima del concerto
Info per il pubblico: 06 3236104, 06 32111712, 339 8693226
 
Articolo precedenteLA DONAZIONE DI 76 OPERE AL M.A.S.I. DA GIANCARLO E DANNA OLGIATI.
Articolo successivoI COLORI DELLA CARITA’ LIBRI BARBERINI/CORSINI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here