COME OTTIMIZZARE LA VISIONE DI UN VIDEO YOUTUBE (MARKETING)

1
1064
Prendere appunti da un video Youtube per verificarne l'utilità
LA MOLESKINE CLASSICA PER PRENDERE APPUNTI

Da tempo pensavo di scrivere un post di weblife su come verificare l’utilità dei video Youtube.

Perchè?

Perchè se non si impara ad ottimizzare la visione dei video si rischia di perdere moltissimo tempo.

A seconda degli argomenti ci sono ovviamente criteri differenti per stabilire se un video sia stato utile, o meno.

In questo senso, la materia più emblematica è il web marketing: quello dei guru che ti svelano come lanciare la tua start up e magari monetizzare in modo stratosferico.

I titoli sono davvero accattivanti: in pratica ti dicono come puoi fare per diventare come loro, partendo da zero.

Si definiscono guru o mentori, dèi o semidei: ma questo non è importante, perchè quello che conta è verificare la loro efficacia.

 Ma Come si può fare ?

Vi suggerisco pochi e semplici passaggi che hanno lo scopo di far sì che le vostre visualizzazioni siano proficue, così per il futuro saprete subito quello che sarà prezioso o quello che proprio non vi interesserà.

Prima di tutto guardate il video, possibilmente per intero, così sarete sicuri di non avere perso passaggi importanti ( guardate che anche i video più noiosi che a volte riservano sorprese finali).

Poi prendete appunti dai video Youtube!

Come verificare l'utilità di un video prendendo appunti
prendere appunti da un vdeo

Sì, perchè gli appunti non sono riservati solo agli studenti, ma si prendono tutta la vita: si prendono se si legge, se si va a un congresso, a una conferenza, e quindi, anche se si ascolta un video Youtube!

Ma come si prendono gli appunti non dipende solo dalla sensibilità personale, (ognuno ha il suo metodo), ma ci sono anche tecniche specifiche che si possono apprendere. Esistono infatti manuali specializzati per insegnare a prendere appunti.

Io, personalmente, mi baso sulle parole o concetti chiave che scrivo, realizzando uno schema a costruzione geometrica, volta per volta in modo differente: ad esempio uso frecce in tutte le direzioni e faccio una sorta di mappa concettuale. A volte viene fuori anche una costruzione in sequenza, che poi riorganizzo meglio.

Ma veniamo allo specifico: quando si ascoltano i video Youtube, spesso, i primi 5/8 minuti sono un’introduzione che gira intorno all’argomento, come una bella cornice; perciò state in campana, che il bello viene dopo!

Fate molta attenzione ai concetti che emergono, o all’elenco di suggerimenti che vi propongono e agli esempi.

Poi iniziate a prendere appunti: possibilmente sintetici, con parole mirate, parole chiave e concetti essenziali.

Ma, se vi fosse necessario, tornate indietro e rivedete il video.

Quando alla fine sarete sicuri di avere appuntato tutto quello che vi ha colpito e che dovrebbe esservi utile, solo a quel punto, vi renderete conto di quanto il video sia stato efficace! Solo lì capirete se i contenuti c’erano veramente, o no, e se il titolo era solo accattivante, come uno specchietto per allodole.

Rileggendo gli appunti saprete se i contenuti sono stati efficaci, innovativi, importanti e, quindi, se potrete poi farne tesoro.

Che fare quando un video delude?

Dipende dal canale. Se è un canale che conosco e magari ci sono iscritta, lo considero solo un video meno interessante. Ovviamente, se con il tempo i contenuti continuano a deludermi, traggo le conseguenze, ma raramente mi disiscrivo, perchè sono sempre favorevole a dare chance in più. Infatti, spesso, mi sono ricreduta. Spesso basta una frase o un concetto soltanto a dare un contenuto importantissimo.

Se il canale è nuovo, vale la pena di vederne almeno altri due e poi… liberi di passare ad altro.

Quello che conta è che consideriate il vostro tempo come un bene prezioso, anzi preziosissimo. Le informazioni sono tante e il rispetto degli altri nel mondo web è anche dare contenuti che rappresentino un’utilità per chi li legge.

Ovviamente questo principio di rispetto è a doppio senso, e chi vuole contenuti per primo deve darne.

Così, spero di esservi stata utile perchè, soprattutto nel marketing, il successo non è mai facile e la meritocrazia conta sempre più della simpatia. L’impegno e lo studio sono garanzie di successo e nessuno arriva così…giocando!

 

Scrivetemi su info@mycultureinblog.it!

 

 

Articolo precedenteAL MUSEO DELLA FIGURINA “VERO O FALSO?”: FIGURINE SOTTO LA LENTE D’INGRANDIMENTO.
Articolo successivoLA SCUOLA IN GIALLO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here