ALESSANDRO MAGNO NEL CASTELLO DI QUART

0
1385
Torrione del castello di Quart

ALESSANDRO MAGNO NEL CASTELLO DI QUART è il tema della terza conferenza a Palazzo Madama (Torino), sulla mostra Carlo Magno va alla guerra.

Chi è appassionato di restauro, medio evo ed etica cavalleresca non potrà mancare!

L’incontro con Viviana Maria Vallet di lunedì 28 maggio 2018 (ore 17.00), sarà in tema di recenti restauri nel torrione del castello di Quart in Valle d’Aosta, che hanno portato alla luce dei frammenti di un’antica decorazione murale della fine del 1200.

Questi frammenti vengono collegati alle storiche leggende tra Alessandro Magno e Sansone, e al Calendario, che veniva scritto attraverso le diverse attività agricole essere svolte mese per mese.

Le immagini del castello di Quart rappresentano esattamente i valori del mondo cortese e cavalleresco della Val d’Aosta nel periodo tra il 1200 e la prima metà del 1300 d.C. e per sono un testimonianza preziosa dei tempi.

 

Chi è Viviana Maria Vallet

Laureata in Conservazione dei beni culturali a Udine, con una tesi sulla pittura del Duecento in Valle d’Aosta, dal 1997 è Funzionario responsabile dell’Ufficio beni storico-artistici presso la Regione autonoma Valle d’Aosta. Si occupa di interventi per la valorizzazione e il riallestimento dei castelli e delle dimore storiche regionali e al riordinamento delle collezioni. Ha curato diverse pubblicazioni specialistiche sulla storia dell’arte valdostana e collabora alla redazione di saggi e articoli.

 

ALESSANDRO MAGNO NEL CASTELLO DI QUART.
Un modello etico cavalleresco nella Val d’Aosta del 1200
Incontro con Viviana Maria Vallet
Lunedì 28 maggio 2018
ore 17.00
Palazzo Madama – Gran Salone dei Ricevimenti
Piazza Castello – Torino
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it – 011 4433501
www.palazzomadamatorino.it

 

Articolo precedenteUna vetrata in dono per la Biblioteca della Casina delle Civette
Articolo successivoLA VETRATA DONATA ALLA CASINA DELLE CIVETTE A VILLA TORLONIA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here