
La cultura si muove, ma in casa. Nessuno scoraggiamento, maniche rimboccate e…mano alla tecnologia. La cultura si testa, si mette alla prova e forse vince.
Con l’hashtag #laculturaincasa la Casa del Cinema e I Musei Civici lanciano le loro proposte fino al 5 aprile.
Gli appuntamenti digital per la Casa del Cinema fanno riferimento al canale social @culturaroma e seguono gli hashtag #iorestoacasa e #laculturaincasa. Dal 30 marzo al 5 aprile un susseguirsi di appuntamenti da Alberto Sordi fino ai 104 anni dell’attrice Anna Maria Bottini. Auguri agli attori, anniversari, dialoghi a distanza e chicche in programmazione.

Il Campidoglio, per #laculturaincasa, lancia i suoi appuntamenti digital nei Musei Civici fino al 5 aprile, con le novità della settimana: il contest #GiocaconiCapitolini, la rubrica #ilmuseoincasa, con i racconti degli archeologi e degli storici dell’arte, e il trasferimento sul web del ciclo di conferenze “I martedì da Traiano”.
Anche Palazzo Medici Riccardi di Firenze si lancia sul gioco e propone Il Palazzo enigmistico: ogni settimana dei giochi per stare a casa. La sfida è tre giorni a settimana (lunedì – mercoledì – venerdì) su Facebook; le verifiche si faranno direttamente sul sito www.palazzomediciriccardi.it nella sezione apposita.

Ma anche la Fondazione Dino Zoli ci dà appuntamento on line con le sue pillole d’arte suddivise in tre sezioni: “Profili cuciti di santità“, “Associazioni lecite” tra le opere della collezione permanente e incursioni nel recente passato della Fondazione.

Infatti La Fondazione Dino Zoli aderisce alla campagna “La cultura non si ferma” lanciata dal MiBACT sulle pagine Facebook (www.facebook.com/fondazionedinozoli), Instagram (www.instagram.com/fondazionedinozoli) e Twitter (https://twitter.com/fondazionedz) all’insegna dell’hashtag #iorestoacasa.
Perchè: la cultura ha dimostrato di essere superbamente resiliente.