BIBLIOTECA LANCISIANA: UN RESTAURO PRESTIGIOSO A ROMA

0
1169
La Biblioteca Lancisiana
La Biblioteca Lancisiana particolare

Il restauro della Biblioteca Lancisiana a Roma dentro l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia ha riportato all’antico splendore un patrimonio culturale unico. I lavori di consolidamento strutturale e di restauro conservativo hanno riportato a nuova vita un gioiello nel loggiato superiore del Palazzo del Commendatore.

La Biblioteca Lancisi prende il nome dal medico e archiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi che la fondò nel 1711.

La sala di lettura conserva due globi del XVII secolo oltre a cartigli, figure, stemmi e dettagli di straordinaria erudizione. La Biblioteca custodisce una collezione di circa 19.000 volumi, suddivisi in tre fondi principali (Fondo Lancisi, Fondo Severino e Nuove Acquisizioni). Inoltre conserva  incunaboli, circa 1600 cinquecentine, numerose edizioni del ‘600, del ‘700 e dell’800 e manoscritti risalenti ai secoli XIV-XIX.

 

Importante il codice miniato Liber Fraternitatis Sanctis Spiritus in Saxia de Urbe, con migliaia di firme autografe di Papi, Re, nobili e popolani di tutto il mondo cristiano. Di qui, entravano a far parte della Confraternita Ospitaliera di Santo Spirito, divenendone benefattori a vita.

L’intervento di restauro è stato importante; la somma complessiva ammonta a 4,5 milioni di euro (fondi della Regione Lazio) con i quali la Asl Roma 1 ha dato anche il via al restauro delle Corsie Sistine, ancora in corso.

I lavori hanno recuperato, sulla volta della sala di lettura, un affresco del XVIII secolo attribuito a Gregorio Guglielmi e hanno effettuato generali lavori di miglioramento statico (volta, tetto, pavimentazione e impianti).

 

Affresco prima del restauro della Biblioteca Lancisiana
Affresco prima del restauro della Biblioteca Lancisiana

Hanno consentito una minuziosa ripulitura dei volumi e delle scaffalature lignee della Biblioteca lancisiana e il riposizionamento dei cartigli e i coronamenti rimossi.

Si tratta di un progetto più ampio, che comprende anche la monumentale corsia voluta da Sisto IV: primo esempio di architettura civile rinascimentale a Roma.

 

Resaturo su rete metallica nella Biblioteca Lancisiana
INTERVENTO SU UNA RETE METALLICA NELLA BIBLIOTECA LANCISIANA
Nell’occasione del restauro della Biblioteca è stata progettata la Lancisiana Virtual Library, una visita multimediale, interattiva e multilingue che coniuga passato e futuro.
La Biblioteca Lancisiana, specializzata in Storia della Medicina e della Scienza, è accreditata nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (O.B.R.).

Per consultazione, informazioni bibliografiche e riproduzione di materiale iconografico e bibliografico è possibile accedere solo su appuntamento inviando una mail a lancisiana@aslroma1.it o chiamando al numero 06 68352059. Info su www.aslroma1.it/polo-museale/location/biblioteca-lancisiana.

 

Biblioteca Lancisiana: panoramica dell'afresco dopo il restauro
Biblioteca Lancisiana: panoramica dell’afresco dopo il restauro

Perchè: l’Ospedale di Santo Spirito in Sassia è un raro esempio di Storia della Medicina.

Articolo precedenteLA PARIGINA di INES DE LA FRESSANGE
Articolo successivo“ROMA NASCITA DI UNA CAPITALE 1870-1915”: APERTURE SERALI ALLA MOSTRA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here