
Futuro e apprendimento sono il focus del Fuorisalone di BASE Milano 2019.
Futuro e apprendimento sono quindi le due parole chiave della Design Week 2019, dal 9 al 14 aprile a BASE Milano si svilupperà su 3.500 metri quadri, divisi in due piani.

L”edizione 2019 si preannuncia ricca di sperimentazione e novità; dalla partnership con Ventura Projects per l’evento Ventura Future e ai tanti nuovi progetti.
Fra questi: la mostra‘UN-learn/RE-learn’, un percorso ‘dis-istruttivo’ attraverso installazioni, pratiche ed esperienze.

A realizzarle sono: Italo Rota con Marco Cadioli, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, Stefano Mirti e Super – Scuola Superiore d’Arte Applicata del Castello Sforzesco, Andrea de Chirico e Music Innovation Hub, per immaginare nuove forme di apprendimento; infine il ‘Design Confession’ in collaborazione con Ventura Projects.
Il connubio tra BASE e Ventura Projects, basato su una comune natura di ricerca e innovazione, è un importante progetto di rigenerazione urbana, un punto di riferimento, e un acceleratore per le industrie creative. E’ inoltre, una realtà capace di esplorare nuove idee nel design globale.
Nel distretto di Tortona, per tutto il giorno, gli spazi espositivi apriranno a nuove prospettive per indagare trasformazioni e attivare connessioni inaspettate.
Al tramonto, un confronto e dibattito con un Public Program di talk e workshop, con Parasite, Andrea de Chirico, Wacom e Marco Giordano.

Protagonista delle serate sarà OPEN SOUND SESSION DESIGN WEEK con un programma, tutte le sere, fino a tarda notte, dj set nel cortile di BASE e sound system all’interno, un mash-up di suoni, oltre le barriere dei generi musicali.
Il visitatore , mettendo in discussione gli schemi del presente, dovrà ridisegnare i luoghi dell’apprendimento e i nuovi processi del settore culturale e creativo. Con la guida di un’installazione aerea a cura di Raumplan.
Ecco i progetti della mostra:
• RE_DESIGN and A.I. Guarire i propri progetti con strumenti personali | A cura di Italo Rota con Marco Cadioli, progetto di allestimento di Francesca Grassi.
Cosa vede un’Intelligenza Artificiale in un oggetto di design?
• CASTELLI IN ARIA. L’Officina dei Giochi di Super – Scuola Superiore d’Arti Applicate del Castello Sforzesco.
L’Officina dei Giochi è un vero e proprio laboratorio in continuità con le botteghe artistiche della storia della scuola. Guidati dal maestro Spartaco Albertarelli, noto game designer e celebrato inventore di ogni sorta di gioco da tavolo.

• UN-LEARN / RE-LEARN / RE-ACT
Un laboratorio di Unidee – Third Paradise Academy | Installazione a cura di Cittadellarte-Fondazione Pistoletto: per studiare i metodi di rigenerare il nostro modo di vivere.
• SUPERLOCAL, 0 miles production | A cura di Andrea de Chirico
Andrea de Chirico, giovane designer romano trapiantato a Bolzano, presenta un network globale che promuove la produzione locale, un database aperto di oggetti di uso comune.

• RE-DESIGNING MUSIC IDENTITIES
OPEN SOUND SESSION #2 | A cura di Music Innovation Hub
Music Innovation Hub – think tank e società di produzione musicale – porta in mostra un’anteprima di un progetto ufficiale di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019, attraverso la rivisitazione di suoni antichi per valorizzare la musica come bene comune. E’ un esperimento di de-costruzione e ri-costruzione delle identità musicali, con un mix di campanacci, chitarre elettriche, zampogne, cupa-cupa, beat digitali, canti arbëreshë.
Ventura Future
sinonimo di sperimentazione e idee innovative nel design farà scoprire i migliori talenti del design. Il progetto casaBASE, ostello di design / residenza d’artista di BASE Milano, aperta tutto l’anno, diventerà la foresteria di alcuni dei designer e il luogo dove lavorare, esporre e raccontare i propri progetti.

Il ‘Design Confession’ nella portineria di BASE,
all’ingresso del polo dell’ex Ansaldo, funzionerà da‘confessionale’ dedicato al design; per domande, “turbolenze creative”e sogni (im)possibili o pentimenti. Dall’altra parte della grata, ad ascoltare, ci saranno alcuni guru del design Italiano e internazionale: Patrick Abbatista, Alessandra Barlassina, Alberto Bassi, Filippo Berto, Pietro Corraini, Chiara Diana, Maria Cristina Didero, Stefano Maffei, Ico Migliore, Stefano Mirti, Bilge Nur, Matteo Ragni, Italo Rota, Laura Traldi, Jasper Udink ten Cate, Francesco Zurlo. Due confessionali, tre aree tematiche: designer e il mercato, service Design e manifattura 4.0.

officinaBASE: “Learning by doing”
perchè il design si pratica con Alfred von Escher, Raffaella Guidobono/The Leftover, Davide Ferrari, Andrea Solari, Louiz de Freitas (scenografo), Gio Piva (costumista).
Sarà possibile sperimentare processi e applicazioni dei materiali attraverso il workshop pratico “La cultura del fare con comunità e imprese locali”.
Il progetto sociale officinaBASE nasce dalla visione, e conla regia, di Alfred von Escher e Raffaella Guidobono. E’ l’idea di uno spazio condiviso, tra artigiani e la piattaforma di produzione multidisciplinare.

INFORMAZIONI
BASE Milano
Via Bergognone 34 / Via Tortona 54
base.milano.it
Orari di apertura spazi espositivi:
Martedì 9 aprile | Giovedì 11 aprile | Venerdì 12 aprile | Sabato 13 aprile: 9.30 – 20.00
Mercoledì 10 aprile: 9.30 – 22.00
Domenica 14 aprile: 9.30 – 18.00
Biglietti
I biglietti per BASE+VENTURA FUTURE Design Week 2019 saranno acquistabili online su: https://bit.ly/2ul9r2N
Il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro e dà accesso alle esposizioni di Ventura Future e BASE, oltre che agli eventi serali durante tutta la Milano Design Week, dal 9 al 14 aprile. La stampa può richiedere le credenziali per accedere all’evento inviando una e-mail all’indirizzo basepress@ddlstudio.net. I nominativi saranno inseriti in lista e potranno ritirare i loro biglietti al press desk durante la Milano Design Week.
Programma serale “OPEN SOUND SESSION DESIGN WEEK”
Martedì 9/04
h 20-23 Iacopo Vocci | h 23-01 Rishi
Mercoledì 10/04
h 20-23 DaDi etro (live) | h 23-01 Luwei
Giovedì 11/04
h 20-23 Velasco | h 23-01 Rishi
h 23-01 go-Dratta (Futurissima) | h 01-03 Alioscia Bisceglia
Venerdì 12/04
h 20-23 Pablito el drito (RXSTNZ) | h 23-01 Luwei
h 23-00 Ltd Colours (Glome Sound / Circular Jaw / Orbiter-ORBTR) | h 00-01 DJ Vietnam (FU.ME / Orbiter-ORBTR) | h 01-03 Think’d (Antistandard Recs / Lounge Squatt / PURE WOOL Garden 1993)
Sabato 13/04
h 20-23 Hausmann (AAC.live / Adventures), Hypertone (Antistandard Recs) | h 23-01 Rishi
h 23-01 Joseph Tagliabue | h 01-03: Eurocrash
