
Roma Sinfonietta riprende a suonare i suoi concerti al Caffè Letterario; e sono tre. Si inizia il 17 giugno con con Haendel, Mozart e altri grandi del Settecento.
Si chiamano “Itinerari Musicali” questi concerti di Roma Sinfonietta, che a giugno e luglio si trasferiscono al Caffè Letterario che possiamo definire spazio multifunzionale. E’ un bookshop, un caffè, un palcoscenico per eventi letterari.
Si va dalla musica, al teatro alle arti visive e performative. In questo spazio si svolgeranno i concerti in piena sicurezza con i suoi 1000 mq: dai grandi del barocco al tango di Astor Piazzolla.
Il primo concerto previsto il 17 giugno alle ore 19.00 è del gruppo Musica Antiqua Latina fondato e diretto dal Maestro Giordano Antonelli. “Sacro Romano Mozart” è il titolo, che riunisce grandi musicisti dell’area tedesco austriaca, tutti attratti dall’arte barocca romana.
Mozart ne è il protagonista con il suo Quartetto K 575 dedicato al Re di Prussia, la rielaborazione di una Fantasia di Froberger e di un Preludio e Fuga di Bach. Inoltre Haendel con una Passacaglia, Biber con la nona Sonata del Fidicinium sacro-profanum e Muffat con un’altra Passacaglia.
Musica Antiqua Latina è un ensemble barocco su strumenti originali, creato nel 2000 dal direttore e violoncellista barocco Giordano Antonelli. Promuove la riscoperta e la diffusione del grande repertorio barocco italiano a Roma, dove il gruppo è residente.

È stato ospite di numerosi festival ed associazioni in tutta Europa, tra le quali I concerti del Quirinale, Festival Perla Baroku di Varsavia, Goldberg Festival di Danzica, Roma Festival Barocco, Innsbrucker Festwochen der Alte Musik, Malta International Baroque Festival, Sud Tirol Festival.
Il Cd Corelli Bolognese è stato recensito entusiasticamente da diverse riviste specializzate, e premiato con 5 stelle dal Magazine Amadeus.
Questo il programma in dettaglio:
J.J. Froberger (1616-1667)
Fantasia supra Ut Re Mi Fa Sol La
(Trascrizione di W.A.Mozart)
Georg Friedrich Haendel (1685-1759)
Passacaglia
da Sonata IV Op.V
Heinrich Ignaz Biber (1644-1704)
da Fidicinium Sacro-Profanum: Sonata IX
Georg Muffat (1653-1704)
Passacaglia da Armonico Tributo
W.A.Mozart (1756-1791)
Preludio & Fuga KV405
(da J.S. Bach BWV 877)
W.A.Mozart (1756-1791)
Quartetto Prussiano KV575
Allegretto – Andante – Menuet – Allegretto
___________________________
Musica Antiqua Latina
Paolo Piomboni, Violino Barocco
Katarzyna Solecka, Violino barocco
Lorenzo Rundo, Viola barocca
Giordano Antonelli, Violoncello barocco
*****
Biglietti: posto unico € 10,00
Si raccomando di acquistare o prenotare i biglietti
nei giorni precedenti il concerto presso il Caffè Letterario.
Info tel. 06 57302842 – 06 3236104