
Chiamata alle arti! Il Teatro Vascello cerca mecenati per le sue attività culturali.
Il Teatro Vascello in Roma cerca finanziatori, pubblici o privati, per le sue attività con il progetto Art Bonus.
Se è vero che la cultura dovrebbe essere promossa dallo Stato, va benissimo se chi la fa e la produce si rivolge anche a finanziatori per sostenersi.
Cosa è il mecenatismo oggi?
Il mecenatismo è una fonte di maggiore libertà nelle iniziative culturali. Anche se può sembrare l’opposto. Un tempo forse era così. Il mecenate commissionava il lavoro, l’opera e quindi l’artista o chi la creava poteva sentirsi obbligato e limitato.
Invece il mecenatismo, come lo intendiamo oggi, ha un effetto opposto di garanzia di liberi contenuti.
In questo caso poi, il Teatro Vascello che, chi lo conosce e frequenta, sa che ama sperimentare dà garanzia di libertà e innovazione nei contenuti. Spesso promuove spettacoli dal contenuto scomodo, o talmente innovativo da lasciare perplessi. Spazia alla musica e agli spettacoli di danza fino a quelli per bambini.
Allora chi vuole diventare mecenate di questo Teatro saprà di sostenere e garantire attività culturali di maggiore scelta innovativa.
Eccovi le condizioni di Art Bonus come ce le ha analiticamente comunicate il Teatro Vascello.
Che cos’è l’Art Bonus?
Un incentivo fiscale, sotto forma di credito d’imposta, che consente di recuperare il 65% delle erogazioni liberali effettuate a sostegno della cultura.
Chi può donare?
Tutti. Persone fisiche e giuridiche.
Come donare l’Art Bonus?
Puoi effettuare l’erogazione liberale tramite bonifico bancario, conto corrente postale, carta di credito, carta di debito e prepagata, assegni bancari e circolari.
Indica come beneficiario
Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) IBAN IT89V0306905078100000003842
Specifica nella causale
Art Bonus – Coop. La Fabbrica dell’Attore (ONLUS) – Sostegno attività istituzionale – Codice fiscale 01340410586 P. I.v.a. 00987471000
Conserva la ricevuta dell’operazione effettuata per dichiarazione dei redditi.
I vantaggi fiscali dell’Art Bonus?
Il credito d’imposta del 65% deducibile in tre quote annuali di pari importo, è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile per le persone fisiche e gli enti che non svolgono attività d’impresa, e del 5 per mille dei ricavi annui per le imprese.
Comunque per maggiori informazioni è bene consultare il sito www.artbonus.gov.it oppure contattare Teatro Vascello al numero di telefono 065881021
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma 065898031 – 065881021
Vi segnalo questa pubblicazione su mecenatismo e fiscalità, è abbastanza recente, di febbraio 2019. Potrà essere utile per capire meglio i dettagli tecnico fiscali del mecenatismo contemporaneo in Italia.
