GABRIELE LAVIA DICE GIACOMO LEOPARDI

0
776
Gabruele Lavia
copyright Filippo Milani

Gabriele Lavia dice Giacomo Leopardi  al Teatro Vascello (5-6 aprile) h 21
di e con Gabriele Lavia.

Perchè Gabriele Lavia dice Leopardi e non lo racconta né lo recita? Perchè Giacomo Leopardi è l’oggetto assoluto di questa piéce teatrale che trasmette sul pubblico come un tutto unico un poeta e la sua opera.

 

 

Gabriele Lavia recita poesie leopardiane famosissime come A Silvia,  L’Infinito, il Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il sabato del villaggio e La sera del dì di festa percorrendo un viaggio nella profondità dell’animo umano e rinnovando costantemente un venerato classico della poesia italiana dell’Ottocento.

I classici sono tali perchè non hanno tempo, sono un eterno presente cui attingere per riflessioni sempre nuove e attuali.

Gabriele Lavia ripropone Leopardi e tutto è sempre nuovo: l’attore, l’autore e le poesie, perchè ogni attimo sul palcoscenico è irripetibile e Giacomo Leopardi detto da Gabriele Lavia è un privilegio per il pubblico.

Gabriele Lavia dice che “Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivere una straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto”.

Teatro Vascello

Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Roma GABRIELE LAVIA
Prezzi 20 euro a persona prezzo intero, 15 euro ridotto over 65 e 12 euro under 26 e studenti universitari, ridotto 20 euro in due nostri convenzionati 065898031 – 065881021

Articolo precedenteBOOK IN PROGRESS “PER TUTTI I GUSTI La cultura nell’era dei consumi” #5
Articolo successivoGABRIELE LAVIA E’ “IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here