I dodici cerchi Yuri Andrukhovych

0
849
Una prodezza
narrativa scintillante e grandiosa che racconta con ironia del cuore dell’Europa
e della nostra identità.
I dodici cerchi
Yuri
Andrukhovych
traduzione di Lorenzo
Pompeo
In
libreria il 30 giugno 2016

Del Vecchio
Editore

pubblica in Italia I dodici cerchi di
Yuri
Andrukhovych
.
Nel 1990, Karl–Joseph
Zumbrunnen, fotografo austriaco con radici galiziane, viaggia più volte
attraverso l’Ucraina alla ricerca delle proprie origini. Gli spasmi di questa
nazione nuova di zecca, l’incongrua miscela di una occidentalizzazione brutale e
improvvisa, di un nazionalismo montante, del folklore tradizionale e delle
nostalgie asburgiche e sovietiche lo affascinano con forza. Il caos della
transizione dal socialismo reale gli sembra infinitamente più attraente rispetto
alla noiosa vita 
in Occidente – soprattutto perché si è innamorato della sua
interprete Roma Woronytsch. Zumbrunnen la accompagna in un viaggio mozzafiato
attraverso le montagne dei Carpazi fino alla “Locanda sulla luna”, una stazione
sovietica di spionaggio trasformata 
in un moderno complesso sportivo. Qui,
tra
cineasti, spogliarelliste, guardie del corpo, furfanti e intellettuali,
passato e futuro si incontrano e l’idea di frontiera perde qualunque
significato.
Con uno stile incantato e magistrale Andrukhovych ci conduce per
mano, da un punto di vista immaginario e realissimo allo stesso tempo,
attraverso un intenso volo notturno geopoetico nel cuore dell’Europa e della
nostra identità occidentale
L’autore: Yuri Andrukhovych,
nato nel 1960 in Ucraina, è romanziere, poeta, saggista, intellettuale di
nazionalità ucraina. Oltre a essere un autore di culto in Europa centrale, è
stato attivista del movimento democratico del Maidan e ha partecipato
attivamente alla Rivoluzione Arancione. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra
cui il PREMIO PER LA PACE ERICH MARIA REMARQUE nel 2005 e il PREMIO
HANNAH ARENDT
nel 2014.
«Andrukhovych scrive della sua terra
d’origine in un modo così affascinante e cosmopolita che siamo scioccati dal
nostro provincialismo»
Der Spiegel
«Uno degli scrittori più importanti
emersi alla fine del secolo scorso»
El País
Pagine: 336 euro 17ISBN: 9 788861 101661
Articolo precedenteCINEMA E FOTOGRAFIA: LE GIORNATE DELLA LUCE
Articolo successivoMUSEI: MUSEI CIVICI GRATUITI IL 5 GIUGNO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here