GIACOMO LEOPARDI DIALOGA IN MUSICA E ALTRE ARIE DI DONIZETTI

0
1458

Lunedì 16 aprile alle 18.00 sarà l’ultimo concerto della stagione organizzata da Roma Sinfonietta presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1): in musica un dialogo filosofico di Giacomo Leopardi con il tenore Anselmo Fabiani e il baritono Bruno Taddia, che canteranno altre arie e duetti di un allegro Donizetti, coevo di Leopardi.

La prima parte del programma sarà il dialogo  di Giacomo Leopardi tratto dalle  Operette morali e messo in musica da Guido Ricci, dove i due cantanti saranno i protagonisti del dialogo.

Bruno Taddia

Una novità assoluta dal “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”, una delle più famose delle “Operette morali”  di Giacomo Leopardi che secondo Ricci è un vero e proprio libretto d’opera. I due personaggi del dialogo saranno il tenore Anselmo Fabiani e il baritono Bruno Taddia, con l’accompagnamento del flauto di Bruno Lombardi, del violoncello di Paolo Andriotti e del pianoforte di Antonello Maio.

La visione pessimistica di Leopardi è qui espressa in un dialogo filosofico sereno tanto che, quando il venditore di almanacchi gli chiede quale anno della sua vita vorrebbe rivivere, il passante  ammette di non voler tornare indietro, confermando il doppio volto interpretativo del pessimismo leopardiano.
Nella seconda parte del programma si canteranno invece arie e duetti delle due più brillanti opere comiche di Gaetano Donizetti, coetaneo di Leopardi, cantate sempre da Anselmo Fabiani e Bruno Taddia: dall’Elisir d’amore, “Quanto è bella, quanto è cara” e la celeberrima “Furtiva lacrima”, e i duetti Belcore-Nemorino e Dulcamara-Nemorino. Il baritono proporrà anche l’aria “Bella siccome un angelo” del Don Pasquale.

Una breve bio di Guido Ricci

Guido Ricci (1963)

Dopo gli studi musicali (composizione, pianoforte, direzione d’orchestra) e umanistici (Lettere e Filosofia) si è dedicato all’insegnamento della composizione. Ha collaborato, come pubblicista, con diverse riviste musicali e con l’Istituto dell’Enciclopedia Italiana, ed ha tenuto conferenze di Musicologia e di Storia della Musica. Per diversi anni ha condotto programmi dedicati alla musica classica e contemporanea all’interno del palinsesto di RadioTre RAI. E’ autore di un ampio e variegato catalogo che comprende musica strumentale (da camera e sinfonica) vocale e teatrale. I suoi lavori sono stati eseguiti sia in Italia che all’estero. Recentemente sue rielaborazioni (per orchestra d’archi) su temi di Nino Rota sono state presentate all’interno della Stagione da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, quindi sono state incise e pubblicate dalla casa editrice Arcana ( 2017). E’ Responsabile dello Archivio Musica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia – Fondazione.

Biglietti: euro 12,00. Ridotti: euro 8,00. Studenti: euro. 5,00
Acquistabili anche nell’atrio dell’Auditorium “E. Morricone” prima del concerto.

Info per il pubblico: 06 3236104, 06 32111712, 339 8693226
romasinfonietta@libero.it – www.romasinfonietta.com

Articolo precedenteCONCORSO BOOKTRAILER 2018: LE ISCRIZIONI.
Articolo successivo“NOTE IN BIBLIOTECA” PER AVVICINARE ALLA MUSICA LA PERIFERIA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here