“UNA MUSICA COSTANTE” LA STORIA DEI QUARTETTI D’ARCHI

0
924
Cosa è un quartetto d’archi? Goethe lo diceva in maniera elegante e moderna come “una “elegante conversazione tra
quattro persone ragionevoli”; il che spiega la fortuna da quattro secoli ad oggi dei quartetti e la loro  fioritura costante anche in Italia dove ce ne sono attualmente 37 di stabili e di qualità eccellente.



Scriverne la storia è quello che farà il Teatro di Documenti attraverso lo spettacolo “Una musica costante” La storia del quartetto d’archi raccontata in quattro concerti.

Quartetto italiano

Domenica 4 Febbraio alle ore 20,30 Guido Barbieri incontrerà in via introduttiva alcuni protagonisti di quartetti d’archi per fare il punto dell’iniziativa che poi si snoderà attraverso i prossimi 4 concerti secondo il programma che segue 

Il Teatro di Documenti è a Roma presso il Monte dei Cocci al Testaccio, raggiungibile con i mezzi pubblici: F.S. Ostiense, F.S. Ostia Lido, Metro B, autobus 3, 23, 30, 75, 83, 170, 280, 673, 716, 719, 781.





#teatro #teatrodidocumenti #roma #quartettid’archi #guidobarbieri #musica #musicateatro

Articolo precedenteLE MIE RIFLESSIONI SU “INCROCI LUOGHI DELLA CREATIVITA’ E DELLA COMUNICAZIONE”
Articolo successivo“JANNACCI DUET” UN CONCERTO JAZZ SENZA BATTERIA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here