IL VINO ORCIA DOC E’ IL VINO PIU’ BELLO DEL MONDO

0
731
Donatella Cinelli Colombini presidente Consorzio Orcia
Donatella Cinelli Colombini presidente Consorzio Orcia

Il Consorzio del Vino Orcia ospita dal 27 al 31 ottobre una delegazione dei più importanti wine blogger e influencer dagli Usa.

“Orcia è il vino più bello del mondo”! Si autoproclamano così.

Il Consorzio Tutela da sempre promuove il proprio vino e il proprio territorio: i due aspetti si integrano; il territorio, con la sua bellezza, è considerato parte stessa dell’eccellenza del Vino d’Orcia, e per questo il loro vino è considerato bello!

Donatella Cinelli Colombini (presidente del Consorzio) dice : «La nostra giovane denominazione per esportare bottiglie non deve andare all’estero, ma sono gli operatori che la vengono a cercare»

La delegazione americana esplorerà il territorio della Doc alla scoperta delle cantine e delle persone per conoscere soprattutto chi e cosa c’è dietro a ogni etichetta.

“…noi crediamo molto che il modo migliore per far parlare dei nostri vini sia capire da chi sono pensati e dove sono prodotti, in un ambientazione che non a caso è set ideale di colossal cinematografici internazionali, ma anche da dove provengono alcune delle eccellenze enogastronomiche più rinomate al mondo” dice ancora la Presidente del Consorzio.

Chi sono i wine bloggers che vengono dagli Stati Uniti?

Sono specializzati nel wine tourism e quindi vengono anche per vistare le cantine e insieme le città d’arte; non solo degusteranno i vini ma faranno anche un bagno nelle acque termali calde, e poi saranno coinvolti in esperienze divertenti come la ricerca dei tartufi bianchi.

Questo è un modo nuovo di valorizzare il turismo enoico e la fama di una denominazione che punta sul legame con la terra, conclude Donatella Cinelli Colombini.

Orcia Doc nasce in un territorio che è patrimonio dell’ Unesco: per questo motivo tra gli scopi del Consorzio di Tutela c’è anche la salvaguardia del paesaggio agricolo considerato uno tra i più belli del mondo.

Ogni anno in media si registrano circa 1,4 milioni di presenze turistiche, con un milione di escursionisti. Molti gli stranieri che hanno case di proprietà; il 65% delle aziende vitivinicole dell’Orcia Doc è impegnata anche nell’ospitalità con un agriturismo o un servizio di ristorazione.

Queste strutture sono spesso un vero e proprio “museo del paesaggio”.

L’Orcia Doc è nata nel febbraio del 2000, e raccoglie dodici comuni a sud di Siena (Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Pienza, Radicofani, San Quirico d’Orcia, Trequanda, parte dei territori di Abbadia San Salvatore, Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, Sarteano e Torrita di Siena).

La tipologia della produzione di vino è: “Orcia” (uve rosse con almeno il 60% di Sangiovese), l’”Orcia Sangiovese” (con almeno il 90% di Sangiovese) entrambe con la menzione Riserva in base a un prolungato invecchiamento (rispettivamente 24 e 30 mesi tra botte di legno e bottiglia). Fanno anche parte della Doc il bianco, il rosato e il Vin Santo.

153 ettari di vigneti sono stati dichiarati; la produzione media annua è intorno alle 240 mila bottiglie realizzate da circa 60 cantine nel territorio, oltre 40 socie del Consorzio di tutela.

Il Consorzio di tutela ha compiti di vigilanza e promozione ma si occupa anche di promuovere la denominazione attraverso azioni varie, dal web alla segnaletica sul territorio, passando per incoming di giornalisti e buyers da tutto il mondo. L’Orcia Wine Festival è ormai un riferimento. 

Articolo precedenteLA SCUOLA DI NEW YORK – UNA RIVOLUZIONE PITTORICA
Articolo successivoBENVENUTO NOVEMBRE E LA COSIDDETTA MEZZA STAGIONE !
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here