Compie 40 anni “Il pubblico della poesia” – Castelvecchi – il 10 dicembre in libreria

0
635

Alfonso
Berardinelli – Franco
Cordelli




Il
pubblico della poesia
Nuova edizione con le prefazioni di Alba Donati,
Paolo Febbraro,
Roberto
Galaverni, Matteo Marchesini, Emanuele Trevi
Collana: Le Navi
Pp. 320 – Euro 25.00
Uscito per la prima volta nel
1975, 
Il
pubblico della poesia
 offriva
un panorama 
dei poeti
italiani
 dopo la crisi delle
scritture militanti e la fine 
della Neoavanguardia. Composto da un questionario, da un’antologia e da uno schedario critico il libro rendeva conto della disorientante molteplicità di
ispirazioni e linguaggi dell’epoca, interrogandosi anche sul futuro della
società contemporanea e sulla tendenza della scrittura poetica a diventare
sempre più autoreferenziale. Ripubblicato nel 2004 con la sostituzione di cinque
poeti, questo testo seminale e profetico torna ora in una edizione completa, che
recupera tutti gli autori presenti 
nelle precedenti versioni e si arricchisce dei saggi introduttivi di cinque
poeti e critici appartenenti a generazioni più giovani.
 Poesie di Eros Alesi, Dario Bellezza, Mariella
Bettarini, Patrizia Cavalli, Giuseppe Conte, Maurizio Cucchi, Milo De Angelis,
Alberto Di Raco, Fabio Doplicher, Vivian Lamarque, Attilio Lolini, Angelo
Lumelli, Giorgio Manacorda, Dacia Maraini, Renato Minore, Franco Montesanti,
Nico Orengo, Renzo Paris, Elio Pecora, Paolo Prestigiacomo, Gregorio Scalise,
Adriano Spatola, Sebastiano Vassalli, Cesare Viviani, Valentino
Zeichen.
 Alfonso Berardinelli
Saggista e critico
letterario
, ha insegnato Letteratura contemporanea presso
l’Università di Venezia. 
Tra i
suoi libri 
La poesia verso la
prosa
 (1994) e Casi critici (2007). Collabora con «Avvenire», «Il Sole 24 Ore» e «Il
Foglio». 
 Franco Cordelli
Scrittore e criticoha
esordito con 
Procida (1973). Tra gli altri suoi romnzi ricordiamo Un inchino a terra
(1999) e La marea umana (2010). È critico
 teatrale per il «Corriere della Sera».
  

Articolo precedenteSOCIALE: L’IMPORTANZA FUTURA DELLA SHARING ECONOMY
Articolo successivoLa storia dell’arte dall’antichità al Rinascimento | In libreria l’ultimo libro di Giorgio Cortenova
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here