BOOK IN PROGRESS “PER TUTTI I GUSTI La cultura nell’era dei consumi” #3

0
753

Il terzo capitolo #3 del libro di Zygmunt Bauman “Per tutti i gusti. La cultura nell’epoca dei consumi” si intitola La cultura dalla costruzione della nazione alla globalizzazione.

 

Partendo dal ruolo della cultura nell’epoca moderna dello Stato nazione si esamina come essa è mutata durante il lento disgregarsi di questo tipo di Stato, fenomeno giunto alle sue ultime propaggini.

La cultura ha assunto via via un ruolo completamente diverso durante la globalizzazione, che ha un origine piuttosto remota, mentre ora ne vediamo un’accelerazione iperbolica ma con caratteristiche completamente nuove.

Infatti l’osmosi migratoria non è solo questione attuale: Zygmunt Bauman individua tre epoche migratorie, tre fasi, la penultima non ancora conclusa,  spiegando dettagliatamente le caratteristiche e le tempistiche di ciascuna. Quella attuale la stiamo vivendo e analizzando, ma forse non la conosciamo così bene perchè ci sfugge quello che è il suo clou, e Bauman lo fa, costringendoci a guardare con mente lucida il nuovo fenomeno migratorio contemporaneo, quali dimensioni esso abbia e in quali direzioni si muova.

L’analisi di Bauman in questo senso è talmente lucida da costringerci a guardarci davantiallo specchio rimuovendo tutte le questioni ipocritamente definite urgenti che in realtà defilano dalla individuazione e soluzione del problema vero.

Bauman ne ha per tutti, e soprattutto per la classe intellettuale che non ha più il ruolo classico del passato ma ha assunto connotati e atteggiamenti diversi; ed è qui la denuncia e il colpo agli intellettuali.

Smascherate le finte questioni, a cosa sta rinunciando la classe colta detentrice di cultura?

Zygmunt Bauman

Per tutti i gusti .La cultura nell’era dei consumi

D.Francesconi traduttore

Collana economica Laterza 2018

 

Articolo precedente“IL PARIGINO” OVVERO LO CHIC AL MASCHILE SECONDO INES DE LA FRESSANGE
Articolo successivoIL VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO ALLA PROWEINE di Dusseldorf
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here