LA CASA EDITRICE NUTRIMENTI ALLA FIERA DELLA PICCOLA E MEDIA EDITORIA

0
618

 

Da venerdì 4 a martedì 8 dicembre parteciperà a  #Più libri più liberi, la #Fiera Nazionale della Piccola e Media
Editoria.
Allo stand D06, questi sono gli appuntamenti in programma:

Domenica 6 dicembre alle ore 18 in
sala Rubino
:
Francesco Permunian ci parlerà del suo romanzo
La polvere dell’infanzia con
Dacia Maraini.

Martedì 8 dicembre alle 16.00 in sala
Smeraldo:

l’autrice americana Julia Glass racconterà il suo nuovo
romanzo
L’oscura
sacralità della notte
 con Leonetta Bentivoglio.

Julia
Glass

L’oscura
sacralità della notte

Traduzione
di Dora Di Marco
 

Nella
vita di Kit Noonan c’è un segreto rimasto inconfessato, una casella vuota:
cresciuto da una madre single, Kit non conosce l’identità del padre biologico,
che la madre non ha mai voluto rivelargli. Professore di storia dell’arte, da
due anni Kit è senza lavoro, e trascina le proprie giornate occupandosi
svogliatamente di piccole attività domestiche. Per cercare di scuoterlo dalla
sua inerzia, la moglie lo sprona a dissipare finalmente l’ombra che oscura il
suo passato.

È
così che Kit si avventura in un pellegrinaggio, non soltanto interiore, che lo
condurrà dalle alture innevate del Vermont fino all’affollata e mondana
Provincetown, tra cani da slitta, vecchie foto nascoste, reminiscenze musicali,
sassi raccolti sulla spiaggia e alberi piegati dal vento. La verità su suo padre
– una verità inattesa e sconvolgente – finirà per ridefinire le prospettive di
Kit, ma anche di tutti coloro che ruotano intorno alla sua vita, quella di prima
e quella nuova.

L’oscura
sacralità della notte
 è
uno straordinario romanzo corale sulle illusioni di gioventù, sull’orgoglio e il
perdono, sulla difficoltà di riconciliarsi con il passato. Un’opera matura e
struggente, nella quale tornano alcuni dei personaggi – tra tutti, Fenno McLeod
e Malachy Burns – di 
Tre
volte giugno
,
il fortunato esordio di Julia Glass, vincitore del National Book
Award. 

“Un
romanzo elegante e commovente”.

The
New Yorker

“Un
intelligente affresco della famiglia contemporanea e di tutte le sue infinite
sfumature”.

People

“Raffinato,
luminoso, sorprendente”.

San
Francisco Chronicle

 

Julia
Glass

Julia
Glass è nata a Boston nel 1956. Vive con la famiglia a Marblehead, in
Massachusetts. È una delle più apprezzate scrittrici statunitensi, autrice di
cinque romanzi, vincitrice del National Book Award nel 2002 e premiata, tra gli
altri, con il National Endowment for the Arts, il Nelson Algren Award e il
Tobias Wolff Award.

Francesco
Permunian
La
polvere dell’infanzia
Con
le fotografie di Duilio Avezzù

 

Lo
sguardo di Francesco Permunian, riconosciuto dalla critica come una delle voci
principali della letteratura italiana degli ultimi decenni, questa volta
percorre a ritroso il tempo e si concentra sul Polesine dell’infanzia. Un terra
uscita stremata dalla guerra, in cui sono ancora fresche le cicatrici della
lotta partigiana e dove piomberà a complicare le cose la storica alluvione del
Po.
Perfetta fusione tra romanzo e diario, La polvere
dell’infanzia
 si distende fra memoria e artificio narrativo, sempre
attraverso lo strumento straordinariamente efficace e impietoso della parodia.
Ecco dunque sfilare sotto gli occhi del lettore una diabolica donna in cerca di
vendetta, o un vecchio filosofo ubriacone che regala perle di saggezza, o la
voce commossa di Giambattista Meneghini, che ricorda e rimpiange la sua adorata
Maria Callas.
Ma, come si è detto, protagonista del libro è soprattutto il
Polesine, che nel fantastico immaginario di Permunian assume i contorni
universali del mondo intero. E così, insieme alle inevitabili tresche paesane e
alle grottesche vicende di provincia, lo scrittore svela anche una parte sepolta
di storia del dopoguerra italiano.
Ad accompagnare il racconto, una galleria
di immagini dall’archivio fotografico di Duilio Avezzù.
“La
pallina del flipper di Permunian sbatte continuamente tra Desenzano del Garda,
dove vive; Venezia, croce e delizia della sua personale immaginazione; e il
Polesine, dove è nato e dove ritorna come a un luogo di disperazione,
consolazione e struggimento”.
Franco Cordelli

“Il mondo di Permunian
regala una sensazione di gioia: la gioia del riconoscimento della letteratura,
nella sua gratuità, nella sua indifferenza agli schemi precostituiti, nella sua
beffarda estraneità alle formule correnti”. Giulio Ferroni

Francesco
Permunian

Francesco
Permunian (Cavarzere, 1951) è autore di Cronaca di un servo
felice
 (Meridiano Zero, 1999), Camminando nell’aria della
sera
 (Rizzoli, 2001),Nel paese delle ceneri (Rizzoli,
2003), Il principio della malinconia (Quodlibet, 2005), Dalla stiva
di una nave blasfema
 (Diabasis, 2009), La Casa del Sollievo
Mentale
 (Nutrimenti, 2011), Il gabinetto del dottor
Kafka
 (Nutrimenti, 2013) eLa polvere dell’infanzia (Nutrimenti,
2015). Sulle sue opere hanno scritto i maggiori critici. Franco Cordelli lo ha
incluso fra i settanta autori che rappresentano la letteratura italiana, Andrea
Cortellessa lo ha inserito nell’antologia La terra della prosa. Narratori
italiani degli anni Zero
 (L’Orma,
2014).

pp.: 488
prezzo: euro 22,00
collana:
Greenwich

 

pp.: 160
prezzo: euro 15,00
collana:
Greenwich

 



Articolo precedenteARTE: MARCO FIDOLINI
Articolo successivoAL MACRO “GILLO DORFLES .ESSERE NEL TEMPO”
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here