ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – CAJKOVSKIJ CONCERTO PER VIOLINO

0
750

Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Stagione 2016-2017

 
 Stagione Sinfonica – Fuori abbonamento

Sala Santa Cecilia – domenica 11 dicembre ore 19,30

il CONCERTO PER VIOLINO E LO SCHIACCIANOCI di Čajkovskij
CON L’ Orchestra Filarmonica Slovacca  

 

 
Omaggio alla Slovacchia nel concerto di domenica 11 dicembre (Sala Santa Cecilia, ore 19,30) con l’Orchestra Filarmonica Slovacca e il suo direttore Rastislav Stur. Il programma prevede brani dallo Schiaccianoci, la favola natalizia più rappresentata da quando Čajkovskij compose, nel 1892, la musica per un balletto commissionato dal direttore dei Teatri russi imperiali. L’atmosfera si riscalda ulteriormente sulle note del Concerto per violino, l’unico composto da Čajkovskij, in cui il violino compie appassionate evoluzioni, eseguito dal violinista Dalibor Karvay. Nel finale l’orchestra rende omaggio alle sue radici musicali e al più influente e importante compositore slovacco del Novecento: Eugen Suchoň. Di Suchoň verrà eseguita Metamorfosi, una pagina di sofisticato lirismo – composta nel 1953 – rievocatrice delle impressioni e dei ricordi dell’autore riguardo il ruolo della Slovacchia negli anni della seconda guerra mondiale. Il concerto, in collaborazione con l’istituto Slovacco e l’Ambasciata della Repubblica Slovacca è in concomitanza con la fine della Presidenza Slovacca del Parlamento Europeo.
 
Stagione Sinfonica – Fuori abbonamento Sala Santa Cecilia – domenica 11 dicembre ore 19,30 Domenica 11 dicembre – Sala Santa Cecilia ore 19.30 Orchestra Filarmonica Slovacca Rastislav Stur direttore Dalibor Karvay violino Čajkovskij Lo Schiaccianoci: Introduzione, Divertimento e Marcia Čajkovskij Concerto per violino Suchoň Metamorfosi Biglietti Posto unico ……………………………  10 Euro I biglietti possono essere acquistati anche presso: Botteghino Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058
Prevendita telefonica con carta di credito:
Call Center TicketOne Tel. 892.101

 

 

Articolo precedente“PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI” : EFFATA’ ALLO STAND L18
Articolo successivoL’ARTE NON E’ UNA FACCENDA DI PERSONE PERBENE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here