ANNA CHE CANTA ALLA LUNA

0
722
Stagione
Sinfonica 2014-2015

Auditorium
Parco della Musica – Sala Santa Cecilia

Sabato 20
dicembre ore 18 – lunedì 22 ore 20.30

Anna
che canta alla luna

Pochi
giorni prima del Natale arriva a Santa Cecilia la Netrebko,

il
grande soprano russo al fianco di Antonio Pappano
 
Anna Netrebko
 

 

Il
concerto di lunedì 22 dicembre sarà trasmesso in diretta su RAI
Radio3

 

Maestro Antonio Pappano

La
collaborazione tra Anna Netrebko e Antonio Pappano è diventato
ormai un consolidato e fortunato sodalizio artistico. Innumerevoli sono state le
registrazioni discografiche che i due artisti – insieme all’Orchestra e al Coro
di Santa Cecilia – hanno realizzato in questi anni (dallo Stabat Mater di
Rossini e di Pergolesi, al War Requiem di Britten), ma tanti sono anche i
concerti realizzati nel mondo e sempre accolti da incredibile
successo.

Anna
Netrebko

arriva a Roma sabato 20 dicembre (Sala Santa Cecilia ore 18;
replica lunedì 22 ore 20.30)  e a pochi giorni dal Natale, per
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, affronterà un programma
che dalla sanguinaria Lady Macbeth verdiana, passerà alla dolce
Rusalka della Canzone alla luna di Dvořák, per
concludere con l’appassionato lied Cäcilie di R. Strauss.

Antonio
Pappano
,
oltre ad accompagnare lo splendido soprano russo, salirà sul podio
dell’Orchestra e del Coro di Santa Cecilia per arricchire il concerto dell’
Ouverture op. 93 dall’Othello di Dvořák e dello
straussiano Till Eulenspiegel.

Con
la sua fulgida carriera Anna Netrebko, ha ridefinito, rivoluzionandolo, il
concetto di cantante d’opera. Famosa in tutto il mondo, acclamata e osannata in
tutti i teatri internazionali, il soprano russo è stata definita dall’Associated
Press, “la nuova diva del 21° secolo”. Nel 2007 è stata inserita dal Time tra le
100 persone più influenti al mondo.

La
sua voce seducente, scura, bella ed elegante, la sinuosità della sua presenza
scenica l’hanno fatta descrivere dai critici come l’”Audrey Hepburn della voce”,
“una cantante che ha semplicemente tutto: un timbro dalla purezza incredibile,
precisione, con una gamma dinamica e tonale estesissima, grande presenza scenica
che rende quasi impossibile distogliere lo sguardo da lei nelle sue
performance”.
Dal suo trionfale debutto al Festival di Salisburgo nel 2002 come Donna Anna, la Netrebko è apparsa sulla scena dei più grandi teatri del mondo, così come memorabili sono rimaste le sue interpretazioni di personaggi quali la mozartiana Susanna, Mimì, Violetta, Lady Macbeth, Manon Lescaut, Giovanna d’Arco, Elvira, Anna Bolena, e molti altri ancora che orami fanno storia.

 

Orchestra
e Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Antonio Pappano direttore
Anna Netrebko soprano

Verdi Macbeth

Preludio
e Coro delle streghe 

“Nel
dì della vittoria”
Ballabili
“Patria oppressa”
“Vegliammo invan due
notti”
Dvorak Othello: Ouverture op. 93 
Dvorak Rusalka:
Canzone alla luna
Strauss Caecilie 
Strauss Till
Eulenspiegel

 

Info
068082058 – www.santacecilia.it
Articolo precedente
Articolo successivoMondadori Bookstore Opificiojm
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here