il 2 aprile la nuova mostra mercato del fumetto‏

0
683


Collezionando

Il meglio del mondo
del fumetto si dà appuntamento a Lucca

Arrivano anche gli
autori di Tex, Zagor e Dylan Dog

Mostre, eventi e  anteprime a Lucca sabato 2 e
domenica 3 aprile 2016

Lucca Polo Fiere a Sorbano del Giudice


Un week end dedicato
al mondo del fumetto, con mostri ed eventi, ed una mostra mercato di 7 mila
metri quadri. Prende il via
sabato 2 e prosegue domenica 3 aprile a Lucca
“Collezionando”
la mostra mercato dedicata al fumetto d’antiquariato e da
collezione, che riunisce nella città toscana i più grandi nomi italiani e
internazionali del mondo del fumetto, con espositori di qualità, incontri e
mostre a tema. L’evento apre al
Polo Fiere & Congressi di Sarbano del
Giudice
(in Via della Chiesa XXXII, trav. I, 237) e vede la partecipazione
di artisti del livello di
Sydney Jordan (il
“papà” di Jeff Hawke),
Alfredo Castelli,
una delle figure più poliedriche del fumetto italiano: da Topolino a Carosello
da
Dylan Dog, Zagor a Mister No,
passando per “Il Giornalino” e il “Corriere dei Ragazzi”, solo per fare alcuni
esempi. Ci saranno anche
Alessandro
Chiarolla
e Antonio Sforza, e
persino una squadra di prestigiosissimi autori targati Sergio Bonelli:
Moreno Burattini, Walter Venturi, colonne di Zagor, e i disegnatori decani di Tex, Giovanni Ticci e, solo sabato, Fabio Civitelli. Il prezzo di ingresso
è accessibile a tutti, 5 euro e nell’ottica di mettersi a disposizione delle
famiglie i bambini fino a 12 anni entrano gratis. Per loro sono stati anche
preparati dei laboratori in stile Lucca Junior.



Quelli di Lucca saranno due giorni molto intensi per i visitatori di
Collezionando, evento realizzato da Lucca Comics & Games e ANAFI (Associazione nazionale amici
del fumetto e dell’illustrazione) in collaborazione con il Comune di Lucca,
con un
calendario di
incontri
davvero interessante,
sia per chi ama da sempre la nona arte, sia per chi vuole
approfondirne le tematiche o avvicinarvisi. Un centinaio gli stand
espositivo pronti ad offrire rarità, collezioni complete, numeri introvabili,
tavole originali, pubblicazioni inedite o speciali. E a proposito di inediti e
speciali, “La Gazzetta dello Sport” in collaborazione con ReNoir Comics/Nona
Arte, presenta in esclusiva a Collezionando un albo speciale a tiratura
limitata di
Michel Vaillant nel
formato e con la medesima grafica della collana da edicola che tanto successo
ha riscosso a cavallo tra gli anni 2013 e 2014. Allagalla porta
Hal Starr, la più grande prova grafica
di Sydney Jordan (ospite a Collezionando), realizzata nel 1988-89, e in un
unico corposo volume di quasi 300 pagine l’intera saga di
Capitan Erik, “il vagabondo dei mari”, realizzata per Il Giornalino
da Claudio Nizzi e Ruggero Giovannini dal 1972 al 1975.

LE MOSTRE

Al Polo Fiere il pubblico troverà un
ventaglio di mostre
dal taglio prettamente “collezionistico” dedicate ai
grandi protagonisti del fumetto italiano e mondiale:

Primo passo delle
celebrazioni del cinquantenario del matrimonio fra Lucca e il fumetto, “
Quelli
del ’66
” esporrà le collezioni complete di Isabella, Teddy Bob, Comandante
Mark e Genius, personaggi nati proprio 50 anni fa;



1946: si
afferma la linea chiara
: 70 anni dopo, ecco le prime copertine del giornale
Tintin”;

Rino Albertarelli:
maestria e versatilità di un talento innato, un itinerario completo
dedicato all’indimenticabile autore della collana “I protagonisti”; per
l’occasione, l’ANAFI propone l’omonimo volume, catalogo della mostra

Moreno Burattini:
da Collezionare a  Collezionando, 25 anni
di vita… a fumetti

Walk of Fame:
anteprima della Via dei Comics”, per la prima volta in mostra le impronte di
grandi maestri del fumetto e dell’illustrazione e di protagonisti
dell’immaginario fantastico finora raccolte da Lucca Comics & Games. Per
l’occasione si aggiunge alla prestigiosa collezione il calco delle impronte di
un nuovo artista.

Al Teatro del
Giglio
(in centro storico), “Dylan Dog, 30 anni di incubi in edicola
esporrà al pubblico la collezione completa di tutte le pubblicazioni
dell’Indagatore dell’Incubo
.

Ecco i principali appuntamenti di
sabato 2 aprile

10.30
Fumetti nel
fumetto –
Personaggi e tematiche della letteratura disegnata
nelle vicende di Martin Mystère, Collezionista dell’Impossibile – intervengono
Alfredo Castelli e A.Mys. Associazione Culturale Nipoti di Martin Mystère.

12 Walk of Fame: Anteprima della Via
dei Comics
– incontro dedicato alla mostra delle impronte dei
big del fumetto e dell’immaginario fantasy, con l’intervento di Fabio
Civitelli, Sydney Jordan, Claudio Nizzi, Giovanni Ticci.

14 Gli inediti di Collezionando
presentazione di tutte le novità editoriali proposte dagli espositori durante
la manifestazione – intervengono 001 Edizioni, Allagalla, Anafi, Mencaroni
Editore, ReNoir Comics/Nona Arte, SCLS, Tunué.
15 Fumetto e webcommunity: quale
rapporto nel web 2.0?
– incontro a cura di C4Comic, intervengono
Lo Spazio Bianco, Shockdom, Verticalismi.
16 Storie di Altrove, Martin Mystère
e Zagor Te-Nay tra mito e realtà
 – intervengono Moreno
Burattini, Alfredo Castelli e A.Mys. Associazione Culturale Nipoti di Martin
Mystère.
17.30
Zagor, un eroe
che aggrega: dalla passione alla partecipazione
 – incontro
a cura del forum www.spiritoconlascure.it – intervengono Moreno Burattini, Massimo
Pesce, Jacopo Rauch, Gianni Sedioli, Walter Venturi, Marco Verni.

Info

www.luccacollezionando.com

Biglietto giornaliero: € 5,00, ingresso gratuito per i soci
ANAFI e per i bambini fino a 13 anni.

Orario di apertura: sabato 2 dalle 9 alle
19; domenica 3 aprile dalle 9 alle 17.
 

Servizi Shuttle
gratuiti:
sarà
attivo un servizio di collegamento gratuito tra la fiera e la stazione
ferroviaria da cui raggiungere facilmente anche il centro storico.

Dove: Polo Fiere &
Congressi di Sorbano del Giudice (Lucca) in Via della Chiesa XXXII, trav. I,
237.

Articolo precedenteCostume Jewelry: POVERI MA BELLI..NO BELLISSIMI!
Articolo successivo“L’Italia fra disintegrazione europea e guerre sul fronte Sud”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here