BEETHOVEN 2020: IL PROGRAMMA ALL’AUDITORIUM TUTTO PER LUI

2
940
Antonio Pappano dirige al Parco della Muscia per i 250 anni dalla nascita di Beethoven
Maestro sir Antonio Pappano

Il 2020 è l’anno di Ludwig van Beethoven in cui festeggiamo i 250 anni dalla nascita.

Beethoven compie 250 anni e la sua musica è un eterno presente.

Così, mentre tutto il mondo lo va a celebrare, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia intensifica gli appuntamenti musicali per lui. In più ci aggiunge un Festival monografico a giugno 2020.

Nel programma due rarissime Ouverture: Re Stefano, diretta da Antonio Pappano, e La Consacrazione della Casa (diretta da Tomáš Netopil), scritta da Beethoven negli anni della composizione della Nona sinfonia.

Poi un prestigioso debutto sul podio con il giovanissimo direttore israeliano  Lahav Shani che dirige Emanuel Ax nel Concerto n. 5 “Imperatore“. Peraltro, Shani è stato appena nominato Direttore Principale della Israel Philharmonic e Direttore Ospite Principale dei Wiener Symphoniker.

Lahav Shani debutta a Santa Cecilia sul podio per i 250 anni dalla nascita di Beethoven
Lahav Shani

Gianandrea Noseda, invece, dirigerà il Concerto per violino con Leonidas Kavakos, che  protagonista anche nella Stagione da Camera con due appuntamenti: l’integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven.

Ritornano anche Nikolai Lugansky e Maurizio Pollini che eseguiranno alcune Sonate per pianoforte, sempre nella stagione cameristica.

Beethoven sarà protagonista anche della tournée di aprile, ad Atene, dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (diretta da Daniele Gatti e con Leonidas Kavakos)con la Sinfonia n.7 e il Concerto per violino.

BEETHOVEN 5 x 5 (IL FESTIVAL)

Alexander Lonquich come pianista e direttore a giugno 2020 renderà omaggio a Beethoven i 5 Concerti per pianoforte e orchestra. Lonquich eseguirà il ciclo integrale dei concerti per la prima volta davanti al pubblico di Santa Cecilia.

Alle serate del “Festival” parteciperanno il Coro dell’Accademia e prestigiosi solisti internazionali come Carolin Widmann, Nicolas Altsteadt e Cristina Barbuti, che eseguiranno capolavori della letteratura cameristica di Beethoven.

Maurizio Pollini eseguirà alcune Sonate per pianoforte al Parco della Musica per i 250 anni dalla nascita di Beethoven
Maurizio Pollini

IL PROGRAMMA PER I 250 ANNI DI LUDWIG VAN BEETHOVEN

• GENNAIO
16/17/18
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Janine Jansen violino

Beethoven Re Stefano: Ouverture
Mendelssohn Concerto per violino
Schumann Sinfonia n. 1 “Primavera”

22
Leonidas Kavakos violino
Enrico Pace pianoforte

Beethoven Sonata n. 1, op. 12 n. 1
Sonata n. 5, op. 24 “La Primavera”
Sonata n. 10, op. 96

• FEBBRAIO
13/14/15
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Gianandrea Noseda direttore
Leonidas Kavakos violino

Beethoven Concerto per violino
Ciajkovskij Sinfonia n. 3 “Polacca”

• MARZO
18
Nikolai Lugansky pianoforte

Beethoven Sonata n. 28 op. 101
Beethoven Sonata n. 23 op. 57 “Appassionata”
Franck Preludio, aria e finale
Franck Preludio, corale e fuga

19/20/21
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Tomáš Netopil direttore
Francesco Libetta pianoforte

Beethoven La consacrazione della Casa: Ouverture
Mozart Concerto per pianoforte n. 23 K 488
Dvořák Sinfonia n. 6

25
Leonidas Kavakos violino
Enrico Pace pianoforte

Beethoven Sonata n. 1, op. 12 n. 1
Sonata n. 5, op. 24 “La Primavera”
Sonata n. 10, op. 96

• APRILE
6 aprile
Maurizio Pollini pianoforte

Brahms Intermezzi op. 117
Beethoven Sonata per pianoforte n. 28, op. 101
Chopin Polacca, op. 44
Barcarola, op. 60
Mazurka, op. 56 n. 3
Scherzo n. 3, op. 39

23/24/25
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Lahav Shani direttore
Emanuel Ax pianoforte

Beethoven Concerto per pianoforte n. 5 “Imperatore”
Mahler Sinfonia n. 1 “Il Titano”

29 (tournée Atene)
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Daniele Gatti direttore
Leonidas Kavakos violino

Beethoven Concerto per violino
Beethoven Sinfonia n. 7

• GIUGNO
BEETHOVEN 5 x 5
18
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alexander Lonquich direttore e pianoforte

Beethoven Sei Bagatelle, op. 126
Beethoven Concerto per pianoforte n. 2
Beethoven Concerto per pianoforte n. 1

22
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alexander Lonquich direttore e pianoforte
Nicolas Altsteadt violoncello

Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n.2, op.5 n.2
Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n.5, op.102 n.2
Beethoven Concerto per pianoforte n.3

26
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alexander Lonquich direttore e pianoforte
Cristina Barbuti pianoforte

Beethoven Rondò op. 51 n. 2
Beethoven Sei Variazioni su “Ich denke dein” per piano a 4 mani WoO 74
Beethoven Variazioni in do maggiore per piano a quattro mani WoO 67
Beethoven Grande fuga op. 133 per piano a quattro mani
Beethoven Concerto per pianoforte n. 4

30
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alexander Lonquich direttore e pianoforte
Carolin Widmann violino

Beethoven Sonata per violino e pianoforte, op. 30 n. 3 in sol maggiore
Beethoven Sonata per violino e pianoforte, op. 47 “Kreutzer”
Beethoven Concerto per pianoforte n.5 “Imperatore”

LUGLIO
2
Orchestra e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alexander Lonquich direttore e pianoforte

Beethoven Fantasia per pianoforte, coro e orchestra, op.80
Beethoven Triplo Concerto
Beethoven Sonata per pianoforte n. 30, op.109

Orchesta-e-Coro-dellAccademia-di-Santa-Cecilia-allAuditorium-Parco-della-Musica-con-il-Maestro-Pappano per i 250 anni dalla nascita di Beethoven
Orchesta e Coro dell’Accademia di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica con il Maestro Pappano
Articolo precedenteUNO RAPIDO SGUARDO ALLA MUSICA ITALIANA CON CESARE CREMONINI
Articolo successivoLIVE IT ACADEMY : L’ACCADEMIA DI CONDUZIONE RADIOTELEVISIVA CHE PREMIA…
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here