ARTE: MICHELANGELO E LA PIETA’ VATICANA

0
743

Venerdì 27 marzo
2015, ore 18.00
Biblioteca dell’Archiginnasio – Sala dello Stabat
Mater
Piazza Galvani, 1 – Bologna
ARTELIBRO
Festival del
libro e della storia dell’arte
presentaMICHELANGELO. LA
PIETA’ VATICANA
di Sergio Risaliti e Francesco Vossilla
Proiezione di scene da
“Il
pianto della statua. Il compianto di Niccolò dell’Arca”
di Elisabetta
Sgarbi

Intervengono
Sergio Risaliti e Francesco
Vossilla
, Autori del volume
Elisabetta Sgarbi,
Direttore Editoriale Bompiani
Stefano Zuffi, Critico
d’arte

Ingresso libero fino as esaurimento posti




Un miracolo da un sasso senza forma. La perfezione e
la bellezza che tutto il mondo ci invidia.
 

Nell’autunno del 1497 Michelangelo
aveva appena terminato a Roma il Bacco con satiro, prima scultura
moderna dedicata a Dioniso: dio di forma umana, morto e risorto secondo i miti
dei greci e dei romani. Fu allora che il cardinale Jean Bilhères de Lagraulas
chiese a Michelangelo di scolpire “una Vergine Maria vestita con Cristo morto,
nudo in braccio” per abbellire l’antica rotonda di Santa Petronilla. Un salto di
tema vertiginoso dalla mitologia pagana all’iconografia cristiana. In un anno
appena, tra il 1498 e il 1499, Michelangelo vinse ‘la natura’ e si avvicinò a
Dio, cavando dal marmo la Pietà. Come scrisse Giorgio Vasari nel 1568:
“certo è un miracolo che un sasso, da principio senza forma nessuna, si sia mai
ridotto a quella perfezione, che la natura a fatica suol formar nella carne”.
Gli studi sull’arte di Michelangelo hanno poco affrontato i rapporti tra
l’artista e i suoi committenti, per mettere in primo piano il fulgore geniale
del maestro fiorentino. Sergio Risaliti e Francesco Vossilla affrontano invece
la Pietà vaticana – opera tra le più ammirate di Michelangelo, già
considerata nel Cinquecento uno dei vertici della statuaria di ogni tempo –
concentrandosi in particolar modo sulla figura di Jean Bilhères de Lagraulas.
L’indagine permette, inoltre, di approfondire alcuni degli aspetti più originali
della raffigurazione: la ‘sospensione della morte’, la sublimazione degli
aspetti più drammatici dell’evento attraverso la bellezza del nudo di Gesù e la
grazia del volto di Maria, la studiata anatomia e l’arduo tema
dell’incarnazione. Gli autori rispondono ad altri quesiti. Dove fu posizionata
la scultura in Vaticano? Perché Maria appare così giovane? Cosa ha spinto
Michelangelo a firmare l’opera?
Sergio
Risaliti
 si è laureato in Storia dell’Arte modernae
contemporanea a Firenze, è ideatore e curatore di mostre e grandi eventi,
scrittore e giornalista. Ha diretto sedi espositive pubbliche e private tra cui
Palazzo delle Papesse a Siena e Quarter Centro per l’Arte Contemporanea a
Firenze. Nel 2012 ha ideato l’accostamento dei Crocifissi di Donatello,
Brunelleschi e Michelangelo nel Battistero di Firenze. Con Cristina Acidini
(ideatrice) ed Elena Capretti ha curato la mostra Michelangelo. Incontrare
un artista universale
, presso i Musei Capitolini di Roma. Collabora
regolarmente con “Il Venerdì di Repubblica”, il “Corriere Fiorentino” e “Arte”.
Da novembre 2014 è membro onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno.
Francesco
Vossilla
 si è laureato in Museologia a Firenze, dove
ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura. Ha insegnato
e insegna per molte istituzioni italiane e straniere, tra cui l’Università di
Firenze, i programmi italiani del Middlebury College e della Gonzaga University,
l’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli. Ha concentrato le sue
ricerche sulla storia del collezionismo dei Medici e l’arte
tardo-rinascimentale, e dedicato monografie a Michelangelo, Baccio Bandinelli,
Benvenuto Cellini, Bartolomeo Ammannati e Giovanni Bologna. Da novembre 2014 è
membro onorario dell’Accademiadelle Arti del Disegno.
Dal 2007 Sergio Risaliti e
Francesco Vossilla hanno avviato un’indagine non convenzionale sull’opera di
Michelangelo. Ne sono nati una serie di volumi scritti a quattro mani dedicati
al Bacco, alla Zuffa dei Centauri e al David.
Sergio Risaliti, Francesco
Vossilla
Michelangelo. La pietà
vaticana
Saggi Bompiani, pag. 126, prezzo 15,00 euro  

Per
informazioni

NOEMA: tel. 051230385 –
info@artelibro.it

 
Per modificare
il profilo di iscrizione
| Per non ricevere
la comunicazione
| Visualizza mail nel
Browser
Articolo precedenteAPPUNTAMENTI CON L’ARTE XI E ULTIMA LEZIONE
Articolo successivoCINEMA : LA VERSILIA DEGLI ANNI SESSANTA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here