CULTURA DI STRADA: ALL’IDROSCALO (MI) ARRIVA LO STREETFOOD VILLAGE

0
661

Il 20 e il 21 giugno a Segrate (Mi) arriva il cibo di strada
marchiato
Streetfood

Musica, arte e naturalmente cibo. Lo Streetfood Village fa
di nuovo tappa in Lombardia per
All you can street, il Festival delle tradizioni di strada in collaborazione
con Circolo Magnolia. Oltre 50 specialit
à di strada degli Artigiani del Gusto

Lo Streetfood incontra la StreetArt
e la StreetMusic all
Idroscalo


Crescentina nella tigella 
Lo Streetfood Tour arriva alla sua 14esima tappa. Questa
volta, a ospitare lo Streetfood Village, sar
à lIdroscalo di Segrate
(Milano) dove dal 20 al 21 giugno
è in programma il Festival dellarte, della musica e del cibo di strada. All you
can street
è il titolo dellevento organizzato dal Circolo Magnolia in collaborazione
che ospiter
à al
suo interno lo Streetfood Village e in contemporanea artisti e musicisti di
strada.

Una grande festa sulle rive
dell’Idroscalo e per tutto il Circolo Magnolia dove il cibo di strada marchiato
con la tendina, avr
à di
contorno musica con formazioni buskers e itineranti, marching band e corner
sonori, artisti di strada, clown, giocolieri, pittori en-plein-air e tutto
quello che in una grande festa in un grande parco potete immaginare.

Nello Streetfood Village dellIdroscalo saranno presenti oltre 50 specialità
da tutta Italia e dal mondo
per
far degustare alle migliaia di persone previste i cibi di strada pi
ù tradizionali
e genuini. Ce ne sar
à per tutti i gusti. Segreto del successo è lorganizzazione
che l
associazione
Streetfood mette in atto con la sua decennale esperienza. Oltre ai tradizionali
cibi di strada, come le panelle siciliane, le bombette pugliesi, o il
lampredotto toscano, nel doppio evento saranno presentate diverse novit
à (vedi
elenco allegato).
«Un altro bellesempio di come la nostra Associazione riesca a coniugare
una cultura in movimento che
è quella delle arti di strada spiega il presidente e fondatore, Massimiliano
Ricciarini
incontreremo ancora migliaia di persone sempre più attente alla qualità dei prodotti e dei servizi offerti,
qualit
à che
la nostra associazione riconosce agli operatori grazie a un disciplinare che
devono seguire
»
Lo Streetfood Tour, il giro dItalia del cibo di strada che lassociazione
nazionale promuove ha raggiunto con l
Idroscalo la 14esima tappa, dopo due in Piemonte, in Puglia,
in Umbria, nelle Marche, in Lombardia, due in Emilia-Romagna e quattro in
Toscana. Negli eventi targati Streetfood, oltre alla qualit
à dei
prodotti sono previste anche attivit
à culturali, convegni, promozione turistica e intrattenimento
con show cooking, street bands, dj-set e concerti di musica
live. Tutte le
tappe del tour sul sito
www.streetfood.it.
Nel primo semestre che si sta chiudendo gli Streetfood
Village hanno attirato oltre 200 mila persone, creando animazione in centri
storici, dando visibilit
à e
possibilit
à di
lavoro a molte attivit
à economiche
locali. Intanto
è in
programma il tour del secondo semestre con altre tappe in tutta Italia.
In allegato i cibi di strada presenti
CIBO DI STRADA STREETFOOD  allIdroscalo, 18 giugno 2015 C.s. 34
MENU CIBI DI
STRADA
ALL YOU CAN
STREET
La tradizione

Sicilia – pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine, cannoli e cassatine.
Marche – Olive e fritto misto di
Ascoli e fritto di pesce di San Benedetto del Tronto (AP)
Puglia – Bombette, panzerotti e puccia
con il polpo, focaccia barese e altre tipicità su food truck
Abruzzo – Arrosticini di pecora
Toscana – Tortelli di patate del Casentino (Ar) fritti
Veneto – Pastin Hamburger delle
dolomiti di Belluno e wurstel artigianali.
Campania – Patata tornado e
pasticceria napoletana
Emilia – Tigelle tradizionali con salumi e formaggi

Ricette on the road:
Gnocchi e altri prodotti al tartufo dell’Appennino
Tra gli stranieri:
Argentina – carne di angus alla griglia e choripan
Spagna – Paella e tacos
Grecia – Souvlaki e Gyros Pita
Brasile – Picana e picana de pollo
bevande:

birra artigianale friulana e toscana a marchio Streetfood®
Articolo precedenteLETTI DI NOTTE,pronti ad accendere l’estate!
Articolo successivo“STORIE IN CUCINA”: il libro di CATERINA STIFFONI con fotografie di GIANNI BERENGO GARDIN
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here