AINIS E SGARBI IN UN DIALOGO TRA DIRITTO E ARTE CHE SI FONDA SULLA NOSTRA COSTITUZIONE

0
628
70 anni della Costituzione si festeggiano
anche con un libro sorprendente, in cui un costituzionalista di chiara fama e un
critico d’arte la Costituzione la raccontano come fosse un concentrato di
bellezza. La raccontano attraverso l’arte e la letteratura, per ogni principio
un quadro, un film, un romanzo. Buona lettura, Alba Donati


 

     in libreria il 12
maggio









Michele Ainis, Vittorio Sgarbi
La Costituzione e la
bellezza



La Nave di
Teseo, Collana I Fari, pag.173, €
14,00

Che l’Italia sia una Repubblica fondata anche sulla bellezza è lampante se ci si guarda attorno.

Sedici
capitoli in cui Michele Ainis  disegna un inedito commento letterario della
nostra Costituzione e Vittorio Sgarbi lo affianca scegliendo
un
’opera per
ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli che compongono la
prima parte della Carta. 

La bellezza di un documento che è il frutto esemplare di studi e riflessioni appassionate dopo gli orrori della seconda Guerra mondiale a cui contribuirono le eccellenze di giuristi,  filosofi,
linguisti e intellettuali come 
Calamandrei, Croce, Marchesi.  

A questa
bellezza del testo della Carta, il libro affianca un tesoro di riferimenti, assonanze, simmetrie, tratti dalle diverse
arti e ispirati ai princìpi costituzionali: suggerimenti di lettura che
illuminano la vitalità e l’attualità del testo della Costituzione, un monumento
da preservare come parte del nostro immenso patrimonio culturale. 

La
Costituzione e la bellezza
è un
dialogo tra arte, diritto e letteratura, che si legge come un’appassionata
storia della bellezza d’Italia.


Michele Ainis è uno
dei più noti costituzionalisti italiani. Insegna all’università di Roma Tre.
Scrive sul “Corriere della Sera” e su “l’Espresso”. Fra i suoi ultimi volumi
pubblicati:
Chiesa padrona (2009), La legge oscura
(2010), L’assedio (2011), Privilegium (2012) e il
romanzo 
Doppio riflesso (2012).

Vittorio
Sgarb
i
è nato a
Ferrara. Critico e storico dell’arte, ha curato mostre in Italia e all’estero, è
autore di saggi e articoli. Nel 2011 ha diretto il Padiglione Italia per la 54°
Biennale d’Arte di Venezia. Tra i suoi ultimi libri:
L’Italia delle meraviglie. Una cartografia del
cuore
(2009), Viaggio sentimentale nell’Italia dei desideri
(2010), Le
meraviglie di Roma
(2011), Piene di grazia (2011),
L’arte è contemporanea (2012), Nel nome del
figlio
(2012), Il tesoro d’Italia (2013),
Il punto di vista del cavallo.
Caravaggio
(2014), Gli anni delle meraviglie
(2014),
Dal cielo alla terra (2015).

Articolo precedenteESSERE E AGIRE DA CRISTIANI CON IL «VANGELO DI CRISTO» secondo la Lettera ai Galati
Articolo successivoSunsweet Blues Revenge – “A Box of Things EP” il nuovo disco!
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here