
e iniziative quello che attende Roma. Per chi resta in città e per chi ci viene
in vacanza l’offerta culturale della Capitale resta varia, tra mostre, arene,
jazz e teatro. Non mancheranno le proiezioni sotto le stelle a Ostia, Piazza Vittorio, Garbatella,
Cinecittà, Villa Lazzaroni, Casa del
Cinema e Isola Tiberina. Così
come il teatro shakespeariano al Globe
Theatre, i viaggi nell’antica Roma al Foro
di Augusto e al Foro di Cesare e
la notte di musica classica al Teatro di
Marcello. Niente ferie per il Gay
Village al Parco Ninfeo all’Eur e per il cabaret di All’Ombra del Colosseo. E per gli appassionati di jazz la sera
del 15 agosto, alla Casa del Jazz,
va in scena il repertorio dei Michael Rosen ‘Cool Velvet’. Ferragosto amico
anche dei bambini, grazie alle fiabe e ai laboratori proposti dalle
manifestazioni Labarocult e Libera Estate Libera Ostia.
una selezione degli appuntamenti in programma per la settimana che va dal 14
al 20 agosto accompagnata dal calendario completo giornaliero.
Pompei (Museo dell’Ara Pacis), che racconta
l’avvio della prima ‘globalizzazione dei consumi’, Buono da guardare: cibo, arte e ritualità nelle fotografie di Mario
Carbone (Museo di Roma in Trastevere),
sguardo attento, curioso e rivelatore sulle tematiche del cibo e
dell’alimentazione, L’eleganza del cibo.
Tales about food and fashion (Mercati
di Traiano), esposizione che in
occasione dell’EXPO 2015 celebra il connubio perfetto tra la nutrizione,
tema dominante dell’esposizione universale, e la maestria sartoriale Made in
Italy.
nei Musei Capitolini L’età dell’angoscia. Da Commodo a
Diocleziano, mostra che mette in luce i grandi cambiamenti che segnarono l’età
compresa tra i regni di Commodo (180-192 d.C.) e quello di Diocleziano
(284-305 d.C.).
Roma Feste barocche ‘per inciso’.
Immagini della festa a Roma nelle stampe del Seicento documenta in
cinquanta incisioni lo scenario di Roma ‘Gran Teatro del Mondo’, sfondo per l’ambientazione
di feste e cerimonie laiche e religiose in occasione delle quali, soprattutto
nel XVII secolo, furono realizzati grandi apparati effimeri nelle strade,
piazze, chiese dai più noti architetti del tempo. Sempre nelle sale museali di Palazzo
Braschi Gioacchino Ersoch (1815 – 1902).
Un architetto per Roma Capitale celebra il bicentenario della nascita
dell’architetto che, con lunga ed eclettica attività professionale, rispose
creativamente alle esigenze di una città in evoluzione, spaziando dall’architettura
civile a quella funzionale.
pieno centro storico, alla Galleria
d’Arte Moderna, si possono visitare la preziosa collezione permanente di
arte dell’Ottocento e prima metà del Novecento, arricchita dalla mostra Artisti dell’Ottocento – Temi e riscoperte,
e le due sale allestite per Arturo Noci (1874-1953). Figure
e ritratti degli anni romani, un focus incentrato sul periodo
che precede il trasferimento del pittore romano a New York nel 1923. Le opere
selezionate sono tra i più bei dipinti di figura che il pittore abbia mai
realizzato in quegli anni.
della nascita di Toti Scialoja il MACRO,
nella sede di via Nizza, attraverso le mostre 100Scialoja
– Azione E Pensiero e Gli amici di
Toti Scialoja e Gabriella Drudi celebra la poliedrica figura di un maestro cardine
della cultura artistica romana e internazionale del Novecento.
del Quirinale, con la mostra Arte
della Civiltà Islamica. La Collezione al-Sabah, Kuwait, e il Palazzo delle Esposizioni, con l’esposizione
David LaChapelle, dopo il Diluvio , apriranno
i battenti dalle ore 12 alle 23 anche il giorno di Ferragosto. Alle Scuderie
del Quirinale si potranno ammirare le splendide opere della collezione al-Sabah:
oltre 360 oggetti che ripercorrono mille e quattrocento anni di storia
dell’arte islamica con una ricchissima varietà tipologica (ceramiche,
miniature, gioielli preziosissimi oltre a tappeti, tessuti e oggetti in avorio)
e geografica (dalla Spagna fino alla Cina).
quindici anni il grande artista e fotografo americano David LaChapelle con una
delle più importanti e vaste retrospettive a lui dedicate. Sono infatti esposte
circa 100 opere di cui alcune totalmente inedite, altre presentate per la prima
volta in un museo e molte di grande formato.
Pittura Disegno Scenografia, mostra che presenta
l’Oppo ‘artista’, al di là del suo noto ruolo istituzionale. 50 dipinti, 20
disegni, 20 bozzetti scenografici e 4 costumi, mezzo secolo di storia dell’arte
italiana, dalle opere giovanili legate al clima della Secessione, a quelle del
secondo dopoguerra, più intimiste.
di Villa Borghese arte e sacro si
fondono in Yves Klein, Sidival Fila,
Tito. Tre prospettive del sacro nell’arte
contemporanea, mostre che propongono tre artisti
differenti per nazionalità, generazione e stile, accomunati da una tensione per
la ricerca spirituale, resa in una sintesi complessa di colore, luce e materia
che in occasione della Campagna Estiva per la donazione di sangue, è previsto
l’ingresso gratuito a tutti i donatori e ad un loro accompagnatore nei musei
civici che aderiscono all’iniziativa (per info e modalità www.museiincomuneroma.it)
ore 19 attività e spettacoli per i bambini. Sabato 15 agosto e domenica
16 agosto Laura Fasciolo propone Fiabe
da mangiare e Zuppa di sasso.
Diversi gli appuntamenti dedicati ai più piccoli dalla manifestazione Libera Estate Libera Ostia. Venerdì
14 agosto in Piazza dei Ravennati l’Associazione Italiana Cultura e Sport
invita anche i più giovani a partecipare alle lezioni di tennis in programma dalle
ore 18 alle 20. Sabato 15 agosto dalle ore 19 alle 22 sempre in Piazza dei Ravennati
si svolge un laboratorio
ludico-creativo di pittura e arti visive, a cura dell’Ass. Artedegas. I bambini
daranno prova delle proprie capacità e abilità artistiche sotto la supervisione
e l’insegnamento di Patrizia Alice Ferranti. Lunedì 17 agosto alle 18.30
al Pontile di Ostia – Lungomare dei Ravennati per la rassegna Biblioteche al mare Massimiliano Maiucchi, in arte Jully, presenta il libro Tana libera
tutti!, una
raccolta che l’animatore, clown, giocoliere, ludotecario, attore e
cantastorie, ha interamente dedicato al gioco. 48 filastrocche
divise in sei ‘contenitori’, perché dall’ordine nasce la fantasia: giochi della
tradizione, giochi di strada, giochi a casa, giochi di parole, giochi da
costruire e giochi da fare al mare.
il proprio caldo Ferragosto in città, L’Isola
del Cinema ha confezionato una giornata di grande cinema a tema, vacanze e
Ferragosto appunto, letto dall’angolo visuale di tre epoche differenti. Si va
dal celeberrimo film Il sorpasso di
Dino Risi, in programma all’Arena Groupama alle 23.30, a Ferie d’agosto di Paolo Virzì (ore 22
al Cinelab). Senza farsi mancare il mitico Un
sacco bello di Carlo Verdone, proiettato allo Spazio Luce alle ore 22.
L’ingresso a tutti e tre i film è gratuito. A grande richiesta alle 21.30
verrà inoltre riproposto all’Arena Groupama Noi
e la Giulia di Edoardo Leo.
Garbatella e Ostia, dove l’inizio delle proiezioni è fissato per le ore 21.15. Il programma di Ferragosto prevede Fratelli unici di Alessio Maria Federici all’Arena Piazza Vittorio, Si
accettano miracoli di Alessandro
Siani all’Arena Villa Lazzaroni, Fury di David Ayer all’Arena Garbatella,
infine Grand Budapest Hotel di Wes Handerson all’Arena Cinecittà e
a quella di Ostia.
rassegna Under EXPOsure nell’arena estiva della Casa del Cinema segnaliamo le proiezioni
di Il buono,
il matto e il cattivo del regista coreano Kim Jee-woon (sabato 15 agosto ore 21), Pranzo di ferragosto di Gianni Di
Gregorio (domenica 16 agosto ore 21) e Benvenuti al Sud di Luca Miniero (lunedì 17 agosto ore 21).
nell’Arena cinematografica allestita in Piazza della Stazione Vecchia, il
cartellone settimanale di Libera Estate Libera Ostia. Venerdì 14
dalle ore 18 alle 20 il Pontile di Ostia a Piazza dei Ravennati è il
luogo giusto per iscriversi alle lezioni di tennis per giovani e meno giovani proposte
dall’Aics. Sempre a Piazza dei Ravennati, venerdì 14 e sabato 15 agosto
dalle ore 19 alle 24 in occasione di Live Art verranno esposte sculture, dipinti, ceramica e
fotografie di oltre 40 artisti, mentre il solo 14 agosto dalle ore 21 alle
23 verranno presentati libri di scrittori lidensi. Week end all’insegna
dell’arte e della cultura anche nella vicina Piazza Anco Marzio, che venerdì
14, sabato 15 e domenica 16 agosto dalle ore 19 alle 00.30 ospiterà Arte contemporanea sul mare, una mostra
di pittura, scultura, grafica e fotografia.
14, vigilia di Ferragosto, avrà come protagonista il Kitsch&Show, lo showcooking a tinte arcobaleno realizzato in
collaborazione con Italian Kitchen Academy. Giunto alla nona puntata, lo
spettacolo, inevitabile dato il gran caldo, sarà dedicato a
Sorbetti&Granite. A seguire si scaldano gli animi per lo Schiuma Party più imponente dello
stivale. Sabato 15 agosto sul palco pop, ritorna Vincenzo De Lucia, questa volta benedetto dalla sua beniamina Mara
Venier, con lo spettacolo Zia Mara
Celebration, una parodia di una delle regine della televisione italiana,
tanto cara al giovane caratterista napoletano. Trenta minuti dopo la mezzanotte
comincia il sabato bollente targato WE
Party.
due percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano nel Foro di Augusto e nel
Foro di Cesare. Gli spettatori sono accompagnati dalla
voce di Piero Angela e da filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi così
come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante ed allo
stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
L’entrata per il Foro di Augusto (tutte le sere ore 21, ore 22 e ore 23)
è in via Alessandrina lato Largo Corrado Ricci, mentre per il Foro di Cesare
(tutte le sere ogni 20 minuti dalle 21.20 alle 23.40) l’appuntamento è a
piazza Foro di Traiano, in prossimità della Colonna Traiana.
Il 15
agosto alle ore 21 la Casa
del Jazz propone l’evento a ingresso libero Ferragosto Jazz, con il repertorio jazz
e latin Jazz dei Michael Rosen ‘Cool
Velvet’: Michael Rosen al sax tenore e soprano, Alfredo Paixao al basso
elettrico e Enrico Bracco alla chitarra.
antica o musicale, con esponenti illustri della cultura che leggono
i loro scritti: anche questo è Notti Romane al
Teatro di Marcello, che per la
rassegna Poeti e poesie ai concerti del
Tempietto avrà ospiti Therezihna Teixeira de Siqueira ed Enrico Pietrangeli (sabato 15 agosto) e Evaristo Seghetta Andreoli e Natalia Stepanova (mercoledì 19 agosto). Appuntamento alle
ore 19.45, anteprima ai concerti di musica classica delle ore 20.30. E a proposito di concerti, sabato 15
agosto (con replica mercoledì 19 agosto) sul palco del
Tempietto per l’appuntamento con il Tradizionale
concerto di Ferragosto si esibirà al pianoforte il musicista giapponese Hiroshi Takasu, tra barocco e Listz.
del proprio ventennale con eVent serata Son et Lumière, un’installazione di videomapping Son et
Lumiere all’interno della Mostra dell’acqua Paola, al Gianicolo. Attraverso
un’abile progettazione videografica, sincronizzata con interventi sonori, la
grande fontana brillerà nel notturno paesaggio romano. Nel mezzo di giochi di
forme, suoni e immagini, il video dialogherà con le architetture della fontana,
dando vita ad uno spettacolo di forte impatto visivo e scenografico
difficoltà possa trasformarsi in un’occasione di crescita personale e
collettiva, uno dei grandi successi della programmazione
del Globe Theatre che ha fatto ridere e
ballare spettatori di tutte le età: Molto rumore per nulla, per la regia di Loredana Scaramella, è la rappresentazione
a cui l’unico teatro elisabettiano d’Italia ha dedicato il mese di agosto,
Ferragosto compreso.
teatro comico sul palco de All’Ombra del Colosseo, il festival della
comicità: domenica 16 agosto c’è Marco
Capretti con Ti presento Roma mia, martedì 18
agosto l’immancabile,
esilarante appuntamento con il Comic Ring
Show di Stefano Fabrizi, mercoledì 19 agosto Stefano Vigilante porta sul palco lo
spettacolo La storia del Ca…baret, giovedì 20 agosto infine tocca a
Fabrizio Nardi e Nico di Renzo (Pablo e Pedro) con
Anche gli avvocati hanno un cuore.
Romana è un progetto curato da Roma Capitale Dipartimento Cultura,
l’edizione 2015 è realizzata grazie ad ATAC e Roma Servizi per la mobilità che
forniscono un sostegno alla campagna di comunicazione e grazie alla SIAE che
riconosce particolari agevolazioni sul diritto d’autore. Le attività di
comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.
aggiornamento il sito www.estateromana.comune.roma.it e già attivi
i canali di comunicazione sui social network,
facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale e twitter.com/estateromana,
instagram.com/estateromana, mentre #EstateRomana2015 è l’hashtag
ufficiale della rassegna. Inoltre, è possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9
alle 21 per informazioni e acquisto dei biglietti.
Android con aggiornamenti in tempo reale, calendario giornaliero, ricerca
avanzata, percorsi su mappa per raggiungere le manifestazioni ed indicazione
degli eventi vicini al luogo in cui ci si trova.
PER IL PUBBLICO
060608 (tutti i giorni ore 9-21)
Instagram.com/estateromana
Giochi di Labaro, incrocio Via Magnano in Riviera-Via Clauzzetto
al 16 agosto – ingresso gratuito
i giorni dalle ore 19 alle 20 attività e spettacoli per i bambini.
15 agosto ore 19 Fiabe da
mangiare Laura Fasciolo
16 agosto ore 19 Zuppa di
sasso Laura Fasciolo
ESTATE LIBERA OSTIA
Ostia, Lungomare Paolo Toscanelli, Lungomare dei Ravennati, Piazza dei
Ravennati, Piazza della Stazione Vecchia, Ex Colonia Marina ‘Vittorio Emanuele
III’, Teatro Lido di Ostia
– fino al 30 settembre – ingresso gratuito ad eccezione dell’Arena Lido di
Ostia
Sport)
dei Ravennati
dalle ore 19 alle 22
ludico-creativo di pittura e arti visive a cura dell’Ass. Artedegas
delle proprie capacità e abilità artistiche sotto la supervisione e
l’insegnamento di Patrizia Alice Ferranti (laboratorio aperto ai bambini dai 6
anni)
Presentazione di libri con autore, a cura di Biblioteche di Roma
Maiucchi (ed. Corsare, 2015).
giochi di parole e giochi da fare al mare. Tutto rigorosamente in rima.
Vecchia); Arena di Garbatella (Parco Maurizio Arena/Piazza Benedetto Brin); Arena Piazza Vittorio (Piazza Vittorio);
Arena Villa Lazzaroni (Via Appia/Via Fortifiocca); Arena Cinecittà (Piazza di
Cinecittà, 11)
95584308 – fino al 15 settembre
EXPOSURE alla CASA DEL CINEMA
all’aperto della Casa del Cinema (Sala Deluxe in caso di pioggia)
Mastroianni, 1
gratuito
supereroi
Captain
America – The winter soldier di Anthony Russo – USA, 2014, 136’,
v.o. sott.it
Jongheun Nom, Nabbeun Nom, Isanghan Nom
sott.it.
Pranzo di ferragosto di Gianni Di
Gregorio – Ita, 2008, 75’, v.o. sott.ing.
agosto ore 21 Expo 2015: i panorami
Luca Miniero
– Ita, 2010, 102’,
v.o. sott.ing.
agosto ore 21 Sympathy for the devil: lo schermo del jazz, l’anima del rock
proposito di Davis di Ethan e Joel Coen – USA, 2012, 105′, v.o.
sott.it
agosto ore 21 Un bel dì vedremo: l’opera val al cinema
Falstaff con con G.Bacquier, R.Stilwell, M.R.Cosotti,
J.Lanigan, P.Maus, U.Cold, K.Armstrong – Wiener Philharmoniker – G.Solti, dir.
– G.Friedrich, reg – 1979, 129’, sott.it.
Powell&Pressburger, due maestri
Black Narcissus – Narciso Nero – GB
1947, 100’, v.o. sott.it.
DEL CINEMA
– fino al 6 settembre
agosto
Arena Groupama ore 21.30 International Selection
– USA 2014 – 113’
Noi e la Giulia di Edoardo Leo – Ita 2015 – 115’
italiano
gratuito
Cinemalab ore 22 Ferragosto italiano
gratuito
Arena Groupama ore 21.30
Ciak d’Italia
dell’immaginario
Francesco di Liliana Cavani
– Ita 1989 – 158’
Spazio Luce ore 20.30 Il caffè
letterario presenta: Aperitivi musicali
cinema / 1995-2015
del film vincitore del V sondaggio – 1999
lunedì 17 agosto
Cinemalab ore 22 Indie selection
Campiotti – Ita 2014 – 77’
ore 20.30 Il
caffè letterario presenta: Aperitivi
musicali
del libro
Giordani; Camilla Viscusi; Sonia
Giovannetti; Claudio Fiorentini; Franco Campegiani;
Sandro Angelucci; Giuseppe D’Aniello; Conduce
Laila Scorcelletti; pianista Daniela Brandi
agosto
Arena Groupama ore 21.30 Ciak d’Italia
Archibugi – Ita 2015 – 94’
del libro
Attanasio; Michelangelo Bartolo;
Laila Scorcelletti; conduce Loredana D’Alfonso; alle percussioni Raniero Bassano
agosto
Beller di Eric Lartigau – Fra 2014 – 100’
presenta il film vincitore
sala
agosto
21 The best in short
migliori cortometraggi
presente in sala
concerto di teatro canzone
cinema / 1995 – 2015
film vincitore del VI sondaggio – 2000
del Ninfeo – Eur, via delle Tre Fontane, angolo via dell’Agricoltura
14 agosto
19 alle 21 Gay Village – The Sport Side
Sorbetti&Granite!
Alla guida della giuria l’amica del villaggio Alessia Fabiani, che sarà accolta
da Vladimir Luxuria e dai Karma B, in giuria anche l’executive chef
Annavittoria Imperatrice, insieme ad Enzo Rimicci, presidente della Cooperativa
dei Girasoli a capo de La Locanda dei Girasoli (progetto nato per promuovere
l’inserimento lavorativo di persone affette dalla sindrome di down), oltre agli
intenditori e promotori della gelateria e tradizione siciliana: Roberto Mazzara
e i ragazzi di Ciuri-Ciuri, che si sfideranno contro lo storico Cafè du Parc ,
di cui avremo in rappresentanza Fabio e Daniele Valentini… Vincenzo De Lucia,
bravissimo imitatore e caratterista napoletano, che vestirà eccezionalmente i
panni della scatenata cuoca televisiva Anna Moroni
00.30 Schiuma Party
Vocalist Kristine VonTrois
Party
Vocalist Kristine VonTrois
Acrix Dj (warning records)
15 agosto
Village – The Sport Side
Palco
Pop: Zia Mara Celebration con Vincenzo De Lucia nei panni di una scatenata Mara Venier…
Special Guest Binomio
Pepa
00.00 Sala Hit, con: Cricco Dj
20 agosto
Village – The Sport Side
Michele Santeramo, con Paola Minaccioni, per la regia di Veronica Cruciani
Village Academy&Fiends con Glamorize: Il nuovo Talent Show di Gay Village
Vladimir Luxuria, Special Guest Emanuele Inglese.
Matthew
Vocalist Kristine VonTrois / Performer Kazaky
00.00 Sala Hit, con: Atrim Dj
Giochi di Labaro, incrocio Via Magnano in Riviera-Via Clauzzetto
al 16 agosto – ingresso gratuito
14 agosto
19 attività per bambini
21 teatro
alternativa
Francesco Rossini, Massimo Napoli
15 agosto
19 attività per bambini
mangiare
21 XIII edizione Festad’Africa
Festival
la terra?
Siriman Kanoutè & Mandè in
concerto
16 agosto
19 attività per bambini
21 XIII edizione Festad’Africa
Festival
la terra?
Goree in concerto
Ostia, Lungomare Paolo Toscanelli, Lungomare dei Ravennati, Piazza dei
Ravennati, Piazza della Stazione Vecchia, Ex Colonia Marina ‘Vittorio Emanuele
III’, Teatro Lido di Ostia
– fino al 30 settembre – ingresso gratuito ad eccezione dell’Arena Lido di
Ostia
into the wall Installazione 3D
Pasquini e del fotografo Stefano C. Montesi.
ritirare gli appositi occhiali 3D tutti i giorni dalle 18 alle 22 presso lo Stand
Biblioteche di Roma al Pontile di Ostia – Piazza dei Ravennati.
Cultura e Sport)
cura dell’Ass. Artedegas
ceramica e fotografie di oltre 40 artisti associati
in collaborazione con l’Ass. Alta Marea
dalle ore 19 alle 00.30 Arte contemporanea sul mare, a cura
dell’Ass. Lorenzo Viani
opere di oltre 80 artisti (sono invitati
d’arte).
dei Ravennati
dalle ore 19 alle 24
di pittura e arti visive, a cura dell’Ass. Artedegas (per bambini)
delle proprie capacità e abilità artistiche sotto la supervisione e
l’insegnamento di Patrizia Alice Ferranti
dalle ore 19 alle 00.30 Arte contemporanea sul mare, a cura
dell’Associazione culturale Lorenzo Viani
opere di oltre 80 artisti (sono invitati
d’arte).
di Wes Anderson. USA 2014 –
Commedia 100′
dalle ore 19 alle 00.30 Arte contemporanea sul mare, a cura
dell’Associazione culturale Lorenzo Viani
opere di oltre 80 artisti (sono invitati
d’arte).
ore 21.15 Arena Lido di Ostia, a
cura dell’Ass. Network Arene di Roma
2014 – Avventura, 97′
Presentazione di libri con autore, a cura di Biblioteche di Roma
Maiucchi (ed. Corsare, 2015).
giochi di parole e giochi da fare al mare. Tutto rigorosamente in rima (per
ragazzi)
ore 21.15 Arena Lido di Ostia, a
cura dell’Ass. Network Arene di Roma
2015 – Drammatico, 90′. Proiezione speciale alla presenza del regista
NELL’ANTICA ROMA
DI AUGUSTO – FORO DI CESARE
storie e due percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano
– fino al 1 novembre
Augusto Via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto ore 21; ore 22;
ore 23
Cesare Foro Traiano, in prossimità della Colonna Traiana dalle 21.20
alle 23.40; ingresso ogni 20 minuti
agosto ore 21
Velvet’, con Michael Rosen al sax tenore e
soprano, Alfredo Paixao al basso elettrico e Enrico Bracco alla chitarra.
Ingresso gratuito
DI MARCELLO
Marcello, via del Teatro di Marcello 44 – (in caso di maltempo i concerti si
terranno al coperto). 348 780 43 14; www.tempietto.it
– fino al 15 settembre
possibilità di seguire un breve itinerario storico-archeologico nell’area
compresa tra il Portico di Ottavia, il Tempio di Apollo e il Teatro Marcello.
Frenzilli (pianoforte)
di J. Brahms (Due Rapsodie Op. 79); S. Rachmaninov (Preludi Op. 23 nn. 4 e 7);
F. Chopin (Sonata n. 2 in Si b Minore Op. 35, Scherzo n. 2 i Si b Minore Op.
31)
ore 20.30
concerto di Ferragosto
Hiroshi Takasu (pianoforte)
Mater dolorosa); A. Marcello (Adagio dal Concerto per oboe); J. Pachelbel
(CIaccona in Fa Minore per organo) F. Liszt (Ballade d’Ukraine, Consolation n.
3, Stabat Mater)
Tempietto
Therezihna Teixeira de Siqueira ed Enrico
Pietrangeli
agosto ore 20.30
in Do Maggiore KV 330; Chopin: Ballata n. 1 Op. 23; Schumann: Carnaval Op. 9)
agosto ore 20.30
Marco
Lo Muscio (pianoforte)
Musiche di Musiche di E. Grieg
(Sarabanda e Preludio dalla Suite “Dai tempi di Holberg” Op. 40); J. S. Bach
(Preludio dalla Suite per violoncello solo n. 1 in Sol Maggiore BWV1007); G.
Fauré (Sicilienne Op.78); M. Lo Muscio (Gymnopédie n. 0 “Homage to Satie”;
Iliade – III volume; Blue Ostinato “To Keith Jarrett”; Nastagio degli Onesti);
E. Satie (Gymnopédie n. 3); A. Kalejs (Gymnopédie n. 5 “Homage to Satie”); M.
Ravel (Le Gibet): K. Jarrett (Paris Concert: Opening, Part I; The Cure); L.
Tristano (Requiem)
martedì 18 agosto ore
20.30
Leda e il cigno
Marcello Appignani: Metamorphoses XXI & Coevica
Marcello Appignani (pianoforte)
M. Appignani: Metamorphoses XXI
(La tela di Aracne; Deucalione e Pirra; Leda e il cigno; La voce di Eco; Apollo
e Dafne; Le Eliadi); Coevica (La grande curva; Un volo sacro di farfalle, C’era
una volta nel tutto diviso e nel nulla completo, L’arcipelago del dubbio,
Communion, L’enigma, ingranaggio del dono, La culla d’ameno amplesso)
mercoledì 19 agosto ore
20.30
Tradizionale
concerto di ferragosto
Barocco & Listz
Hiroshi Takasu (pianoforte)
di G. Ph. Telemann (Aria); G. B. Pergolesi (Stabat Mater dolorosa); A. Marcello
(Adagio dal Concerto per oboe); J. Pachelbel (CIaccona in Fa Minore per organo)
F. Liszt (Ballade d’Ukraine, Consolation n. 3, Stabat Mater)
Tempietto
Evaristo Seghetta Andreoli e Natalia
Stepanova
20 agosto ore 20.30
Stefano
Bigoni (pianoforte)
Musiche di J. S.
Bach (Partita in Sol Maggiore BWV 829); F. J. Haydn (Sonata in Mi b
Maggiore Hob. XVI – 52); F. Schubert (Sonata in La Maggiore Op. 120 D
664); F. Chopin (Tarantella in La b Maggiore Op. 43) E. Satie (Sonatina
burocratica in La Maggiore); G. Gershwin (Tre preludi)
del Gianicolo, via G. Garibaldi 30
caso di pioggia: Teatro Belli, piazza di Sant’Apollonia, 11a – Trastevere)
– www.fontanonestate.it – fino al 6 settembre
video-mapping dedicati alla Mostra dell’Aqua Paola
Europei | I edizione
Cinema Norvegese
Norvegia ed il Norwegian Film Institute
Gregorio s.n.c., Parco del Celio, Colosseo
agosto ore 21.45
di Stefano Fabrizi
Capretti, Alessandro Serra, Antonio Covatta, Paolo Arcuri, Oscar Biglia, Marco
Passiglia, Andrea & Simone, Marina Marchione, Fabio Parisella, Mario
Barletta, Marco e Mattia, Mago Lupis, Felice Capello, João Turchi, Denise
Sicignano, Giuseppe De Siato, Stefania Pellegrino, Davide Silvestri, Michela
Fontana e Lucrezia Petracca
Vigilante
Fabrizio Nardi e Nico di Renzo (Pablo e Pedro)
Globe Theatre, Largo Aqua
Felix (Piazza di Siena), Villa Borghese
agosto ore 21.15
Molto rumore per nulla
regia di Loredana Scaramella – traduzione e adattamento di Loredana Scaramella
e Mauro Santopietro