DEPURARE L’ARIA CON L’ACQUA : TECNOLOGIA INNOVATIVA

0
619
Abbattere le polveri sottili? Basta
l’acqua! La rivoluzione di “Is Clean Air” all’attenzione di investitori
istituzionali e business angels


Domani 8 marzo a Milano presso Unicredit
parte il road show finanziario dell’azienda

Tornare a respirare aria pulita in ogni
ambiente? Tra le mura di una fabbrica come negli uffici pubblici, nelle scuole
come nelle piazze e nelle strade delle nostre città?
Sarà possibile grazie alla tecnologia APA (Abbattimento polveri
atmosferiche) da una startup innovativa italiana: Is
Clean Air (
www.iscleanair.com), controllata da
Is Tech (
http://www.istechpot.com).
Domani
martedì 8 marzo a Milano, nell’ambito dell’Investor Day in programma presso
l’Unicredit Tower Hall, partirà il road show dell’azienda, con la partecipazione
dei principali investitori istituzionali italiani e delle maggiori associazioni
di Business Angels.
Sarà solo la prima tappa di un percorso di presentazione
ufficiale ai mercati finanziari di Is Clean Air e di APA, una soluzione tutta
italiana per l’abbattimento delle polveri sottili e la purificazione dell’aria,
certificata dalla Commissione Europea come progetto di eccellenza nell’ambito
del programma Horizon 2020
.
Il brevetto è destinato a incidere notevolmente
su uno scenario basato su tecnologie tradizionali ‘a filtro’, dominato da pochi
top player.
Is Clean Air propone un approccio nuovo, con impatto ambientale
molto più ridotto, vicino allo zero: gli impianti APA, distribuiti nelle aree
d’utilizzo, creano delle bolle di aria purificata nello spazio circostante al
sistema,
per un raggio di aria depurata dagli inquinanti pari a circa 25 – 28
metri. Il tutto si basa sull’utilizzo di acqua, senza alcun additivo o sostanza
aggiuntiva, con consumi d’energia molto contenuti.
Tra gli altri vantaggi:
semplicità di produzione, installazione, gestione e manutenzione, dimensioni
ridotte e flessibili in base all’ambito di utilizzo e alle prestazioni
richieste, modularità, scalabilità e flessibilità d’impiego.
In concomitanza
con l’avvio del roadshow finanziario, il Presidente di Is Clean Air, Pietro
Calò, ha firmato l’intesa per l’insediamento dell’impresa a Rovereto in
“Progetto Manifattura”, l’incubatore cleantech di Trentino Sviluppo.
L’area
di Trento è nota e riconosciuta come una delle aree d’Europa e del mondo più
avanzate per la fertilità e l’attenzione alle tematiche dell’innovazione, della
tecnologia, della Green Economy.
Oltre all’attività di produzione,
nell’insediamento di Rovereto saranno svolte le funzioni di R&D evolutiva,
di design, di progettazione industriale e di commercializzazione per le azioni
di sviluppo operativo sul mercato italiano e sulle aree più interessanti di
prossimità. L’internazionalizzazione del prodotto servizio sarà invece affidata
a partenariati, joint venture, licensing e modelli di e co-development in
relazione alla proprietà intellettuale detenuta e generata.
Articolo precedenteGalleria 8,75 | Cromie
Articolo successivoDIAPASON D’OR AL CD DELLA JANSEN DIRETTA DA PAPPANO CON L’ORCHESTRA DI SANTA CECILIA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here