ESTATE ROMANA : DAL 4 AL 10 SETTEMBRE |

0
675







ESTATE ROMANA 2015
#estateromana2015


Continua anche nel mese di settembre la straordinaria offerta di arte,
cinema, eventi multidisciplinari, musica, street art e teatro dell’Estate Romana
2015. Con un occhio di riguardo ai bambini e alle famiglie, che in attesa
dell’apertura delle scuole possono scegliere tra un ampio ventaglio di
manifestazioni del tutto gratuite come arricchire pomeriggi e serate all’insegna
del divertimento e della scoperta. Al Parco degli Scipioni tutti i giorni dalle
17 alle 23 torna l’attesissima manifestazione La Città in Tasca,
mentre alla Centrale Preneste Teatro e al Parco Campagna in zona Monti
Tiburtini i bambini avranno la possibilità di partecipare ai numerosi laboratori
di circo e animazione organizzati dalla 1° Festa nazionale del circo sociale
e da Anomalie. Tante e diversificate inoltre le attività per i più
piccoli proposte nell’ambito di Le voci nel bosco, Libera Estate
Libera Ostia
, 6inESTATE, Cultura all’angolo, Primavalle…
mica l’ultima, Sguardi Oltre
. Settimana assolutamente interessante
anche sul fronte della street e urban art, grazie alle installazioni e agli
interventi proposti in vari luoghi della città dalle manifestazioni
Outdoor, RO_map e Ossigeno 2015. Ricca e diffusa sul
territorio inoltre l’offerta di teatro, che mette insieme prime assolute, la
passione senza età per Shakespeare e la creatività scenica di giovani emergenti.




Ecco una selezione degli appuntamenti in programma per la settimana che va
dal 4 al 10 settembre accompagnata dal calendario completo
giornaliero.


ARTE

Presso la recinzione della colonia Vittorio Emanuele a Ostia è
possibile continuare a vedereDISTRICT ART Under layers into the wall
Installazione 3D
, l’opera in 3D dell’artista Alice Pasquini e del fotografo
Stefano C. Montesi. Per la visione delle installazioni è possibile ritirare gli
appositi occhiali 3D tutti i giorni dalle 18 alle 22 presso lo Stand Biblioteche
di Roma al Pontile di Ostia – Piazza dei Ravennati e dal lunedì al giovedì,
dalle 11 alle 18, presso il Teatro del Lido, via delle Sirene 22.

In corso al Palazzo delle Esposizioni David LaChapelle, dopo il
Diluvio
, una delle più importanti e vaste retrospettive dedicate al grande
artista e fotografo statunitense. Proseguono, rispettivamente al Museo dell’Ara
Pacis e ai Mercati di Traiano, le mostre Nutrire l’impero: storie di
alimentazione tra Roma e Pompei
e L’eleganza del cibo.

“Viviamo sotto occupazione, in una prigione a cielo aperto che non ci
permette di muoverci liberamente neanche nella nostra Palestina, quindi abbiamo
pensato che la gente potesse vedere Gaza attraverso queste finestre”, nasce così
Windows from Gaza, mostra allestita fino all’8 settembre negli spazi
della Sala Santa Rita in via Montanara e che presenta una selezione di
opere di Majed Shala, Basel El-Maqousi e Shareef Sarhan tre artisti gazawi
fondatori del collettivo “Shababik”, nato a Gaza City nel 2003 con l’obiettivo
di sostenere e formare giovani artisti professionisti. Windows from Gaza
è l’occasione per entrare in contatto con la dimensione psicologica e interiore
degli abitanti di Gaza, per avere uno spaccato della complessità che
caratterizza il vivere in una condizione estrema di isolamento, oppressione e di
totale oblio mediatico.

Ricordiamo che domenica 6 settembre, prima domenica del mese,
l’ingresso nei musei civici per tutti i residenti a Roma Capitale e
nell’area della Città Metropolitana
è gratuito. Inoltre ricordiamo
che, in occasione della Campagna Estiva per la donazione di sangue, è previsto
l’ingresso gratuito per tutti i donatori e un loro accompagnatore nei musei
civici che aderiscono all’iniziativa (per info e modalità www.museiincomuneroma.it)



BAMBINI

Laboratori multidisciplinari, spettacoli, letture, lezioni di sport,
animazione: si annuncia ricca di iniziative per i più giovani la nuova settimana
di Estate Romana, che porta in dote il gradito ritorno di rassegna storiche e
l’esordio assoluto di nuove manifestazioni. Tra le prime, torna dal 4
settembre
La città in Tasca, l’evento di cultura, spettacolo e gioco
che tutti giorni – dalle ore 17 alle 23 – al Parco degli Scipioni in Via
di Porta Latina offre teatro, musica, clownerie, danza, cinema, narrativa,
laboratori artistici e giochi per trascorrere una fine d’estate molto
divertente.

Rappresenta una novità invece la 1° Festa nazionale del circo sociale,
in programma da venerdì 4 settembre a Centrale Preneste Teatro,
manifestazione che coinvolge sei compagnie di circo/teatro famose in Italia e
all’estero, che si esibiranno per un pubblico di bambini e famiglie. Oltre agli
spettacoli serali, i bimbi avranno modo di sperimentare le proprie attitudini e
abilità nei numerosi laboratori di circo e animazione organizzati tra la mattina
e il pomeriggio.

Laboratori pomeridiani di teatro-circo vengono proposti tutti i giorni per i
bambini anche da Anomalie, manifestazione di Kollatino Underground nel
verde del Parco A. Campagna, zona Monti Tiburtini.

Mercoledì 9 e giovedì 10 settembre dalle 16 alle 20.30 la rassegna
Le voci nel bosco
, negli spazi allestiti nel Centro Commerciale
Euroma 2 in via Cristoforo Colombo, propone dei laboratori creativi,
Primavalle… mica l’ultima dal canto suo fino al 6
settembre
riserva ai più piccoli pomeriggi all’insegna
dell’animazione.

Nell’ambito della manifestazione 6inESTATE, in programma al
Parco di via Medail a Lunghezza, venerdì 4 settembre alle ore 19 il
gruppo teatrale Il giglio porta in scena lo spettacolo laboratoriale
Un bambinello e tre San Giuseppe
, domenica 6 settembre alle ore 18 la
Compagnia teatrale Sandro Gindro propone Giacomino quante storie! ,
teatro di figura per ragazzi, con Francesco Pezzella e Roberta Pia.



In zone Torresina, precisamente a viale Indro Montanelli angolo Ruggero
Orlando, all’interno della manifestazione Cultura all’angolo venerdì 4
settembre alle ore 18
Paolo Fallai aspetta i più piccoli per C’era una
volta una bibliocabina
.

Per Libera Estate Libera Ostia in Piazza dei Ravennati spazio alle
lezioni di basket a cura dell’AICS (venerdì 4 e martedì 8 settembre dalle 18
alle 20
). Sempre in Piazza dei Ravennati domenica 6 settembre dalle ore
19 alle 22
sotto la supervisione e l’insegnamento di Patrizia Alice Ferranti
i bambini daranno prova delle proprie capacità e abilità artistiche attraverso
la partecipazione ad un laboratorio ludico-creativo di pittura e arti visive.




Nel verde del Parco Insieme, in via Casal Bianco, zona Settecamini, Silvio
Gioia nell’ambito della manifestazione Sguardi Oltre venerdì 4 e
sabato 5 settembre dalle ore 15.30 alle 18.30
propone Sogno di un
quartiere – la favola di Settecamini
, un laboratorio per bambini e bambine
dai 3 ai 9 anni che sarà finalizzato alla creazione di un racconto e di figure
per uno spettacolo di teatro d’ombra che andrà in scena sabato 5 settembre
alle 21
.

Proseguono i campi estivi del Museo Civico di Zoologia,
l’Astrosummer del Planetario Gonfiabile e le Techno vacanze nella
scienza proposte dalla ludoteca Technotown di Villa Torlonia.



CINEMA

Ultime battute per Under EXPOsure nell’arena estiva della
Casa del Cinema, rassegna che attraverso la proiezione di 70 film
italiani e internazionali ha offerto un caleidoscopio di ciò che è il nostro
cinema. Ultime proeizioni: Man of Steel L’uomo d‘acciaio di Zack
Snyder (venerdì 4 settembre); Rango di Gore Verbinski (sabato 5
settembre
); Fino a qui tutto bene di Roan Johnson (domenica 6
settembre
). Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e hanno inizio
alle ore 21.

Volge al termine anche il festival Isola del Cinema sull’Isola
Tiberina. Venerdì 4 settembre all’Arena Groupama (ore 21.30) per
la sezione Ciak di Francia la proiezione del film La famiglia Belier di
Eric Lartigau. Sabato 5 settembre l’Arena Groupama (ore 21.30)
dopo l’enorme successo del 26 agosto, ripropone la proiezione del film Il
racconto dei racconti
di Matteo Garrone. Il regista sarà nuovamente presente
in sala per incontrare il pubblico de l’Isola del Cinema. Domenica 6
settembre
, per l’ultima serata, l’Arena Groupama sarà dedicata a due eventi
speciali: alle 21.30, per il concorso Mamma Roma e i suoi quartieri – IV
edizione, si potrà assistere alla premiazione e alla successiva proiezione del
cortometraggio vincitore. L’ingresso è gratuito; alle 23, per la sezione
Cinema Inventato, spazio alle proiezioni dei cortometraggi di giovani leoni del
cinema italiano.

Altra settimana di cinema anche nelle arene di Piazza Vittorio,
Villa Lazzaroni, Cinecittà, Garbatella e Ostia, dove
l’inizio delle proiezioni è fissato per le ore 21.15.



MULTIDISCIPLINARI

Agorà – Teatro e musica alle radici propone una rassegna di teatro e
musica, ad ingresso gratuito, che porta lo spettacolo dal vivo fuori dai
consueti spazi teatrali, realizzando gli eventi nelle periferie storiche di
Roma, nei cortili delle case popolari dei quartieri di Tufello e San Basilio, in
spazi “spettacolari” inconsueti in cui Storia e Memoria si combinano con le voci
dei quartieri e i racconti degli abitanti. Martedì 8 settembre alle 19.20
nel cortile Ater di via delle Isole Curzolane 21 al Tufello c’è la musica di
Nando Citarella, mercoledì 9 e giovedì 10 settembre, sempre alle
19.20
, rispettivamente nei cortili Ater di via Recanati 33 (San Basilio) e
via Monte Massico 30 (Tufello) protagonista è il gruppo vocale Fimminincanto,
con la straordinari partecipazione di Gabriella Aiello e Massimo Carrano.



Teatro sperimentale, discipline circensi, musica, video, opere multimediali,
robotica, proiezioni cinematografiche e workshp, offerti sotto un tendone
circense. Benvenuti ad Anomalie, evento che nasce dal desiderio di
produrre un’esperienza di cultura e socialità artistica assolutamente anomala e
nuova per la città di Roma. Nello Chapiteau montato nel Parco Andrea Campagna,
in via Filippo Meda (Monti Tiburtini) la sera di venerdì 22 settembre si
esibisce Antonio Rezza con il suo Asta al buio (ore 22, ingresso
fino ad esaurimento posti), mentre mercoledì 9 settembre Adriano Bono
& La Minima Orchestra
propongono un esperimento di commistione di musica
etnica e sonorità contemporanee (ore 22, ingresso fino ad esaurimento
posti).



Dall’8 settembre una narrazione visiva e sonora trasformerà
l’Auditoriun di Mecenate in una sorta di trasmettitore spaziale millenario che
racconterà di ‘altri’ mondi possibili presentando un nuovo ‘raccolto’ di storie,
immagini e suoni. If/Invasioni (dal) futuro *002 è la seconda edizione di
una singolare istallazione-performance per riscoprire racconti non più
accessibili, grandi romanzi e piccoli gioielli ancora sconosciuti di autori noti
al grande pubblico come Adams, Bradbury, Brown, Clarke, Dick, Scott Card,
Sheckley, Simak e Lem. Mercoledì 9 settembre alleore 20.45 appuntamento
con Canti della mutazione, giovedì 10 settembre alle ore 20.45 c’è
Radio Recall.



Alle spalle la pausa, torna Yap Fest il programma di eventi (cinema,
teatro, letteratura, musica, design), tutti a ingresso libero, che ha acceso
l’estate del MAXXI, all’insegna del dialogo tra culture, divertimento e tempo
libero. Venerdì 4 settembre dalle ore 20 alle 22 per Great Night –
India c’è

Yakiī. Le ninfe dai boschi
dell’India
: tre danzatrici – Marialuisa Sales, Grazia Gentili, Marzia
Colitti – tre stili diversi che si incontrano per decantare la natura e la
bellezza secondo i repertori classici dell’antica danza dell’India.



La Fondazione Pastificio Cerere propone l’ultima serata del progetto I
miei amici hanno più talento di me
, dedicato all’interazione tra arte e
musica attraverso una selezione eclettica dei più influenti giovani
professionisti della musica e dell’arte contemporanea. Appuntamento
presso la corte interna del Pastificio Cerere mercoledì 9 settembre dalle
19 alle 23
. Apertura con Gattonero, Djset Valerio Zerø,
video art projections by Pino Pipoli.



Dal 9 settembre, presso il Centro Commerciale Euroma 2, prende vita
Le voci nel bosco, evento che prevede un ventaglio di proposte
condivisibili da diverse fasce d’età e un allestimento che vede protagonista un
bosco realizzato con bottiglie di plastica, allestimento che ha lo scopo di
lanciare un chiaro messaggio sull’ecosostenibilità e la promozione del riuso
creativo dei materiali di scarto.



Negli spazi del Parco Insieme, a Via di Casal Bianco (zona Settecamini), va
in scena la quarta edizione di Sguardi oltre. Venerdì 4, sabato 5 e
domenica 6 settembre
a partire dalla mattina, laboratori per adulti,
bambini, concerti, walk show, readings, video istallazioni si alterneranno
seguendo il filo conduttore della storia del quartiere, spettacolarizzando la
sua memoria e il suo futuro.



Il 4 e 5 settembre in Largo di Pietralata si terrà la prima edizione
di Shamans of digital era, il nuovo festival interamente dedicato ad
alcune delle più intense esperienze di sperimentazione nel campo delle ricerche
musicali/sonore in sinergia con quelle nel contesto delle arti audiovisive
(videoarte, video-scenografie, video-installazioni). L’intero allestimento,
attrezzature comprese, sarà concepito come uno scenario in cui accogliere le
performance dei 4 progetti di ricerca musicale, sonora ed intermediale
selezionate: Acre, Angelina Yershova, E.T.E.R.E. Project e
My cat is an alien.



Dal 5 settembre il progetto Walkabout ‘camminerà in giro’
mettendo in piedi un ciclo di esplorazioni urbane con l’ausilio di whisper-radio
(il sistema di comunicazione via etere usato dalle guide turistiche ma
reinventato da noi per attivare conversazioni ludico-partecipative) e gli
smart-phone (usati per trarre dal web repertori audio da ascoltare nella
trasmissione radio e al contempo per rilanciare nel cloud del web, foto e tweet
da pubblicare sui social media, nonché per navigare nelle mappe interattive del
geoblog che traccia i percorsi). Primo appuntamento venerdì 5 settembre alle
ore 18
al Fusolab di viale della Bella Villa per Il nido di vespe del
suburbio predestino
.



Dal 5 al 9 settembre si svolge a Roma, nel quartiere del Vecchio
Ghetto Demolito, l’ottava edizione del Festival internazionale di letteratura
e cultura ebraica
, che anche quest’anno si affida alla narrazione e alle
performance di scrittori, artisti, filosofi, attori e giornalisti, per
intraprendere un percorso affascinante alla ricerca del futuro. “Around the
Future” è infatti il tema scelto dall’ ottava edizione del Festival per offrire
al pubblico una lettura culturale dell’impatto della tecnologia sulla vita
quotidiana e sulla sua aspettativa di miglioramento per il futuro. Il Festival
apre sabato 5 settembre con La Notte della Cabbalà, una vera e
propria maratona serale di eventi culturali dedicata alla mistica ebraica, con
incontri, lezioni, mostre, musica, degustazioni, che si alterneranno dalle
ore 21 alle 01.30
nella zona del Vecchio Ghetto Demolito, tra il lungotevere
De’ Cenci, via del Portico D’Ottavia e via Arenula.

Il Parco Anna Bracci di Via Alessio Ascalesi a Primavalle è teatro fino al
6 settembre
della quarta edizione di Primavalle… mica l’ultima,
evento caratterizzato da oltre 40 ore di programmazione live gratuita: sette
giorni di concerti, spettacoli, animazione e presentazioni di libri. Venerdì
4 settembre alle ore 22
concerto de Il Muro del Canto, sabato 5
settembre alle
ore 21.30 spettacolo comico di Pietro Sparacino
e alle ore ore 22 Kutso in concerto, domenica 6 settembre
dopo il concerto di Greg and the Frigidaires (inizio fissato alle
22)
spazio alla festa finale condita dai fuochi d’artificio.



Per Cultura all’angolo venerdì 4 settembre alle ore 21 c’è
La vita mia la storia mia, spettacolo teatrale di e con Gino
Auriuso, sabato 5 settembre alle ore 21 invece protagonista della
manifestazione in programma alla Torresina è Giorgio Albertazzi in Serata
d’onore
. Lunedì 7 settembre, sempre alle ore 21, serata finale con lo
spettacolo di Edoardo Siravo Eternamente Roma.



Nel Parco di Tor Sapienza e nel limitrofo Casale Michele Testa sono in
programma le ultime giornate della manifestazione La città Dadisé:
sabato 5 settembre alle ore 21.30 in programma per la regia di Ivan V.
Cozzi Le città invisibili da Italo Calvino, domenica 6 settembre alle
21.30
grande chiusura con Esodo – World Music Recital a cura
della Compagnia Danze Meticce.

Sempre fino al 6 settembre il Parco di Via Medail a Lunghezza ospita la
seconda edizione di 6inEstate, manifestazione che racconta un volto
inedito della periferia, con le sue emergenze artistiche, le sue produzioni
originali, la sua creatività e i suoi talenti. Ultimo atto domenica 6
settembre alle ore 21.15
lo spettacolo teatrale Guai a voi ricchi. Papà
era cattocomunista
scritto, diretto e interpretato da Giovanni
Scifoni.

Del tutto gratuito, con la sola eccezione delle proiezioni nell’Arena
cinematografica allestita in Piazza della Stazione Vecchia, il cartellone
settimanale di Libera Estate Libera Ostia, che propone un’estate di
eventi, di diritti e di bellezza. Ricca in particolare la programmazione di
Biblioteche al mare, rassegna curata dall’Istituto Biblioteche di Roma.
Nell’ampio stand allestito sul Pontile di Ostia (Lungotevere dei Ravennati) –
dove tra le altre cose è possibile prendere in prestito i libri da portare sulla
spiaggia sotto l’ombrellone, iscriversi per tutto l’anno e conoscere i
molteplici servizi di Biblioteche di Roma – per tutta la settimana alle ore
21
si susseguiranno presentazioni di libri insieme agli autori. Venerdì
4, sabato 5 e domenica 6 settembre
la stazione di Acilia della ferrovia
Roma-Lido e Piazza Anco Marzio saranno il teatro di Actors Corner, un
happening drammatico nel quale, con l’idea di avvicinare nuovi pubblici
all’esperienza del teatro, attori professionisti e giovani allievi recitano
monologhi famosi.

Venerdì 5 settembre dalle ore 22.30 nella sala hit del Gay
Village
avrà luogo la finale del concorso Miss Trans Italia & Miss Trans
Sudamerica, giunto alla sua 23°edizione. Ideato e organizzato da Regina
Satariano, e dedicato alla memoria di Don Gallo, l’evento vede la partecipazione
di una giuria d’eccezione composta da Alba Parietti, insieme alla direttrice
artistica del villaggio Vladimir Luxuria e al giornalista Fabrizio De Jorio.

Miscela di spettacolo e archeologia, infine, per I viaggi nell’antica
Roma
, due storie e due percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano nel
Foro di Augusto e nel Foro di Cesare. Gli spettatori sono accompagnati
dalla voce di Piero Angela e da filmati e ricostruzioni che mostrano i luoghi
così come si presentavano nell’antica Roma: una rappresentazione emozionante ed
allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico.
L’entrata per il Foro di Augusto (tutte le sere ore 21, ore 22 e ore 23)
è in via Alessandrina lato Largo Corrado Ricci, mentre per il Foro di Cesare
(tutte le sere ogni 20 minuti dalle 20.30 alle 23.50 comprese)
l’appuntamento è a piazza Foro di Traiano, in prossimità della Colonna Traiana.



MUSICARock in Roma chiude la programmazione con l’ultimo
attesissimo live: sul palco allestito all’Ippodromo delle Capannelle salgono i
Linkin Park – The Hunting Party Tour, con special guest Simple
Pain
(domenica 6 settembre ore 21.45).

‘Chicche’ di poesia, letteratura, storia antica o musicale, con esponenti
illustri della cultura che leggono i loro scritti: anche questo è Notti
Romane al Teatro di Marcello
, che per la rassegna Poeti e poesie ai
concerti del Tempietto
avrà ospiti Iolanda La Carrubba, Sarah
Panatta
, Amedeo Morrone (sabato 5 settembre), Alberto
Toni
, Monica Martinelli e Mauro Corona (lunedì 7
settembre
), Rita Pacilio, Melania Panico, Giuseppe Vetromile
(martedì 8 settembre). Stefania Severi, giovedì 10
settembre
, l’esponente della cultura invitata per leggere i propri
scritti nell’ambito della rassegna Racconto in 2000 battute Appuntamento
alle ore 19.45 e alle 20.15, anteprima ai concerti di musica classica
delle ore 20.30.



STREET ART

Nell’ambito del festival RO-map il 9 e 10 settembre, in prima
nazionale, il collettivo francese Coin reinterpreta la suggestiva cornice del
Circo Massimo con l’installazione monumentale Globoscope: 256 sfere luminose
che, disposte su più di 2000 metri quadrati, sono controllate da un sistema
wireless e trasformeranno l’arena naturale in un paesaggio digitale.
Appuntamento tra le ore 20.30 e le 24.



Outdoor Camp quest’anno raddoppia, anticipando la 6° edizione di
Outdoor Festival (in programma ad ottobre) con un progetto di
approfondimento in programma negli spazi abbandonati dell’ex Caserma Guido Reni
a Roma. Con un fitto programma di conferenze, workshop didattici, lezioni
aperte, video istallazioni, incontri con gli artisti e djset che uniscono
istallazioni sonore e videoarte, Outdoor Camp è sia un’anticipazione con il
coinvolgimento diretto del pubblico delle performance artistiche che si
svolgeranno all’Outdoor Festival, che l’occasione per raccontare la storia degli
spazi dell’ex Caserma di via Guido Reni che lo ospitano: oltre 30.000 mq che
saranno riattivati grazie ad un vasto programma culturale che ne consente
l’apertura temporanea prima della sua rigenerazione.

Nell’ambito della rassegna Ossigeno 2015 – Popstairs, David
“Diavù” Vecchiato, esponente della Street Art romana e creatore di MURo, Museo
of Urban Art di Roma, fino a domenica 6 settembre riqualificherà la
scalinata di Via Ugo Bassi attraverso un intervento di street art finalizzato a
renderla un luogo di interesse artistico culturale. Il soggetto scelto è
l’attrice Elena Sofia Ricci, nei panni di Cristina Trivulzio di Belgiojoso, una
delle eroine della Repubblica Romana, nel film di Luigi Magni In nome del
popolo sovrano
.

TEATRO

Prosegue Improvvisi Urbani, Festival del teatro urbano che dedica la
21ima edizione al tema del viaggio, con una ricca programmazione di
spettacoli e performance con compagnie internazionali, action painting,
laboratori e ‘un bagaglio di idee’ per dare spazio a giovani attori e
drammaturghi. Nella cornice del Giardino degli Aranci, venerdì 4 settembre
alle ore 21
la Bottega Instabile di Firenze presenta 23 maggio 1992
Cronistoria di un paradosso
, spettacolo che trae ispirazione dalla figura di
Angelo Corbo, agente di scorta e unico superstite della strage di Capaci.
L’inizio e la fine della rappresentazione sono arricchiti da un intervento dello
stesso Angelo Corbo con un pensiero da lui scritto su quel giorno. Sabato 5
settembre alle ore 21
c’è Dante e Belli (750°), un viaggio
nell’endecasillabo a cura di Stefano De Sandro. Mercoledì 9 e giovedì
10 settembre
palcoscenico della manifestazione diventa la stazione di
Roma Termini dove, in orari a sorpresa, Abraxa Teatro proporrà Le Piste dei
Sogni
, teatr-azioni e Narr-azioni in Treno.

Ricco il cartellone di Short Theatre, in programma a La Pelanda di
piazza Orazio Giustiniani, ma con incursioni anche nel Teatro India e negli
spazi della Biblioteca Vallicelliana. Ricco il programma proposto tra venerdì
4 e giovedì 10 settembre
a partire dalle 17 a La Pelanda, tra workshop,
progetti video con protagonisti gli spettatori, live visual art,
teatro/performance e dj set.

Teatro, concerti, spettacoli a cavallo tra danza, musica ed arte visiva,
questa è la proposta di Fontanonestate nella splendida cornice della
Mostra dell’Acqua Paola al Gianicolo di Roma, evento che propone le ultime tre
serate del suo ricco cartellone. Per la rassegna teatrale, con inizio sempre
alle ore 21
, venerdì 4 settembre c’è Un atto prima di Paolo
Logli, sabato 5 settembre Il violino relativo di Riccardo
Barbera, domenica 6 settembre Poltrondamore di Alberto
Savinio.

Al Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese, in cartellone,
per la regia e l’adattamento di Mario Carniti, c’è Otello, una grande
metafora sull’esistenza dell’uomo e della sua identità. La denuncia di una
condizione di fragilità che porta alla perdita di sé e non lascia scampo.
Appuntamento fissato tutte le sere con inizio alle ore 21.15.

Ultime serate di teatro comico sul palco de All’Ombra del Colosseo, il
festival della comicità che chiude il 6 settembre: venerdì 4 settembre
c’è Dado con Dado comico, sabato 5 settembre è la volta di
Fabrizio Nardi e Nico di Renzo (Pablo e Pedro) con Anche gli avvocati hanno
un cuore
, domenica 6 settembre per l’ultimo atto sul palco
sale Alessandro Di Carlo con il suo Come viene viene.



L’Estate Romana  è un progetto curato da Roma Capitale Dipartimento
Cultura, l’edizione 2015 è realizzata grazie ad ATAC e Roma Servizi per la
mobilità che forniscono un sostegno alla campagna di comunicazione e grazie alla
SIAE che riconosce particolari agevolazioni sul diritto d’autore. Le attività di
comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.


Online e in continuo aggiornamento il sito www.estateromana.comune.roma.it
e già attivi i canali di comunicazione sui social network,
facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale e twitter.com/estateromana,
instagram.com/estateromana, mentre #EstateRomana2015 è l’hashtag
ufficiale della rassegna. Inoltre, è possibile contattare il numero
060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 21 per informazioni e acquisto
dei biglietti.

Disponibile anche una App gratuita Estate Romana per Iphone e Android
con aggiornamenti in tempo reale, calendario giornaliero, ricerca avanzata,
percorsi su mappa per raggiungere le manifestazioni ed indicazione degli eventi
vicini al luogo in cui ci si trova.



Ufficio Stampa Estate Romana – Zètema Progetto Cultura

stampa.estateromana@zetema.it

Giusi Alessio cell. 340 4206562 – 06.82077327

Gianluca Farina 06 82077300





CALENDARIO GIORNALIERO



INFO PER IL PUBBLICO



Web www.estateromana.comune.roma.it
www.turismoroma.it

Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-21)

Facebook www.facebook.com/EstateRomanaRomaCapitale

Twitter twitter.com/estateromana

Instagram Instagram.com/estateromana

BAMBINI

SPY-KIDS
OPERAZIONE SCIENZA (CAMPO ESTIVO)


Museo Civico di Zoologia

Via Ulisse Aldrovandi, 18

tel. 0697840700  www.myosotisambiente.it www.museodizoologia.it – fino all’11
settembre



TECHNO-VACANZE NELLA SCIENZA – ESTATE A TECHNOTOWN

Technotown Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1A

060608; www.technotown.it – fino al 13
settembre



ASTROSUMMER
2015 – STELLE A VILLA TORLONIA


Technotown Villa Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1A

060608; www.technotown.it www.planetarioroma.it – fino al 13
settembre

ANOMALIE

Parco Andrea Campagna, via Filippo Meda s.n.c.

www.kollatinounderground.org – fino al 13 settembre – ingresso gratuito

tutti i giorni

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch



CULTURA ALL’ANGOLO

Torresina, viale Indro Montanelli angolo Ruggero Orlando

338 2464287; www.assokipling.com
fino al 7 settembre – ingresso gratuito



Tutti i giorni per le strade del quartiere Interventi Urbani

Artisti di strada, Street Art, Letture per bambini, Musiche itineranti



venerdì 4 settembre ore 18

C’era una volta una bibliocabina

Letture per bambini a cura di Paolo Fallai

LA CITTA’ IN TASCA

Parco degli Scipioni, via di Porta Latina, 10

0641733356, 3386714053 – www.lacittaintasca.it – fino al 13
settembre – ingresso libero



venerdì 4 settembre

ore 18 Visita guidata al Museo delle Mura (ingresso da via di Porta
San Sebastiano)

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

Letture animate di Bibliolibrò

Prestito libri e giochi da tavolo – a cura di Arciragazzi di Roma

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race – Laboratorio di musica per bambini dai 6 ai 12 anni.

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Il Colore dei Fauves

ore 19 Piazza del Gioco

L’APS San Gordiano (Civitavecchia) presenta

A spasso nelle fiabe – spettacolo di teatro d’attore e animazione

ore 21 Spazio Teatro

Arciragazzi di Roma – Carpet – Pescatori di Poesia (Roma) presentano

Chica e Miko – Commedia musicale ecosostenibile per cicale e formiche

Spettacolo interattivo di teatro d’attore, maschere e oggetti animati.

Di Alessia D’Anna, Simone Fraschetti, Riccardo Sinibaldi, con Alessia D’Anna
e Simone Fraschetti
regia di Simone Fraschetti. (Prima assoluta)



sabato 5 settembre

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

ore 17 L’Apelettura. LibroMobile Biblioteche di Roma.

Libri Banditi in Libertà. Letture “pericolosamente” belle per piccoli lettori

A cura di Biblioteche di Roma con la partecipazione di Anna Maria Di Giovanni
e dell’Associazione Mi leggi ti Leggo

Prestito libri e giochi da tavolo, a cura di Arciragazzi di Roma

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race – Laboratorio di musica per bambini dai 6 ai 12 anni.

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Music-collage

ore 19 Piazza del Gioco

La Compagnia Bence Sarkadi (Ungheria) presenta

The Budapest Marionettes

Spettacolo di marionette

ore 21 Spazio Teatro

Il Teatro San Carlino (Roma) presenta

Pierino e il Lupo Lupone

Uno spettacolo di teatro d’attore, burattini, danza, mimo e musica dal vivo.

Lo spettacolo è offerto dal Centro di Servizio per il Volontariato del Lazio
SPES



domenica 6 settembre

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

Presentazione e sessioni collettive del gioco da tavolo Musicamaestro!

Per imparare e scoprire curiosità sulla musica divertendosi.

Creato da Paola Pacetti, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a cura della
Libreria Ponte Ponente

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race – Laboratorio di

musica per bambini dai 6 ai 12 anni.

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Papier-decoupé

ore 19 Piazza del Gioco

La Compagnia Begheré (Viareggio) presenta

Juggling rendez-vous!

Spettacolo di giocoleria e teatro, in collaborazione con “La Bottega del
Teatro”,

di e con Margherita Cortopassi e Giuseppe Tornillo

ore 21 Spazio Cinema

Invito in Cineteca- ‘Cinema! Cinema! Favole e storie per sognare’

Anche La Città in Tasca vuole fare gli auguri a Linus per i suoi 50 anni!

Un bambino di nome Charlie Brown

Regia di Bill Melendez, Animazione, 1969 USA



lunedì 7 settembre

ore 17 Visita guidata al Colombario di Pomponio Hylas (all’interno del
Parco degli Scipioni)

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

Tana libera tutti

La nuova raccolta di Massimiliano Maiucchi, illustrata da Massimiliano Di
Lauro, Edizionicorsare

Prestito libri e giochi da tavolo, a cura di Arciragazzi di Roma

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race – Laboratorio di musica per bambini dai 6 ai 12 anni.

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Questioni di prospettiva

ore 19 Piazza del Gioco

La Compagnia Molino Rosenkranz (Pordenone) presenta

Formelastica

Spettacolo Ispirato alle opere dell’artista Niki De Saint Phalle, da un’idea
di Roberto Pagura, con la collaborazione di Annalisa Chivilò, con Marta
Riservato e Roberto Pagura, coreografia di Wanda Moretti

ore 21 Spazio Cinema

Invito in Cineteca – ‘Cinema! Cinema! Favole e storie per sognare’

Il mio amico Nanuk

un film di Brando
Quilici
, Roger
Spottiswoode
con Dakota
Goyo
, Goran Visnjic,
Bridget Moynahan, Peter MacNeill, Kendra Leigh Timmins. Avventura,
98 min. – Italia, Canada 2014

«continuaLinda Kash,
Michelle Thrush, Imajyn Cardinal

martedì 8 settembre

ore 17 Visita guidata al Sepolcro degli Scipioni (ingresso da via di
Porta San Sebastiano, 9)

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

Incontro di lettura ad alta voce e laboratorio sul libro

Voglio tutto rosa di Piret Raud, ed. Sinnos a cura de Il Semaforo Blu.

Prestito libri e giochi da tavolo, a cura di Arciragazzi di Roma

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Decorazioni e ornamenti

ore 19 Piazza del Gioco

La Compagnia Circo Bipolår (Roma) presenta

Cabaret Bipolår spettacolo di circo contemporaneo.

ore 21 Spazio Teatro

La Compagnia Molino Rosenkranz (Pordenone) presenta

Giù le mani da Nonno Tommaso



mercoledì 9 settembre

ore 17 Cortile antistante le Tombe degli Scipioni(ingresso da via di
Porta San Sebastiano)

Visita guidata gratuita all’area archeologica

a seguire ore 18

Trio Improvviso in concerto

violino Andrea Macko, viola Ambra Chiara Michelangeli, violoncello Jacopo
Mosesso

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

Natura in città, tante attività da fare tra cortili e giardini
Editoriale Scienza

Laboratorio di giardinaggio e riconoscimento delle piante presenti nel parco
degli Scipioni,

a cura di Francesco Emanuele, a cura della Libreria Ponte Ponente

Prestito libri e giochi da tavolo, a cura di Arciragazzi di Roma

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Il Colore dei Fauves

ore 21 Spazio Teatro

I Sole e Giallo Blues in concerto

Andrea Izzo, voce, chitarra solista, Federico Bartolomeo, chitarra, Matteo
Carta, batteria, Simone Iannacci, basso, Eugenio Marino, tastiera, cori, Amedeo
Brandi, sax

giovedì 10 settembre

ore 17 Visita guidata al Museo delle Mura (ingresso da via di Porta
San Sebastiano)

dalle ore 17.30 alle 18.30 Biblioteca ‘La Città in Tasca’, a cura di
Arciragazzi di Roma

Presentazione del libro

Sammy sparaballe

di Nicola Brunialti, Lapis Edizioni.

dalle ore 17 alle 19 Laboratori

I Cantieri dell’Arte – Cartoni animali – Gli Alberi della Poesia -La Re Boat
Race

La Città delle Artingioco, a cura di Giovanna Lancia e Valentina Valecchi

Matisse – Music-collage

ore 19 Piazza del Gioco

Metamorfosi Teatro (Nazzano, RM) presenta

Premiato Circo Pezza, insolito spettacolo con burattini indomabili

ore 21 Spazio Teatro

Arciragazzi di Roma – Carpet – Pescatori di Poesia (Roma) presentano

Chica e Miko – Commedia musicale ecosostenibile per cicale e formiche

Spettacolo interattivo di teatro d’attore, maschere e oggetti animati.

Di Alessia D’Anna, Simone Fraschetti, Riccardo Sinibaldi, con Alessia D’Anna
e Simone Fraschetti
regia di Simone Fraschetti (replica)



LE VOCI NEL BOSCO

Centro Commerciale Euroma 2 – via Cristoforo Colombo, angolo viale
dell’Oceano Pacifico

0687186064 – www.levocidelbosco.it – fino al 13
settembre – ingresso libero



mercoledì 9 e giovedì 10 settembre

dalle ore 16.00 alle 20.30 Apertura al pubblico

Attivazione dei laboratori che resteranno operativi fino alle ore 20.30
osservando alternativamente brevi momenti di riposo. Il pubblico potrà anche
fare esplorazioni e scoperte personali

Arricchiamo il bosco, Mini Re Boat, la bottega degli
artisti
, Il labirinto di cartone, Verso Re Boat Race



LIBERA ESTATE LIBERA OSTIA

Pontile di Ostia, Lungomare Paolo Toscanelli, Lungomare dei Ravennati, Piazza
dei Ravennati, Piazza della Stazione Vecchia, Ex Colonia Marina ‘Vittorio
Emanuele III’, Teatro Lido di Ostia

www.bibliotu.it – fino al 30 settembre –
ingresso gratuito ad eccezione dell’Arena Lido di Ostia



venerdì 4 settembre dalle ore 18 alle 20 Piazza dei Ravennati

Lezioni di basket, a cura dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport)



sabato 5 settembre dalle ore 20 alle 23.30 Piazza dei Ravennati

Scacchi, dama e giochi da tavolo, a cura dell’UISP (Unione Italiana Sport per
Tutti)



domenica 6 settembre dalle ore 19 alle 22 Piazza dei Ravennati

Laboratorio ludico-creativo di pittura e arti visive, a cura dell’Ass.
Artedegas

I bambini daranno prova delle proprie capacità e abilità artistiche sotto la
supervisione e l’insegnamento

di Patrizia Alice Ferranti



martedì 8 settembre dalle ore 18 alle 20 Piazza dei Ravennati

Lezioni di basket, a cura dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport)



PRIMAVALLE…MICA L’ULTIMA!

Parco Anna Bracci, via Alessio Ascalesi, Primavalle

3394963432 – 3450624445 – www.vengodaprimavalle.it – fino al 6
settembre – ingresso gratuito



venerdì 4 settembre, sabato 5 settembre, domenica 6 settembre dalle
ore 17.30


animazione bimbi a cura di Roma in festa e spettacoli di artisti di
strada



1° FESTA NAZIONALE DEL CIRCO SOCIALE

Centrale Preneste Teatro, via Alberto da Giussano n. 58

0627801063, 0625393527- www.centraleprenesteteatro.blogspot.it
– fino al 13 settembre



venerdì 4 settembre ore 21

Trio Trioche (Milano)

Troppe Arie Concerto comico



sabato 5 settembre

dalle ore 10 alle 13 Le storie abitano nei libri: storie di circo e
clown per grandi e piccini

dalle ore 10 alle 13 Spazio Truccambimbi

dalle ore 10.30 alle 12.30 Laboratorio Hoplala! Giochiamo al piccolo
circo!

dalle ore 10.30 alle 12.30 Laboratorio di arti circensi

dalle ore 10.30 alle 12.30 Animazione con gli artisti di strada nello
spazio esterno

ore 17 Compagnia autonoma tenenti (Padova)

CRAZY ZOO – Comic Show Estreme Juggling Wild Animals

domenica 6 settembre

dalle ore 10 alle 13 Le storie abitano nei libri: storie di circo e
clown per grandi e piccini

dalle ore 10 alle 13 Spazio Truccambimbi

dalle ore 10.30 alle 12.30 Laboratorio di giocoleria Balzo e
Rimbalzo

dalle ore 10.30 alle 12.30 Laboratorio di costruzione burattini

dalle ore 10.30 alle 12.30 Animazione con gli artisti di strada nello
spazio esterno

ore 17 Compagnia della settimana dopo (Roma)

Old Jazz Orchestra Spettacolo di clown musicale

6inESTATE

Parco di Via Medail, entrata da Via di Lunghezza, 5

3497638791 – www.6inestate.com – fino
al 6 settembre – ingresso gratuito

venerdì 4 settembre ore 19 Teatro ragazzi

Associazione culturale Insieme per Lunghezza

Un bambinello e tre San Giuseppe

Adattamento e regia di Monica Calì, spettacolo del laboratorio teatrale del
gruppo Il giglio



domenica 6 settembre ore 18 Teatro ragazzi

Compagnia teatrale Sandro Gindro

Giacomino quante storie!

Teatro di figura per ragazzi, con Francesco Pezzella e Roberta Pia

SGUARDI OLTRE 2015

Parco Insieme, via Casal Bianco snc, Settecamini

3932969668 – www.percorsiaccidentali.it – fino
al 6 settembre – ingresso gratuito fino alle 17.30 a seguire 5 euro



venerdì 4 settembre

dalle ore 15.30 alle 18.30 Sogno di un quartiere – la favola di
Settecamini


laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 9 anni – creazione di un racconto
e di figure per uno spettacolo di teatro d’ombra a cura di Silvio Gioia



sabato 5 settembre

dalle ore 15.30 alle 18.30 Sogno di un quartiere – la favola di
Settecamini


laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 9 anni – creazione di un racconto
e di figure per uno spettacolo di teatro d’ombra a cura di Silvio Gioia

dalle ore 21 alle 21.30 Sogno di un quartiere – la favola di
Settecamini


spettacolo di teatro d’ombra realizzato dal laboratorio dei bambini a cura di
Silvio Gioia



domenica 6 settembre

dalle ore 11 alle 12 Divagazioni

spettacolo di teatro, arte circense e improvvisazione di e con Emanuele
Avallone

CINEMA



LE ARENE DI ROMA 2015

Arena di Ostia (Piazza della Stazione Vecchia); Arena di Garbatella (Parco
Maurizio Arena/Piazza Benedetto Brin); Arena Piazza Vittorio (Piazza Vittorio);
Arena Villa Lazzaroni (Via Appia/Via Fortifiocca); Arena Cinecittà (Piazza di
Cinecittà, 11)

06 95584308 – fino al 15 settembre

Programma su www.arenediroma.com

ISOLA DEL CINEMA

Isola Tiberina

0658333113- www.isoladelcinema.com – fino al 6 settembre

venerdì 4 settembre

Arena Groupama ore 21.30 Ciak di Francia

La famiglia Belier di Eric Lartigau, Fra 2014 – 100’

Cinemalab ore 22 Indie selection

Presto farà giorno di Giuseppe Ferlito – Ita 2014

Spazio Luce ore 20.30 Il caffè letterario presenta

Stefano Scarfone in concerto

ore 21.30 Vent’anni di cinema 1995 – 2015

Proiezione del film vincitore del XIV sondaggio – 2008



sabato 5 settembre

Arena Groupama ore 21.30 Ciak d’Italia

Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Ita 2015 – 125’. Regista
presente in sala

Cinemalab ore 20 Vent’anni di Cinema 1995 – 2015

Proiezione del film vincitore del XV sondaggio – 2009 – ingresso gratuito

ore 22.00 La notte della Cabala

Rinascere in Puglia di Yael Katzir, Isr 2015 – 55’

Spazio Luce ore 20

La milonga dell’Isola

organizzata in collaborazione con Barcobar



domenica 6 settembre

Arena Groupama ore 21.30 Mamma Roma e i suoi quartieri – IV edizione –
ingesso gratuito

Premiazione e proiezione del cortometraggio vincitore

ore 23 Cinema Inventato

Proiezione di cortometraggi di giovani leoni del cinema italiano

A. Amadei, M. Chiarini, A. Haber, S. Landini, E. tagliavini

Cinemalab ore 20.30 Vent’anni di Cinema 1995 – 2015

Proiezione del film vincitore del XVI sondaggio – 2010 – ingresso gratuito

ore 22 La luce dell’immaginario

Omaggio a Ettore Scola

Romanzo di un giovane povero, di Ettore Scola – Ita 1995 – 120’

Spazio Luce ore 22.15 Giornatadella cultura ebraica

Ebrei a Roma di Gianfranco Pannone, Ita 2012- 56’. Regista presente in
sala

UNDER EXPOSURE alla CASA DEL CINEMA

Teatro all’aperto e Sala Deluxe della Casa del Cinema

Largo Marcello Mastroianni, 1

060608; www.casadelcinema.it; www.060608.it – fino al 6 settembre –
ingresso gratuito



venerdì 4 settembre ore 21 Super Bad: tutti in coda per i supereroi

Man of Steel L’uomo d‘acciaio di Zack Snyder – USA 2013,
143’, v.o. sott.it

sabato 5 settembre ore 21 Go West, Boy!

Rango di Gore Verbinski – animazione, USA 2011, 107’, versione
italiana



domenica 6 settembre ore 21 Expo 2015: le storie

Fino a qui tutto bene di Roan Johnson – Ita 2015, 80’

MULTIDISCIPLINARI

AGORA’ – TEATRO E MUSICA ALLE RADICI

Cortili Ater Quartiere Tufello e Quartiere San Basilio

3205742436 – www.ilnaufragarmedolce.it – fino al
15 settembre – ingresso libero



martedì 8 settembre Cortile ATER Via delle Isole Curzolane, 21
(Tufello)

ore 19 Performance

Attraversamenti Sonori

ore 19:20 Musica

Nando Citarella ‘Ta-Ma Trio’ ‘Voglio un chilo di pane’

mercoledì 9 settembre Cortile ATER, Via Recanati, 33 (San Basilio)

ore 18 Visita guidata

Roma popolare. Itinerari di altro turismo

ore 19 Performance

Attraversamenti Sonori

ore 19:20 Musica

Fimminincanto: I cavalieri, l’arme, l’amore

con la straordinari partecipazione di Gabriella Aiello e Massimo Carrano

giovedì 10 settembre Cortile ATER Via Monte Massico, 30 (Tufello)

ore 18 Visita guidata

Roma popolare. Itinerari di altro turismo

ore 19 Performance

Attraversamenti Sonori

ore 19:20 Musica

Fimminincanto: I cavalieri, l’arme, l’amore

con la straordinari partecipazione di Gabriella Aiello e Massimo Carrano

ANOMALIE

Parco Andrea Campagna, via Filippo Meda s.n.c.

www.kollatinounderground.org – fino al 13 settembre – ingresso gratuito, fino
ad esaurimento posti

venerdì 4 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 21 Compagnia Ilaria Drago in “Caro signor Dodgson…”
lettera di Alice


ore 22 Antonio Rezza in Asta al Buio



sabato 5 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 21 Alessandra Magrini con A. Carbone in La Bocca de
Roma




domenica 6 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 21.30 Pietro Gorini e Luigi Acunzo in Oscenica (prima
nazionale)



lunedì 7 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 21 Chiavi Teatro in Lady Oscar, regia di Ferdinando Vaselli


ore 22 LuCignolo



martedì 8 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 21 Compagnia Lunaif

ore 22 Andju Ormeloh



mercoledì 9 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 22 Adriano Bono & La Minima Orchestra Schegge Impazzite di
Reggae Circus




giovedì 10 settembre

dalle ore 17 Workshop di Arti Circensi per bambini ed adulti a cura di
Circus Bosch

dalle ore 19 Installazione Multimediali e Performance e spettacoli

ore 21 Latomia Danza

ore 22 santasangre



CULTURA ALL’ANGOLO

Torresina, viale Indro Montanelli angolo Ruggero Orlando

338 2464287; www.assokipling.com
fino al 7 settembre – ingresso gratuito



Tutti i giorni per le strade del quartiere Interventi Urbani

Artisti di strada, Street Art, Letture per bambini, Musiche itineranti



venerdì 4 settembre ore 18

C’era una volta una bibliocabina

Letture per bambini a cura di Paolo Fallai

ore 21 La vita mia la storia mia

spettacolo teatrale di e con Gino Auriuso



sabato 5 settembre ore 21

Serata d’onore

con il maestro Giorgio Albertazzi



domenica 6 settembre ore 19.30

Performance di danza di ProPolis DANCE4you, direzione artistica
Francesca Sani

ore 21 Concerto di musica popolare



lunedì 7 settembre ore 21

Eternamente Roma

spettacolo teatrale con Edoardo Siravo



FESTIVAL INTERNAZIONALE DI LETTERATURA E CULTURA EBRAICA

Antico Quartiere Ebraico di Roma – Palazzo della Cultura, Museo Ebraico,
Giardini del Tempio

060608 – www.festivaletteraturaebrica.it
– fino al 9 settembre – ingresso libero

sabato 5 settembre La Notte della Cabbalà

ore 21 Palazzo della Cultura

Inaugurazione della mostra Judei de Urbe. Storia illustrata degli ebrei di
Roma


ore 21.15 La linea del fuoco: città tra memoria e futuro

incontro con l’architetto Daniel Libeskind, introduzione di Shulim
Vogelmann

dalle ore 22 apertura straordinaria del Museo Ebraico di Roma e della
Grande Sinagoga

ore 22.30 Do you water future? Conversazioni sull’acqua

incontro con la cabbalista Yarona Pinhas, Dani Schaumann e Paolo Saccani.
Modera Franco Di Mare.

ore 23.45 La speranza e la promessa

Concerto della Notte con la Ozen Orkestra

dalle ore 22.30 Via Catalana

improvvisazioni animate di Micaela Pavoncello che consistono nel racconto di
aneddoti del Ghetto e

della Storia degli ebrei di Roma

domenica 6 settembre Palazzo della Cultura.

ore 12 Il pranzo delle delizie: il cibo come cultura della
comprensione


incontro con Rav Roberto Colombo, Imam Yahya Pallavicini, Alberto Garcia JD.
Modera Lara Crinò.

ore 17 Artribune Israel Numero Zero

presentazione con Giorgia Calò, Paolo Cuccia e Massimiliano Tonelli. Modera
Nicolas Ballario.

ore 19.30 Tel Aviv Smart City

Insieme al giornalista e scrittore Corrado Ruggeri, lo scrittore israeliano
Etgar Keret racconta Tel Aviv, città frizzante, sveglia 24 ore al giorno,
lanciata verso il futuro e protesa sempre all’innovazione

lunedì 7 settembre Palazzo della Cultura.

ore 19.30 Isaac Asimov Reloaded: robot e mito della creazione

incontro con Simonetta Della Seta e Marco Panella

ore 21 Umano più che umano: ReWalk il futuro oltre i limiti

incontro con Marco Molinari e Ruggero Raccah. Modera Luigi Contu

martedì 8 settembre Palazzo della Cultura

ore 19.30 Big Data vs Big Memory. La memoria alla prova del
futuro tra dati ed emozioni


incontro con Maria Pia Ammirati, Raul Mordenti, Andrea Bozzi, modera Marco
Panella.

ore 21 Se il futuro è già scritto…

conversazione con il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Di
Segni e il futurologo israeliano David Passig

mercoledì 9 settembre Palazzo della Cultura

ore 19.30 Fx: il futuro raccontato dall’animazione

incontro con Roberto Genovesi e David “Dudu” Shalita, modera Ariela Piattelli

ore 21 Massà. Il viaggio

la danza di Cristina Veiss, Martha Reifeld-Shur, Braha Shalita.

Animazione e video a cura di David “Dudu” Shalita



GAY VILLAGE 2015

Parco del Ninfeo – Eur, via delle Tre Fontane, angolo via dell’Agricoltura

349 9563014; www.gayvillage.it – fino
al 12 settembre

venerdì 4 settembre

dalle ore 19 alle 21 Gay Village – The Sport Side

ore 20 World Vision Italia Onlus – Organizzazione umanitaria leader
nel settore dello sviluppo e delle emergenze internazionali, sarà presente con
un desk informativo relativo all’associazione.

ore 22.30 Palco Pop: Kitsch&Show in collaborazione con Italian
Kitchen Academy

Ammazza che caffè… Caffè e oltre! Presidente di Giuria sarà Solange,
alle prese con i più lussuriosi fondi di caffè, affiancato dalla consigliera
Imma Battaglia che proporrà una esilarante amarcord sul rito del caffè, guest
l’attrice Roberta Scardola in giuria con Matteo Carreri in rappresentanza
dell’esclusiva casa caffè Hausbrandt

ore 00.00 Dance Floor House, Powered by: Marco Grimm, Special Guest
Cube Guys

Stage Direction House Terry G. / Vocalist Miss Emily

ore 00.00 Dance Floor Pop, Powered by Gay Village/KORU: Charlesgold,
Iuri Dj

Stage Direction Pop Terry G. / Vocalist Miss Emily / Performer Art Club
Musical Theatre

ore 00.00 Sala Hit con: DandywOlly

Vocalist David Bros – Performance KastaDiva

sabato 5 settembre

dalle 19 alle 21 Gay Village – The Sport Side

ore 20.00 World Vision Italia Onlus – Organizzazione umanitaria leader
nel settore dello sviluppo e delle emergenze internazionali, sarà presente con
un desk informativo relativo all’associazione.

ore 21.30 Sala Hit: Finale della XXIII edizione di Miss Trans Italia e
Miss Trans Sudamerica, a cura di Regina Satariano

ore 00.00 Dance Floor House, Powered by: Erik Loud, Special
Guest Ben Manson

Stage Direction House Karma B / Vocalist Kevin Delite

ore 00.00 Dance Floor Pop, Powered by Gay Village/GIAM: Brezet
Dj, Farag Fawcett

Stage Direction Pop Karma B / Vocalist Kristine VonTrois e La Pepa

ore 00.00 Sala Hit con: Sandrino Dj

Stage Direction Sala Hit Karma B – Performer KastaDiva

giovedì 10 settembre

dalle 19 alle 21 Gay Village – The Sport Side

ore 21 Sala Hit: I Beerbanti, compagnia teatrale dell’associazione
DiGayProject in Job Acts. Testo e Regia di M.Chiara Cucinotta, direzione
artistica Maria Laura Annibali.

ore 00.00 Dance Floor House, Powered by Gay Village Luca Cassani Dj

Stage Direction House Ezio Cristo & Santa Barbara / Vocalist Kristine
VonTrois

ore 00.00 Dance Floor Pop, Powered by Gay Village/Heroes: Anne Cullen
Dj, Charlesgold

Stage Direction Pop Ezio Cristo & Santa Barbara / Vocalist Kristine
VonTrois e Giusva Iannitelli

ore 00.00 Sala Hit, con: Paola Dee & B/Burned



IF /INVASIONI (DAL) FUTURO *002

Auditorium di Mecenate, Largo Leopardi, 22 (angolo via Merulana)

3203927599 – prenotazioni lacasadargilla@gmail.com – ingresso
gratuito con prenotazione obbligatoria

martedì 8 settembre ore 18.30

Astronave 51- uno studio (età 6-10 anni)

tratto da Nick e il Glimmung di Philip K. Dick

spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014

mercoledì 9 settembre ore 20.45

Canti della mutazione

Orson Scott Card, Arthur Clarke, Fredric Brown, Philip Dick, Robert Sheckley

direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri, clarinetto e sassofoni
Gabriele Coen

con Simone Castano, Tania Garribba, Arianna Gaudio, Fortunato Leccese, Alice
Palazzi e Roberta Zanardo

giovedì 10 settembre

dalle 16.30 alle 18.30

Verso l’infinito e oltre

Laboratorio per bambini 6-10 anni, ispirato allo spettacolo-studio di
Astronave51

ore 20.45

Radio Recall

Ray Bradbury, Clifford Simak, Robert Sheckley

direzione musicale e percussioni Gianluca Ruggeri, tastiere Ivano Guagnelli

con Emiliano Masala e Simone Castano, Tania Garribba, Fortunato Leccese,
Alice Palazzi, Roberta Zanardo

I MIEI AMICI HANNO PIU’ TALENTO DI ME

Pastificio Cerere, via degli Ausoni 7

06 45422960, press@pastificiocerere.it – fino al
9 settembre – ingresso libero



mercoledì 9 settembre dalle ore 19 alle 23

apertura Gattonero

Djset Zerø

Video art projections Pino Pipoli



LA CITTA’ DADISÈ

Parco di Tor Sapienza, Via di Tor Sapienza 108; Casale Michele Testa, v.le
Filippo de Pisis 1

0677071899 / 3391597050; www.argillateatri.org – fino al 6 settembre

venerdì 4 settembre Casale Michele Testa

dalle ore 17 Attività per ragazzi, anziani e non solo

Laboratori di lettura – Laboratori di costruzione e riciclo – Tai chi chuan e
ginnastica dolce – Visite guidate.

Biblioteche Fuoriporta: attività di consultazione, prestito, consigli e
informazioni sull’argomento libro.

Osteria Dadisé

ore 18.30 Incontri a Prima Sera

Spazio per conversazioni e incontri letterari, musicali, culturali,
bookcrossing, etc.

Tolkien e i Classici

Cecilia Barella, Giampaolo Canzonieri, Andrea Monda, Saverio Simonelli,
Norbert Spina (Effatà Editrice). Conduce: Stefano Gobbi (Dinoitre eventi)

ore 20.15 Poesie per la Pace

Letture poetiche di pace e non solo in attesa della Giornata della Pace

con Stefania Di Lino, Donatella, Giancaspero, Annamaria Giannini e con i
testi di Elisabetta Bagli e

Raffaele Cozzolino



Parco di Tor Sapienza

ore 21.30 Peace and Love Reading Musicale

Omaggio al Living Theatre, storico gruppo dell’avanguardia teatrale

letture di Antonino Anzaldi, Ulisse Benedetti, Maria Borgese, Ivan V. Cozzi,
Claudio Marrucci, Fausto Morciano, Giulietta Stirati e Antonio Veneziani

sabato 5 settembre Casale Michele Testa

dalle ore 17 Attività per ragazzi, anziani e non solo

Laboratori di lettura – Laboratori di costruzione e riciclo – Tai chi chuan e
ginnastica dolce – Visite guidate.

Biblioteche Fuoriporta: attività di consultazione, prestito, consigli e
informazioni sull’argomento libro.

Osteria Dadisé

ore 18.30 Incontri a Prima Sera

Spazio per conversazioni e incontri letterari, musicali, culturali,
bookcrossing, etc.

Paolo Di Paolo: Giacomo il signor bambino, illustrazioni di Gianni De
Conno (Rrose Sélavy Edizioni). Presenta Giorgio Biferali (giornalista)

ore 20 Cristina Petit: Qualcosa che somiglia al vero amore
(Tre60 Edizioni)

Conducono Giulietta Stirati (docente) e Lorenzo Gasparrini (editor)

Parco di Tor Sapienza

ore 21.30 Le città invisibili

da Italo Calvino

con Antonino Anzaldi, Ashai Lombardo Arop, Giordana Morandini, Fausto
Morciano e Brunella Petrini. Regia Ivan V. Cozzi



domenica 6 settembre Casale Michele Testa

dalle ore 17 Attività per ragazzi, anziani e non solo

Laboratori di lettura – Laboratori di costruzione e riciclo – Tai chi chuan e
ginnastica dolce – Visite

guidate.

Biblioteche Fuoriporta

Attività di consultazione, prestito, consigli e informazioni sull’argomento
libro.

Osteria Dadisé

ore 18.30 Incontri a Prima Sera

Spazio per conversazioni e incontri letterari, musicali, culturali,
bookcrossing, etc.

Roberto Fiorentini: Le Chajim. Alla vita (Graphofeel)

Introduce Antonio Perri (linguista)

ore 20 Antonio Bruscoli: Kadamou. L’Africa negli occhi di un medico
italiano
(Falco Editore)

presentano Gabriele Santoro (giornalista) e Martina Di Lorenzo (editor)




Parco di Tor Sapienza

ore 21.30 Esodo – World Music Recital

Compagnia Danze Meticce con Ashai Lombarto Arop, Lorenzo Barone, Federico
Carra, Massimo Carrano, Madya Diebate, El Hadji M’Baye



LE VOCI NEL BOSCO

Centro Commerciale Euroma 2 – via Cristoforo Colombo, angolo viale
dell’Oceano Pacifico

0687186064 – www.levocidelbosco.it – fino al 13
settembre – ingresso libero



mercoledì 9 settembre

dalle ore 16.00 alle 20.30 Apertura al pubblico

Attivazione dei laboratori che resteranno operativi fino alle ore 20.30
osservando alternativamente brevi momenti di riposo. Il pubblico potrà anche
fare esplorazioni e scoperte personali

Arricchiamo il bosco, Mini Re Boat, la bottega degli
artisti
, Il labirinto di cartone, Verso Re Boat Race

dalle ore 16.00 alle 22

Il viale musicale

Esposizione opere realizzate con il materiale di recupero

dalle ore 17.30 alle 19.30 Performance

Le storie del bosco

con Gabriele Manili

dalle ore 20.45 alle 22

Voci dal bosco – musica (repertorio classico) e danza nel bosco


con Daniele Mutino (fisarmonica) e Gisella Secreti (danza)

dalle ore 22 alle 6

il bosco illuminato resta visibile per tutta la notte ma non accessibile

giovedì 10 settembre

dalle ore 16.00 alle 20.30 Apertura al pubblico

Attivazione dei laboratori che resteranno operativi fino alle ore 20.30
osservando alternativamente brevi momenti di riposo. Il pubblico potrà anche
fare esplorazioni e scoperte personali

Arricchiamo il bosco, Mini Re Boat, la bottega degli
artisti
, Il labirinto di cartone, Verso Re Boat Race

dalle ore 16.00 alle 22

Il viale musicale

Esposizione opere realizzate con il materiale di recupero

dalle ore 17.30 alle 19.30 Performance

Le storie del bosco

con Gabriele Manili

dalle ore 20.45 alle 22

Voci dal bosco – musica (repertorio classico) e danza nel bosco


con Daniele Mutino (fisarmonica) e Gisella Secreti (danza)

dalle ore 22 alle 6

il bosco illuminato resta visibile per tutta la notte ma non accessibile



LIBERA ESTATE LIBERA OSTIA

Pontile di Ostia, Lungomare Paolo Toscanelli, Lungomare dei Ravennati, Piazza
dei Ravennati, Piazza della Stazione Vecchia, Ex Colonia Marina ‘Vittorio
Emanuele III’, Teatro Lido di Ostia

www.bibliotu.it – fino al 30 settembre –
ingresso gratuito ad eccezione dell’Arena Lido di Ostia

ARENA ON THE BEACH

Programma su www.arenediroma.com



DISTRICT ART Under layers into the wall Installazione 3D

opera in 3D dell’artista Alice Pasquini e del fotografo Stefano C. Montesi.

fino al 3 ottobre presso la recinzione della Colonia Vittorio
Emanuele a Ostia


Per la visione delle installazioni è possibile ritirare gli appositi occhiali
3D tutti i giorni dalle 18 alle 22 presso lo Stand Biblioteche di Roma al
Pontile di Ostia – Piazza dei Ravennati e dal lunedì al giovedì, dalle 11 alle
18, presso il Teatro del Lido, via delle Sirene 22.



venerdì 4 settembre Stazione di Acilia della ferrovia Roma-Lido

dalle ore 16 alle 18.30 Actors Corner, a cura dell’Ass.
Essenzateatro

Happening drammatico

Famosi monologhi recitati da attori professionisti e giovani allievi per
avvicinare nuovi pubblici

all’esperienza del teatro



Piazza dei Ravennati

dalle ore 18 alle 20 Sport in Tour

Lezioni di basket, a cura dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport)



sabato 5 settembre Piazza Anco Marzio

dalle ore 16 alle 18.30 Actors Corner, a cura dell’Ass.
Essenzateatro

Happening drammatico

Famosi monologhi recitati da attori professionisti e giovani allievi per
avvicinare nuovi pubblici all’esperienza del teatro



Piazza dei Ravennati

dalle ore 20 alle 23.30 Arrocco dell’Ombrellone

Scacchi, dama e giochi da tavolo, a cura dell’UISP (Unione Italiana Sport per
Tutti)

ore 21 Biblioteche al mare – Presentazione di libri con autore,
a cura di Biblioteche di Roma
Roma.Guida alla riscoperta del sacro,
di Katiuscia Carnà e AngeloDeFlorio (Ed.Edup,2015)



Piazza Cesario Console

dalle ore 18 alle 21.30 Legalità, utopia e realtà, , a
cura di Tenda dei Popoli Soc. Coop. sociale Onlus
Letture di brani e
canti popolari legati al mondo del lavoro, con proiezioni di documentari del
Consorzio Altromercato e laboratori artistici interattivi con esibizioni
free-style



domenica 6 settembre Piazza dei Ravennati

dalle ore 9.30 alle 19 Live Art – Esposizione di arti visive, a
cura dell’Associazione Artedegas

Sculture, dipinti, ceramica e fotografie di oltre 40 artisti associati



dalle ore 19 alle 22

Laboratorio ludico-creativo di pittura e arti visive, a cura dell’Ass.
Artedegas

I bambini daranno prova delle proprie capacità e abilità artistiche sotto la
supervisione e l’insegnamento di Patrizia Alice Ferranti



ore 21 Biblioteche al mare – Presentazione di libri con autore,
a cura di Biblioteche di Roma
Roma per sempre. Storie quotidiane della
città eterna
, di Marco Proietti Mancini (Ed. Della Sera).

Intervengono Stefano Giovinazzo (editore) e Paolo Restuccia (giornalista)



Piazza Anco Marzio

dalle ore 16 alle 18.30 Actors Corner, a cura dell’Ass.
Essenzateatro

Happening drammatico

Famosi monologhi recitati da attori professionisti e giovani allievi per
avvicinare nuovi pubblici all’esperienza del teatro



Porto di Ostia e via A. Evans (Ostia Antica)

dalle ore 8.30 alle 13.30 Primo raduno Fiat 500

Raduno di auto storiche presso il Porto di Ostia (8.30/10.30) e sfilata fino
a via A. Evans, dove le auto sosteranno per la gioia di appassionati e curiosi
(10.30/13.30).



lunedì 7 settembre Piazza dei Ravennati

ore 21 Biblioteche al mare – Presentazione di libri con autore,
a cura di Biblioteche di Roma
L’avventura di uno spettatore. Italo Calvino
e il cinema
, a cura di Lorenzo Pellizzari (ed. Artdigiland).

Intervengono Silvia Tarquini (editore) e Tommaso Pomilio (autore e docente
dell’Università La Sapienza di Roma)

martedì 8 settembre Piazza dei Ravennati

dalle ore 18 alle 20 Sport in Tour

Lezioni di basket, a cura dell’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport)



ore 21 Biblioteche al mare – Presentazione di libri con autore,
a cura di Biblioteche di Roma

Dal cucciolo al fanciullo, dal giovane al campione di Mauro Pascolini
e Simona Costa (ed. Federazione Italiana

di Atletica Leggera)

giovedì 10 settembre Piazza dei Ravennati

ore 21 Biblioteche al mare – Presentazione di libri con autore,
a cura di Biblioteche di Roma

Ti ho vista che ridevi di Lou Palanca (ed. Rubettino, 2015)

L’emigrazione delle ‘calabrotte’ nelle Langhe degli anni ’60. Presenta
Gioacchino De Chirico



MUSICA NEI MERCATI

Mercato Rionale San Basilio, Largo Arquata del Tronto

060608 – 3473077969 – fino al 9 settembre – ingresso gratuito



lunedì 7, martedì 8, mercoledì 9 settembre dalle ore 10 alle 19

Ok! Cucino!!! Show Cooking

Laboratorio artistico-didattico-sensoriale di gastronomia e cucina per
piccoli e grandi cuochi



Racconta la cucina

Poesie e racconti di gusto e arte



Io Chef – Mostra, Dibattiti e Show Cooking

Chef immigrati nelle cucine italiane

Street art and food

Workshop itinerante e percorso laboratorio didattico

Il futuro del cibo – le immagini del sapore

Mostra fotografica e dibattito il cibo raccontato

Music show cooking: quando la cucina fa spettacolo!

Alcuni Chef raccontano e preparano ricette della tradizione italiana
arricchendo il tutto

con canzoni tra le più apprezzate in tutto il mondo.

lunedì 7 settembre dalle ore 11

La grande abbuffata

Performance Reading Musicale Interattiva Livio Giorgioni

Percorso musicale tra cinema, musica e … cucina

martedì 8 settembre dalle ore 11

All Gospel Choir

Note in libertà cibo che passion!!

Musica del Gusto da Giuseppe Verdi ai nostri giorni.

mercoledì 9 settembre dalle ore 11

Ricette in melodia

Nouveau Cirque – Grativity and Fire and Evolution

Performance di Teatro Urbano e Musica



PRIMAVALLE…MICA L’ULTIMA!

Parco Anna Bracci, via Alessio Ascalesi, Primavalle

3394963432 – 3450624445 – www.vengodaprimavalle.it – fino al 6
settembre – ingresso gratuito

venerdì 4 settembre

dalle 17.30 apertura stand, animazione bimbi a cura di Roma in festa,
visite SIAN gratuite a cura della ASL RME, spettacoli di artisti di strada ed
esibizioni di danze orientali a cura di Helena e le sue allieve Bellydance
Passion Group

ore 18 Red Circle in concerto

ore 19 Esibizione di ginnastica ritmica a cura della ASD Polimnia
Ritmica Romana – Scuola federale nazionale di ginnastica ritmica

ore 19.30 Nutrire il Pianeta – il nutrimento per la periferia e
il territorio. Incontro e dibattito
ore 20.30 Gli ex di
Valentina
in concerto

ore 21.30 Spettacolo comico di Marco Tana

ore 22 Il Muro del Canto in concerto

ore 24 Dj Set a cura di Radio Città Aperta



sabato 5 settembre

dalle ore 17.30 apertura stand, animazione bimbi a cura di Roma in
festa, servizio veterinario gratuito a cura della ASL RME, spettacoli di artisti
di strada ed esibizioni di danze orientali a cura di Ilaria Iajaa e le sue
allieve

dalle ore 16 1° Trofeo Anna Bracci, a cura della Podistica Primavalle

ore 18 I Dei degli Olimpo in concerto

ore 19 Esibizione di wing tsung kung-fu, escrima concepts e difesa
personale,

a cura della scuola del Maestro Si-Hing Dario Salerno

ore 19.30 Incontro e dibattito Nutrire il Pianeta cultura
e ambiente per il benessere psicofisico
.

ore 20.30 Chemical in concerto

ore 21.30 Spettacolo comico di Pietro Sparacino

ore 22 Kutso in concerto

ore 24 Dj Set



domenica 6 settembre

dalle ore 17.30 apertura stand, animazione bimbi a cura di Roma in
festa, servizio veterinario gratuito a cura della ASL RME, spettacoli di artisti
di strada ed esibizioni di danze orientali a cura di Rasha Nour e le Sahara’s
Secrets

ore 10 Santa Messa celebrata da Don Max

ore 18 Sphereless in concerto

ore 19 Black or White – Esibizione di danza moderna e hip hop a
cura di Ilaria Panecaldo

ore 19.30 Incontro e dibattito Nutrire il Pianeta – la
ricchezza della diversità


ore 20.30 Claudia Portale Live

ore 21.15 Match esibizione Marco Aurelio Boxe

ore 22 Greg and the Frigidaires in concerto

ore 23 Premazione concorsi 1° Trofeo Anna Bracci e Confido in
Primavalle

Fuochi d’artificio e Chiusura festa



6inESTATE

Parco di Via Medail, entrata da Via di Lunghezza, 5

3497638791 – www.6inestate.com – fino
al 6 settembre – ingresso gratuito

venerdì 4 settembre

ore 18.30 Degustazioni a …book aperta (presenti gli autori)

presentazione del libro di Daniela Iannone Il veleno dei santi

ore 19 Teatro ragazzi

Associazione culturale Insieme per Lunghezza

Un bambinello e tre San Giuseppe

Adattamento e regia di Monica Calì, spettacolo del laboratorio teatrale del
gruppo Il giglio

ore 20.30 Teatro

Edizioni Haiku

Buio

di Gianluca Tortosa

ore 21.15 Musica

Manuela Zanier in concerto

Musica dal vivo eseguita da Daniele Loreti e Giuseppe Tortora

ore 22.30 Teatro

Associazione L’Malmand

Occupato

di Ludovica Bei, diretto da Chiara Spoletini, con Ludovica Bei e Maria Gorini



sabato 5 settembre

ore 19 Degustazioni a …book aperta (presenti gli autori)

presentazione del libro di Massimiliano Frassi Solo amore

ore 20.30 Musica

Orchestra Popolare a Colori

Musiche dal mondo 2015

Concerto diretto dal M° Enrico Silvestri

ore 21.30 Cinema – Con la partecipazione di F. Montanari, G. Colangeli
e A. Bardani

Kimerafilm

Ce l’hai un minuto?

Cortometraggio ambientato a Ponte di Nona, scritto e diretto da Alessandro
Bardani, con Francesco Montanari e Giorgio Colangeli

Associazione culturale Anima Grande

Finchè nun è finita

Presentazione del docu-film sul Municipio VI di Roma, diretto da Giorgio
Maria Stirparo, con Francesco Montanari

ore 23 Musica

Associazione culturale Anima Grande

Zenzero

Presentazione del progetto editoriale-musicale ‘Zenzero’ con Francesco De
Santis e la partecipazione di Giulia Quagliarini.

domenica 6 settembre

ore 10 Yoga

Associazione Il sole a mezzanotte

Hatha Yoga nel parco, a cura di Alessia Latini (Shaula)

ore 18 Teatro ragazzi

Compagnia teatrale Sandro Gindro

Giacomino quante storie!

Teatro di figura per ragazzi, con Francesco Pezzella e Roberta Pia

ore 19.30 Degustazioni a …book aperta (presenti gli autori)

Un cuore nuovo – dal male di vivere alla gioia della fede

Presentazione del libro di Beatrice Fazi, con la partecipazione amichevole di
Fabrizio Giannini

ore 21.15 Teatro

Giovanni Scifoni

Guai a voi ricchi

Papà era cattocomunista

scritto, diretto e interpretato da Giovanni Scifoni

SGUARDI OLTRE 2015

Parco Insieme, via Casal Bianco snc, Settecamini

3932969668 – www.percorsiaccidentali.it – fino
al 6 settembre – ingresso gratuito fino alle 17.30 a seguire 5 euro



venerdì 4 settembre

dalle ore 15.30 alle 18.30 Sogno di un quartiere – la favola di
Settecamini


laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 9 anni – creazione di un racconto
e di figure per uno spettacolo di teatro d’ombra a cura di Silvio Gioia

dalle ore 18 alle 20 Performing Media Storytelling

a cura di Carlo Infante e Simone Pacini

dalle ore 20 alle 20.30 Aperitivo musicale

con interventi di Andrea Cauduro

ore 20.30 Settecamini incontra

A proposito di memoria e territorio

ore 21 7camini video walk

proiezione frammenti del doc Settecamini da Roma di Rulli-Petraglia,
installazioni di Noemi Di Nucci

ore 21.30 Le donne di Settecamini

reading con Elena Bucci, Gloria Sapio, Paola Sambo interventi musicali di
Andrea Cauduro

sabato 5 settembre

dalle ore 11 alle 12.30 Io danzo…

laboratorio integrato di danza per over… a cura di Theodor Rawyler

dalle ore 15.30 alle 18.30 Sogno di un quartiere – la favola di
Settecamini


laboratorio per bambini e bambine dai 3 ai 9 anni – creazione di un racconto
e di figure per uno spettacolo di teatro d’ombra a cura di Silvio Gioia

dalle ore 18 alle 19 Io danzo…

laboratorio integrato di danza per over… a cura di Theodor Rawyler

dalle ore 19 alle 20 Aperitivo musicale

con Marco Paolucci (Scuola di Musica Rubistein)

ore 20 7camini video walk

proiezione frammenti del doc Settecamini da Roma di Rulli-Petraglia,
installazioni di Noemi Di Nucci

dalle ore 21 alle 21.30 Sogno di un quartiere – la favola di
Settecamini


spettacolo di teatro d’ombra realizzato dal laboratorio dei bambini a cura di
Silvio Gioia

ore 21.30 Crème & Brulée: Danza & Romanticherie

spettacolo di teatro, danza contemporanea e arte circense di e con Valeria
Pediglieri e Alessio Dantignana

domenica 6 settembre

dalle ore 11 alle 12 Divagazioni

spettacolo di teatro, arte circense e improvvisazione di e con Emanuele
Avallone

dalle ore ore 16 alle 18 Io danzo…

performance finale del laboratorio integrato di danza per over a cura di
Theodor Rawyler

dalle ore 18 alle 19 Performing Media Storytelling

a cura di Carlo Infante e Simone Pacini

dalle ore 19 alle 20 Aperitivo musicale

con Sergio Colicchio (Scuola di Musica Rubinstein)

ore 20.30 7camini video walk

proiezione frammenti del doc Settecamini da Roma di Rulli-Petraglia,
installazioni di Noemi Di Nucci

ore 21 Le donne di Settecamini

reading con Lucia Mascino, Selene Gandini, Claudia Senatore, interventi

musicali di Tiziano Teodori

ore 22 7camini Ballroom con Fire Dixie Band



SHAMANS OF DIGITAL ERA

Largo di Pietralata

3492304021 – 3290713557 – www.asscarma.wix.com/carma – 4 e 5
settembre – ingresso gratuito

venerdì 4 settembre

dalle ore 17 alle 17.30 inaugurazione e introduzione dell’evento

dalle ore 19.30 alle 21 mostra di videoarte*

dalle ore 21 alle 22.30 performance live ACRE

dalle ore 22.30 alle 23.50 performance live Angelina Yershova

dalle ore 23.50 alle 00.00 ringraziamenti e termine della giornata



sabato 5 settembre

dalle ore 19.30 alle 21 mostra di videoarte*

dalle ore 21 alle 22.30 performance live di E.T.E.R.E. Project

dalle ore 22.30 alle 23.50 performance live di My cat i san alien

dalle ore 23.50 alle 00.00 ringraziamenti e conclusione dell’evento

*Artisti in mostra: Alessandro Amaducci, Valeria Del Vacchio, Igor Imhoff,
Ivan Gasbarrini, Igor Krasik, Francesco Lettieri, Artem Ludiankov, Lino
Strangis, Tian Xiaolei, Zhou Yi



YAP FEST

MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Via Guido Reni 4a

06.320.19.54 www.fondazionemaxxi.it – fino all’8 ottobre – ingresso
libero



venerdì 4 settembre dalle ore 20 alle 22 Spazio YAP, piazza del MAXXI


Great Night – India

Yakiī. Le ninfe dai boschi dell’India


Tre danzatrici – Marialuisa Sales, Grazia Gentili, Marzia Colitti – tre stili
diversi che si incontrano per decantare la natura e la bellezza secondo i
repertori classici dell’antica danza dell’India.



VIAGGI NELL’ANTICA ROMA

FORO DI AUGUSTO – FORO DI CESARE

Due storie e due percorsi a cura di Piero Angela e Paco Lanciano

060608 – www.viaggioneifori.it – fino al 1 novembre

Foro di Augusto Via Alessandrina tratto prospiciente Foro di Augusto
ore 21; ore 22; ore 23

Foro di Cesare Foro Traiano, in prossimità della Colonna Traiana dalle
20.30 alle 23.50 comprese; ingresso ogni 20 minuti



WALKABOUT Camminare parlando di Roma

Manifestazione itinerante

3891160729 – www.urbanexperience.it – fino al 13
settembre – ingresso libero

sabato 5 settembre ore 18 Fusolab (Viale della Bella Villa 94)

Il nido di vespe del suburbio prenestino

domenica 6 settembre ore 11 Di fronte al bar Fermentum (Via Lemonia
214)

Gli alberi parlanti del parco degli acquedotti

lunedì 7 settembre ore 16 Istituto S.Alessio per i ciechi (Viale C. T.
Odescalchi 38)

Urban Art a Tormarancia

martedì 8 settembre ore 17 davanti all’Antica Osteria di Centocelle
(angolo Via Casilina – Viale Togliatti)
Nel tunnel di Mussolini

mercoledì 9 settembre
ore 15 Ingresso Stazione Tiburtina
(sotto la stele di Cavour)
Tangenziale Verde
ore 18 Piazza
di Villa Fiorelli (lato Via Enna)
La traccia dell’acquedotto inscritto
nelle Mura Aureliane


giovedì 10 settembre
ore 10 Uscita Metro di Porta Furba
(verso Via dei Quintili)
L’apnea partigiana
ore 12 Area ex
Snia (Via Prenestina 175)
Il Lago di Tutti
ore 17 Davanti
alla Porta Magica (nel giardino di Piazza Vittorio)
Mostre d’acqua

MUSICA



NOTTI ROMANE AL TEATRO DI MARCELLO

Teatro di Marcello, via del Teatro di Marcello 44 – (in caso di maltempo i
concerti si terranno al coperto). 348 780 43 14; www.tempietto.it – fino al 15 settembre



tutti i giorni ore 19.45

visita guidata che offre agli spettatori la possibilità di seguire un breve
itinerario storico-archeologico nell’area compresa tra il Portico di Ottavia, il
Tempio di Apollo e il Teatro Marcello.



venerdì 4 settembre ore 20.30

Alessandra Tiraterra (pianoforte)

Musiche di L. van Beethoven (Variazioni sull’Eroica Op. 35); G. Fauré (Tema e
Variazioni Op. 73); F. Schubert (Wanderer – Fantasie)



sabato 5 settembre ore 20.30

Sungkook Kim (baritono), Hildegarde Fesneau (violino),
Antoine de Grolée (pianoforte)

Musiche di P. Sarasate (Introduzione e Tarantella Op. 43, Fantasia sulla
Carmen di Bizet Op. 25); W. A. Mozart (”Tutto è disposto… Aprite un po` quegli
occhi…” da Le Nozze di Figaro); C. Mandon (Moto perpetuo); V. Bellini (“Or dove
fuggo io mai… Ah! Per sempre io ti perdei” da I Puritani); F. Liszt (Rapsodia
ungherese n. 12); G. Tartini (Sonata in Sol Minore “Il Trillo del Diavolo”); G.
Verdi (”Perfidi! All’anglo contro me v’unite…. Pietà, rispetto, amore” da
Macbeth); G. Bizet (“Votre toast, je peux vous le rendre” canzone del Toreador
da Carmen)



ore 19.45 Poeti e poesia ai concerti del Tempietto
Iolanda La
Carrubba
, Sarah Panatta, Amedeo Morrone

domenica 6 settembre ore 20.30Antonino Fiumara (pianoforte)

Musiche di J. S. Bach (Toccata in Do Minore BWV 911); L. van Beethoven
(Sonata n. 28 in La Maggiore Op. 101); J. Brahms (Fantasien Op. 116); R. Wagner
– F. Liszt (Isoldes Liebestod)

lunedì 7 settembre ore 20.30Marco Lo Muscio (pianoforte)


Musiche di Musiche di E. Grieg (Sarabanda e Preludio dalla Suite “Dai tempi
di Holberg” Op. 40); J. S. Bach (Preludio dalla Suite per violoncello solo n. 1
in Sol Maggiore BWV1007); G. Fauré (Sicilienne Op.78); M. Lo Muscio (Gymnopédie
n. 0 “Homage to Satie”; Iliade – III volume; Blue Ostinato “To Keith Jarrett”;
Nastagio degli Onesti); E. Satie (Gymnopédie n. 3); A. Kalejs (Gymnopédie n. 5
“Homage to Satie”); M. Ravel (Le Gibet): K. Jarrett (Paris Concert: Opening,
Part I; The Cure); L. Tristano (Requiem)

ore 19.45 Poeti e poesia ai concerti del Tempietto
Alberto
Toni
, Monica Martinelli e Mauro Corona

martedì 8 settembre ore
20.30

TuttoMozart

Claudio Bonechi
(pianoforte)
Musiche di W. A. Mozart (Fantasia in Re Minore KV 397,
Sonata in La Minore KV 310, Fantasia in Do Minore KV 475, Sonata in Do Minore
457)

ore 19.45 Poeti e poesia ai concerti del Tempietto
Rita
Pacilio, Melania Panico, Giuseppe Vetromile




mercoledì 9 settembre ore 20.30Alessandro Romagnoli
(pianoforte)

Musiche di W. A. Mozart (Sonata in La Minore KV 310); Mendelssohn (Variations
Serieuses Op. 54); Musorgskij (Quadri di un’esposizione)

ore 20.15 Racconto in 2000 battute. Esponenti illustri della cultura
leggono i loro scritti, a cura di Anna Addamiano
Stefania Severi

giovedì 10 settembre ore 20.30

Hyung-joo Lim (tenore), Kwag Jongrey (pianoforte)

Musiche di P. Mascagni (Intermezzo dalla Cavalleria Rusticana); G. Donizetti
(Una furtiva lagrima da L’Elisir d’Amore; Me voglio fa´’na casa); V. Herbert
(Italian Street Song from the operetta Naughty Marietta); G. Giordani (Caro Mio
Ben); W. A. Mozart (Eine kleine Nachtmusik); G. Faure (Apres Un Reve); C. Franck
(Panis Angelicus); A. e E. Morricone(Love Theme from the movie Cinema Paradiso);
E. Morricone(Fantasia from the movie Mission); R. Lovland (You Raise Me Up); A.
Lloyd Webber (Phantom of the opera medley); F. Wildhorn (Once Upon A Dream from
the musical Jekyll & Hyde); L. Bernstein (Tonight from the musical The West
Side Story)

ROCK IN ROMA

Ippodromo delle Capannelle, via Appia Nuova, 125

06.54220870 www.rockinroma.com
– fino al 6 settembre

domenica 6 settembre ore 21.45
Linkin Park – The Hunting Party
Tour
, special guest Simple Pain





STREET ART

OUTDOOR CAMP

Ex Caserma Guido Reni, via Guido Reni 7

3802411502 , 3397560222, www.out-door.it
– fino al 15 settembre – ingresso gratuito



venerdì 4 settembre

dalle ore 10 alle 13 Workshop didattico per studenti ed Erasmus
In
aula con Alice Pasquini (Ita)

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Laboratorio di
Costruzione Creativa
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 Party Monster + Container + Outdoor

Dj set Say It Loud. Visual Performance: Kanaka Project per
2501
(Ita)



sabato 5 settembre

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Incontro con
artista

Alice Pasquini (Ita). Partecipa Antonella Di Lullo, curatrice
Outdoor
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 Talkisheap + She Made + Outdoor

Dj set Say It Loud. Visual Performance: Kanaka Project per
Alice Pasquini
(Ita)

domenica 6 settembre

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Laboratorio di
Costruzione Creativa
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 Live set & Dj set a cura di Say It Loud

lunedì 7 settembre

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Laboratorio di
Costruzione Creativa
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 Live set & Dj set a cura di Say It Loud



martedì 8 settembre

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Laboratorio di
Costruzione Creativa
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 Live set & Dj set a cura di Say It Loud

mercoledì 9 settembre

dalle ore 10 alle 13 Workshop didattico per studenti ed Erasmus
In
aula con 2501 (Bra)

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Incontro con
artista

Tinho (Bra)
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 Live set & Dj set a cura di Say It Loud



giovedì 10 settembre

dalle ore 10 alle 13 Workshop didattico per studenti ed Erasmus
In
aula con Thino (Bra)

ore 18 Apertura Camp

Area ambiente e sostenibilità + mostra
ore 18.30
Incontro con
artista

Tinho (Bra)
ore 19
Aperitivo Bio

ore 21 OFF + Outdoor

Dj set Say It Loud. Visual Performance: Kanaka Project per
Tinho
(Bra)

OSSIGENO
2015 POPSTAIRS


3 interventi di Street Art su 3 scalinate di 3 aree urbane romane
semi-periferiche e periferiche

Via Ugo Bassi, Via Fiamignano, Corso Francia, Stazione di Ottavia Spazio
Espositivo (SOSE)

06.44703290/0683907221 www.ossigenofestival.it – fino
al 15 settembre

Fino a domenica 6 settembreintervento sulla scalinata di via Ugo
Bassi by David ‘Diavù’ Vecchiato

RO…map

Circo Massimo 9 e 10 Settembre; Piazza Navona 11 e 12 Settembre

3271428003 – www.ro-map.it – fino al 12
settembre – ingresso libero

mercoledì 9 e giovedì 10 settembre Circo Massimo, via dei Cerchi

dalle ore 20.30 alle ore 24
Mostra installazione GLOBOSCOPE –
Collettivo Coin

TEATRO



ALL’OMBRA DEL COLOSSEO

via di San Gregorio s.n.c., Parco del Celio, Colosseo

366 4188060; www.allombradelcolosseo.it – fino
al 6 settembre



venerdì 4 settembre ore 21.45

Dado in Dado comico



sabato 5 settembre ore 21.45

Fabrizio Nardi e Nico di Renzo (Pablo e Pedro)
in Anche gli avvocati hanno un cuore



domenica 6 settembre ore 21.45

Alessandro Di Carlo in Come viene viene



FONTANONESTATE

Fontanone del Gianicolo, via G. Garibaldi 30

(in caso di pioggia: Teatro Belli, piazza di Sant’Apollonia, 11a –
Trastevere)

06.5883226 – www.fontanonestate.it – fino al 6 settembre

venerdì 4 settembre ore 21 Teatro

Un attimo prima

di Paolo Logli

regia Norma Martelli, con Claudio Campagnola



sabato 5 settembre ore 21 Teatro

Il violino relativo

di Riccardo Barbera, regia di Paolo Pasquini

con Giancarlo Fares, Riccardo Barbera, Giovanna Famulari (violoncello),
Vanessa Cremaschi (violino)



domenica 6 settembre ore 21 Teatro

Poltrondamorecon Mario Paiato, di Alberto Savinio, a cura di Enzo
Aronica



IMPROVVISI URBANI. 21° FESTIVAL DEL TEATRO URBANO

Giardino degli Aranci, via di Santa Sabina; Stazione Termini

0665744441 – 340 4954566 – www.abraxa.it – fino all’11 settembre –
ingresso gratuito



venerdì 4 settembre Giardino degli Aranci

ore 20.45

Un Bagaglio di Idee Letture di testi di nuovi drammaturghi italiani

Arteazione Poesia, Action Painting and Sculpting a cura del
laboratorio d’arte del maestro Pino Schiti ore 21

23 maggio 1992 Cronistoria di un paradosso

a cura della Bottega Instabile di Firenze

(L’inizio e la fine della rappresentazione sono arricchiti da un intervento
di Angelo Corbo, agente di scorta e unico superstite della stage di Capaci, con
un pensiero da lui scritto su quel giorno)

ore 22

La diva della Scala

Spettacolo di narrazione a cura di Laura Curino



sabato 5 settembre Giardino degli Aranci

ore 16

Laboratorio Happy express

Incontro ludico con i bambini a cura della compagnie Théâtre de la Cour di
Lione (Francia)

ore 20.45

Un Bagaglio di Idee Letture di testi di nuovi drammaturghi italiani

Arteazione Poesia, Action Painting and Sculpting a cura del
laboratorio d’arte del maestro Pino Schiti

ore 21

Dante e Belli (750°)

Viaggio nell’endecasillabo a cura di Stefano De Sandro

ore 22

Pop Economix Live Show. Ovvero da dove allegramente vien la crisi e
dove va


Spettacolo a cura dell’associazione Pop Ecnomix



domenica 6 settembre Giardino degli Aranci

ore 7

Empirios (750°) Viaggio verso la luce

a cura della compagnia Eleusis Teatro – prima nazionale

ore 18

Happy express

Spettacolo per bambini a cura della compagnie Théâtre de la Cour di Lione
(Francia)

ore 20.45

Un Bagaglio di Idee Letture di testi di nuovi drammaturghi italiani

Arteazione Poesia, Action Painting and Sculpting a cura del
laboratorio d’arte del maestro Pino Schiti

ore 21

Anònimas

Spettacolo di teatro e musica a cura della Compagnia Jeito – prima nazionale

Producciones di Madrid (Spagna). Coproduzione: Nordisk Teaterlaboratorium e
Jeito Producciones



mercoledì 9 settembre stazione di Roma Termini

orari a sorpresa
Le Piste dei Sogni

Teatr-azioni e
Narr-azioni in Treno a cura di Abraxa Teatro



giovedì 10 settembre stazione di Roma Termini

orari a sorpresa
Le Piste dei Sogni

Teatr-azioni e
Narr-azioni in Treno a cura di Abraxa Teatro



SHORT THEATRE

La Pelanda, Piazza Orazio Giustiniani, 4 – Teatro India, Lungotevere Vittorio
Gassman, 1 – Biblioteca Vallicelliana, Via della Chiesa Nuova, 18

06 44702823, www.shorttheatre.org ,
fino al 13 settembre

tutti i giorni
dalle ore 17 alle 24
Workshop nell’ambito del
progetto transARTE (prima assoluta)

Joris Lacoste e Jeanne Revel / W (Francia)

GASP (Gruppo Autorganizzato di Speculazione Performativa)


dalle ore 18 alle 24 Progetto video con gli spettatori del festival
(prima nazionale)

Mats Staub (Svizzera)

My other Life

dalle ore 20 alle 23 Live visual art

France Distraction (Belinda Annaloro, Antoine Defoort, Julien Fournet, Halory
Goerger, Sébastien Vial (Francia)

Les Thermes



venerdì 4 settembre – La Pelanda Centro di Produzione
Culturale
ore 19.00 Foyer 2 – teatro/performance – 1h20’
Motus
MDLSX
ore 20 Foyer 1 – danza – 12’

MK e-ink

ore 20.45 Teatro 2 – teatro – 20’

Angela Dematté / Mad in Europe

Mad in Europe

vincitore Premio Scenario 2015

ore 21.15 Teatro 1 – teatro – 1h30’- sovratitoli in italiano

She She Pop (DE)

THE RITE OF SPRINGS as performed by She She Pop and their mothers

ore 23 Teatro 2 – teatro – 20’

Mario De Masi

Pisci ’e paranza

menzione speciale Premio Scenario 2015

ore 00.30 Zona esterna – dopofestival

party a cura di Butter e Rebel Rebel

sabato 5 settembre – La Pelanda Centro di Produzione Culturale

ore 18.30 Foyer 2 – teatro | 1h15’

Angius / Festa

O della nostalgia

ore 20 Teatro 1 – teatro – 1h30’- sovratitoli in italiano

She She Pop (DE)

THE RITE OF SPRINGS as performed by She She Pop and their mothers

ore 20.30 Les Thermes – conversazione – 30’

M. Di Stefano / MK + J. Lacoste e J. Revel / W (Fr):

dialogo a cura di Teatro e Critica

ore 21.45 | Teatro 2 – teatro/danza – 1h

Roberto Castello

In girum imus nocte (et consumimur igni)

prima assoluta

ore 23 Foyer 1- teatro/performance – 50’

Isabella Mongelli

my personal tarànto

nell’ambito di IYMA

ore 00.30 Zona Esterna – dopofestival

party a cura di L-Ektrica



domenica 6 settembre – La Pelanda Centro di Produzione Culturale


ore 18.30 | Foyer 1 | teatro | 1h

Michele Di Mauro / G.U.P. Alcaro

Confessione di Davide Carnevali

nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe

ore 20 Teatro 2 – teatro/danza – 1h

Roberto Castello

In girum imus nocte (et consumimur igni)

prima assoluta

ore 21.15 Foyer 2 – danza – 50’

Youness Khoukhou (Mar/Be)

Becoming

nell’ambito di IYMA | prima nazionale

ore 22.15 Teatro 1 – teatro – 1h

Kronoteatro

Cannibali

ore 23.30 Zona Esterna – live music/performance – 1h20’

Niconote live set



lunedì 7 settembre – La Pelanda Centro di Produzione Culturale

ore 18.30 Galleria – incontro – 1h

presentazione della piattaforma Crowdarts

a cura di Serena Telesca

ore 20 Teatro 1 – teatro – 3h30’ inclusi due intervalli

Accademia degli artefatti

Faustin and out

nell’ambito di Focus Jelinek

ore 21.30 Zona Esterna – film – 1h30’

Agostino Ferrente e Giovanni Piperno

Le cose belle



martedì 8 settembre – La Pelanda Centro di Produzione Culturale


ore 18.30 Foyer 1 – teatro – 20’

Caroline Baglioni

Gianni

vincitore Premio Ustica 2015

ore 19 Foyer 2 – mise en space – 1h

Werner Waas (De)

Tristezza&Malinconia o George il più solitario di sempre di Boon
Park (De)

nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe – prima nazionale

ore 20.30 Teatro 2 – danza – 55’

Radouan Mriziga (Mar/Be)

˜ 55

nell’ambito di IYMA – prima nazionale

ore 21.45 Teatro 1 – teatro – 1h

Teatro Sotterraneo / Valters Silis (Lv)

WAR NOW!

ore 23 Foyer 1 – teatro – 20’

Dispensabarzotti

Homologia

menzione speciale Premio Scenario 2015

ore 23.30 Les Thermes – live set – 45’

Gérald Kurdian (Fr)

TRKTV (a theory concert)

nell’ambito di transARTE – prima nazionale



mercoledì 9 settembre – La Pelanda Centro di Produzione Culturale


ore 17.30 Galleria – incontro – 1h

Creative Europe a Roma a cura di PAV e Margine Operativo

ore 19 Foyer 2 – mise en space – 1h

Bluemotion

Mon rouge aux joues di Sandrine Roche (Fr)

nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe

ore 20.15 Teatro 1 – teatro – 1h

Teatro Sotterraneo / Valters Sīlis (Lv)

WAR NOW!

ore 21.30 Foyer 1- danza/performance – 45’

Michela Lucenti / Balletto Civile

Peso Piuma

ore 22.30 Teatro 2 – teatro – 1h30’

Teatri di Vita

Jackie e le altre

nell’ambito di Focus Jelinek

ore 22.45 Les Thermes – conversazione – 30’

Andreea Valean (Ro), Bonn Park (De) e Sandrine Roche (Fr)

dialogo a cura di Teatro e Critica



giovedì 10 settembre – La Pelanda Centro di Produzione Culturale


ore 18 Galleria – incontro – 45’

Presentazione Focus Jelinek a cura di Elena Di Gioia

ore 19 Teatro 1- teatro – 1h25’

Teatrino Giullare

Le amanti

nell’ambito di Focus Jelinek

ore 21 Teatro 2 – danza – 50’

Virgilio Sieni

Kore

ore 21.15 Galleria – performance/arte visiva – 45’ – max 15 spettatori

Ateliersi / Nosadella Due

Manuale della figura umana. Primo studio per l’allestimento di
un’impaginato


ore 22.15 Foyer 1 – mise en space – 1h

Bluteatro

If I want to whistle, I whistle di Andreea Valean (Ro)

nell’ambito di Fabulamundi. Playwriting Europe – prima nazionale

ore 22.30 Foyer 2 – teatro – 50’

Teatro Campestre

Amami Baciami Amami Sposami

ore 23.30 Zona Esterna – concerto – 45’

Gérald Kurdian (Fr)

La solidité des choses

nell’ambito di transARTE – prima nazionale

SILVANO TOTI GLOBE THEATRE

Silvano Toti Globe Theatre, Largo Aqua Felix (Piazza di Siena), Villa
Borghese

060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00), www.globetheatreroma.com
fino al 27 settembre

tutti i giorni ore 21

Otello
regia e adattamento di Marco Carniti 

Articolo precedentestarting from the purple bracelet
Articolo successivoAntonio Scaccabarozzi Opens Sept. 9
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here