KEROUAC IN CONFERENZA AL MAGA DI GALLARATE

0
668
Al MUSEOMA*GA DI GALLARATE (VA) Francesco Tedeschi ha tenuto una conferenza dal titolo ESERCIZI DI IMPROVVISAZIONE TRA PAROLA, SUONO, IMMAGINE attorno alla pittura di Jack Kerouac e al suo rapporto con altri settori dell’arte.
L’incontro era nell’ambito del ciclo Intorno a Kerouac collegato alla mostra Kerouac.Beat Painting.



Francesco Tedeschi (critico, storico dell’arte, e professore associato di Storia dell’arte contemporanea all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) ha scritto che per Jack Kerouac l’improvvisazione è l’ispirazione e il metodo sia nell’arte che nella letteratura, perchè Kerouac fa coincidere azione e risultato, sovrapponendo arte e vita.

Jack Kerouac





In questo senso Francesco Tedeschi è del tutto concorde con la critica americana che riconosce a Jack Kerouac un forte collegamento con il jazze con la pittura d’azione (il paragone è: Pollock per l’arte e Parker per il jazz) particolarmente evidente nella produzione letteraria sperimentale, come nel libro On the road ,dove l’azione cerca il suo spazio anche nelle parole.

L’estemporaneità e il momento della creazione dell’opera è l’attimo dell’arte. E’ in quell’istante che si conserva l’eterno dell’opera, anzi quel momento ne fa parte integrante: ne è l’origine, l’atto stesso e la memoria futura.

 

Domenica 4 marzo, alle 15.30, nell’ambito di Filosofarti, ci sarà l’incontro con Claudio Argentiero, Il linguaggio della fotografia tra passato e presente, e la presentazione del libro Scritture di Luce.


Ingresso gratuito
Gallarate (VA), marzo 2018
Intorno a Kerouac
Conferenza di Francesco Tedeschi
Esercizi di improvvisazione tra parola, suono, immagine. Attorno alla pittura di Jack Kerouac e al suo rapporto con altri settori della produzione artistica
Gallarate, Museo MA*GA (via E. de Magri 1)
Domenica 4 marzo 2018, ore 17.00
Ingresso gratuito






KEROUAC. BEAT PAINTING
Gallarate, Museo MA*GA
Fino al 22 aprile 2018
Orari
Lunedì chiuso
martedì – venerdì 10.00 -13.00 | 14.30 – 18.30
sabato e domenica 11.00 – 19.00


Per visitare la mostra:  lunedì e dal martedì al venerdì dalle 12.30 alle 14.30 solo su prenotazione: Tel. +39 0331 706091 – progettispeciali@museomaga.it;  +39 0331 706031 -mostre@museomaga.it


Ingressi
€ 7,00 intero;
€ 5,00 ridotto per studenti fino ai 26 anni, over 65, tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano e residenti in Gallarate;
Gratuito per i minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile; dipendenti MiBACT; accompagnatori e guide turistiche Regione Lombardia, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI; giornalisti accreditati, giornalisti con tesserino in corso di validità.
Catalogo: Skira


Informazioni:
Tel. +39 0331 706011
info@museomaga.it
www.museomaga.it

Articolo precedenteBOOK IN PROGRESS “PER TUTTI I GUSTI La cultura nell’età dei consumi” #1
Articolo successivoIL DIALOGO INTERRELIGIOSO AL MUSEO DIOCESANO DI MILANO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here