I DESIGNERS CUSTODI DELL’ARIA DALL’ISIA DI FAENZA

0
828
designers custodi dell'aria isia faenza

Il progetto DESIGNER CUSTODI DELL’ARIA, Depuratori in ceramica nanostrutturata di ISIA Faenza sarà presentato Sabato 15 maggio, ore 11 alla Galleria dei Cento Pacifici, nel Ridotto del Teatro Comunale A. Masini Piazza Nenni 3, a Faenza.

DESIGNER CUSTODI DELL’ARIA è un progetto sviluppato dagli studenti del corso di Design dei Prodotti Ceramici II A.A. 2020/21; il biennio specialistico in Design del prodotto con materiali ceramici e avanzati di ISIA Faenza.

E’ sviluppato in collaborazione con Ce.Ri.Col., Centro Ricerche sui materiali innovativi di Colorobbia, uno dei più grandi produttori al mondo di prodotti chimici per la ceramica.

I designers hanno ideato diverse versioni di un depuratore d’aria in ceramica costituito da impasti ceramici ad alta e bassa temperatura. Un filtro ceramico potenziato con nano-materiali, che si attiva con la luce per diventare un purificatore e illuminante di nuovi spazi.

Il gruppo degli studenti, e team di ricerca, è composto da:

Linda Apicella, Sara Belletti, Elena Casini, Giulio Erste, Arianna Fabbri, Matteo Fedele, Micael Maltoni, Amelia Pioltelli, Marco Podessù, Elia Rossi, Stefano Ruscelli, Elena Tessaro, coordinato dalla professoressa Sabrina Sguanci e – nell’ambito laboratoriale – dal professor Mirco Denicolò.

 

a iaìsia faenza i designers custodi dell'aria

Il materiale ceramico tradizionale è interpretato come un materiale contemporaneo, grazie alle nuove potenzialità tecniche e finalizzato a una progettazione circolare e sostenibile.

Il gruppo ha studiato gli impasti ceramici includendo gli scarti organici per ottimizzarne le caratteristiche tecniche e l’espressività, senza tralasciare il tema della produzione seriale compatibile, però, con la ricerca di nuove possibilità in ambiti conosciuti o nuovi.

Il progetto di ricerca e produzione rientra nella mission dell’ISIA di Faenza e nella nuova politica culturale che vuole dare nuovo impulso al design ceramico, che è da sempre nel DNA dell’istituto.

Interverranno all’incontro:

Massimo Isola, Sindaco di Faenza e Presidente AICC – Associazione Italiana Città della Ceramica

Giovanna Cassese, Presidente di ISIA Faenza

Maria Concetta Cossa, Direttore di ISIA Faenza

Sabrina Sguanci, docente del Corso di Design dei Prodotti Ceramici II

Mirco Denicolò, docente di laboratorio di Materiali ceramici tradizionali e avanzati

Giovanni Baldi, Direttore Scientifico Ce.Ri.Col. Colorobbia

Laura Niccolai, Assistente Direzione Generale Colorobbia

Alessio Londi, Marketing Colorobbia

Gli studenti del biennio specialistico in Design del prodotto con materiali ceramici e avanzati di ISIA Faenza

Giovanna Cassese, Presidente di ISIA Faenza conclude così:

“Sono orgogliosa che i giovani designer dell’ISIA di Faenza si presentino quali “custodi dell’aria” (elemento indispensabile alla vita) con un progetto all’avanguardia sia dal punto di vista tecnologico che ispirazionale. L’Alta Formazione Artistica e l’ISIA di Faenza dimostrano ancora una volta di essere pronti alla sfida epocale, dando un contributo determinante nell’ambito del green deal per progettare un mondo nuovo ed ecosostenibile, nell’ottica del New European Bauhaus, lanciato da Ursula von der Leyden per Next Generation: bello sostenibile e insieme!”

L’ ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Articolo precedenteSUNDARA: UNA RACCOLTA POETICA DI MAURO DE CANDIA
Articolo successivoFESTIVAL DI POESIA CIVILE: al poeta svedese Jesper Svenbro premio alla carriera in Italia
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here