AMERICA AL VOTO ED ECONOMIA FUTURA

0
849
Alan friedman è protagonista della conversazioni in San Francesco a Lucca sull'America al voto e L'Economia del futuro
Alan Friedman

L’America al voto e l’Economia del futuro sono i temi delle prossime conversazioni Martedì 20 ottobre 2020 alle ore 17.00, nel Chiostro di San Francesco a Lucca.

Il titolo di questa VII edizione delle Conversazioni è Futura Congetture per il prossimo millenio.

E di congetture parleranno il premio Nobel per l’Economia Michael Spence e una penna famosissima Alan Friedman.

Inoltre, nella conversazione di martedì 20 ottobre (eccezionalmente alle ore 17.00) parteciperanno anche i fotografi Renata Busettini e Max Ferrero con un reportage sull’America di oggi. A breve, infatti, uscirà il volume di Allemandi ” L’America di Trump. L’America Fi(r)st“, con i testi di Friedman.

In particolare, Spence e Friedman analizzeranno le nuove prospettive che si aprono dopo il 3 novembre, ipotizzando le sorti dell’economia mondiale e dei possibili nuovi equilibri internazionali.

Michael Spence premio Nobel per l'Economia ospite nelle conversazioni in San Francesco a Lucca sul tema America al voto ede Economia del futuro
Michael Spence

Del resto l’esito del voto americano riveste un’importanza fondamentale anche perchè inciderà sul contesto attuale di grave crisi.

E questo incontro della VII edizione di Futura nel Chiostro di San Francesco servirà ad approfondire in modo chiaro e semplice temi che ci riguardano tutti, direttamente o indirettamente nella futura vita quotidiana.
I due fotografi Renata Busettini e Max Ferrero completeranno l’incontro con le loro immagini che raccontano periferie, armi, confini e povertà. Emarginazione, violenza e stragi negli Stati Uniti degli ultimi anni. Alan Friedman scrive nel volume fotografico parole durissime dell’America attuale.
Perciò è importante conoscere due autorevoli punti di vista, per seguire consapevolmente  l’esito delle votazioni americane, così importanti anche per l’economia futura dell’Italia e di tutta la compagine internazionale.

Su questi temi dell’America al voto e dell’economia futura e sulla democrazia a rischio, si occupa l’ultimo numero di MicroMega nella seconda parte, in cui voci autorevoli scrivono del particolare momento storico degli Stati Uniti che, per Fabrizio Tonello, prevede un sistema elettorale folle.

E poi il clima particolare in cui si svolge il voto americano: la pandemia e le proteste crescenti. La prima ha acuito le disuguaglianze sociali e le seconde hanno come principale oggetto (ma non solo) le violenze della polizia.
Sembrerebbe necessario un massiccio programma occupazionali e delle revisioni istituzionali. Tutte voci che possono confermare il sentiment teso in cui si stanno svolgendo queste elezioni.

Ma per partecipare alle Conversazioni lucchesi basta prenotarsi on line sul sito www.fondazionecarilucca.it dalle ore 10 di domenica 18 ottobre, sino ad esaurimento posti.

Alan Friedman è stato una delle firme più autorevoli del Financial Times dal 1979 al 1993 per la sede di Londra, corrispondente dall’Italia e dagli Stati Uniti, scrittore, produttore e conduttore televisivo esperto di economia e politica.

Michael Spence è premio Nobel per l’Economia e professore in Management presso la Business School dell’Università di Stanford e di Economia alla Stern School of Business della NY University.

Renata Busettini pluripremiata fotografa amatoriale.

Max Ferrero fotografo professionista noto per i suoi reportage di guerra nei Balcani e nel Kurdistan e per il suo impegno sui temi sociali.

 

Programma

 

Venerdì 6 novembre 2020, ore 21.00

Chiara Saraceno e Agnese Pini

Partire, tornare. Forse restare.

 

Sabato 14 novembre 2020, ore 21.00

Roberta Villa e Silvia Bencivelli

Come comunicare la scienza nel futuro?

 

Venerdì 20 novembre 2020, ore 21.00

Stefano Mancuso

Le città immaginate. Riportare la natura nei quartieri urbani

 

Informazioni

www.fondazionecarilucca.it

 

 

 

 

Articolo precedenteMONTECRISTO DI ROBERTO VECCHIONI
Articolo successivoSTREGHE E DEMONI ADESSO E NELLA STORIA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here