Andrea Camilleri ha compiuto 90 anni!

0
646
 
Molti cari auguri e il grazie più forte e sentito per tutto!
 
La casa editrice Sellerio festeggia
Andrea Camilleri, che ha compiuto 90 anni, con alcune speciali iniziative
editoriali: due e-book con tutti i romanzi dell’autore pubblicati da Sellerio,
uno speciale cofanetto con il volume «I sogni di Andrea Camilleri» insieme a
quarantotto cartoline con le copertine dei suoi libri Sellerio e la raccolta di
saggi «Gran Teatro Camilleri».
 
Due e-book ad un prezzo speciale con
tutti i romanzi di Andrea Camilleri pubblicati con Sellerio in vendita solo per
quattro giorni, dal 3 al 6 settembre
 
Andrea Camilleri «Le indagini di Montalbano»  

Andrea Camilleri «Le indagini di
Montalbano»

 
  Andrea Camilleri «I romanzi di Vigàta e altro ancora»

Andrea Camilleri «I romanzi di Vigàta
e altro ancora»

90 euro
 
I romanzi di Vigàta e altro ancora contiene gli scritti non
montalbaneschi del grande scrittore. Ventitré tra romanzi e altre pagine. In
primo luogo tutte le storie che Andrea Camilleri ha ambientato nella sua città
immaginaria e nella storia isolana, a cominciare dal capolavoro sullo spirito
«tragediatore» La stagione della caccia, primogenito e fondazione della
sua lingua inventata, e passando per i grandi libri del grottesco e
dell’umorismo come Il birraio di Preston La concessione del
telefono 
o l’audacia visionaria storica del Re di Girgenti, e gli
intrecci tratti dai fatti stravaganti del passato come La presa di
Macallè 
Il nipote del Negus. Questo e-book presenta al lettore,
poi, le altre prose storico civili,  di costruzione narrativa da eventi veri e
da fondi di archivio, iniziando con la fervida e sarcastica denuncia
della Strage dimenticata e continuando con le scoperte dei capricci  e
dei complotti del potere quali La bolla di componenda La
rivoluzione della luna 
La setta degli angeli. In una frase:
tutto il Camilleri dei romanzi storici, delle cronache, dei fatti
diversi.

 
I sogni di Andrea Camilleri  

I sogni di Andrea
Camilleri

Il cofanetto I sogni di Andrea Camilleri è disponibile sul nostro
sito e nelle librerie che ne faranno richiesta presso il nostro
distributore. 
Nel 1984 con il volume La strage dimenticata iniziava l’incontro di
un geniale scrittore, non ancora conosciuto dai milioni di lettori che avrebbe
raccolto attorno a sé, e una casa editrice animata da una grande persona. Quello
che è successo dopo è la storia di un’avventura incredibile, unica, alla quale
non si può non guardare con lo stupore con cui si vive un sogno
dell’intelligenza. E questo sia per quello che sul piano culturale significa
l’opera di Andrea Camilleri, sia per l’eccezionale successo editoriale che
ha.
Questo cofanetto raccoglie un’antologia dei sogni narrati nei romanzi e
nei racconti di Andrea Camilleri insieme alle quarantotto cartoline con le
copertine dei suoi libri Sellerio. A lui, come figura di riferimento e come
amico, lo dedica la casa editrice in cui è nato e vive il commissario
Montalbano, festeggiandolo e dicendogli il grazie più forte e sentito per
tutto.

 
  Bancheri, Benvenuti, De Luna, De Mauro, Ferlita, Giovannetti, Jossa, Lo Piparo, Lupo, Morreale, Nigro, Novelli, Paccagnini, Palumbo, Salis, Scarpa, Spinazzola «Gran Teatro Camilleri»

Bancheri, Benvenuti, De Luna, De
Mauro, Ferlita, Giovannetti, Jossa, Lo Piparo, Lupo, Morreale, Nigro, Novelli,
Paccagnini, Palumbo, Salis, Scarpa, Spinazzola «Gran Teatro
Camilleri»


La diagonale   268 pagine   16 euro  –  Disponibile dal 24 settembre
A
cura di Salvatore Silvano Nigro

Storici, critici, linguisti, filologi, antropologi, esperti della
comunicazione, italianisti propongono una interpretazione del successo di Andrea
Camilleri a partire dalla propria disciplina. Lo storico Giovanni De Luna, il
linguista Tullio De Mauro, il critico Vittorio Spinazzola, curatore
dell’annuario «Tirature», gli esperti di letteratura italiana contemporanea
Ermanno Paccagnini e Mauro Novelli, il filosofo del linguaggio Franco Lo Piparo,
oltre allo stesso Salvatore Silvano Nigro curatore del volume, sono solo alcuni
degli specialisti chiamati a spiegare che scrittore è Andrea Camilleri e le
ragioni della sua indiscussa e autentica popolarità.
Ma non si tratta solo di
spiegare il fenomeno editoriale. Qui si scava più a fondo, si tratta di capire
cosa sono i racconti di Camilleri – non importa se si tratta dei romanzi storici
o della saga di Montalbano -, il suo rapporto con la storia, con la lingua, con
i luoghi, con le abitudini e i riti della terra cui appartiene e in cui ambienta
le sue storie, quali contenuti trasmette e con quali metodi.
Nell’anno dei 90
anni di Camilleri un omaggio allo scrittore, una chiave di lettura della sua
opera.

Articolo precedenteQuando la passione diventa professione: al via Lucca Jazz Donna
Articolo successivoGALLERIA ALESSANDRA BONOMO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here