LA SETTIMANA DEL PODCAST

0
643
La Settimana del Podcast a Technotown
La Settimana del Podcast logo

La Settimana del Podcast è il primo evento a Roma sul nuovo media digitale (di gran successo) e va dal 21 al 25 giugno, a Technotown.

La Casa del Podcast di Technotown è un hub della scienza creativa di Roma Capitale che spiega come funzionano i podcast e i loro impatti culturali e sociali.

L’aspetto fondamentale è che i podcast sono, ad oggi, l’unico media digitale indipendente dalle piattaforme e libero dalla selezione algoritmica dei social media.

Quindi tutti possono creare podcast.

Proprio durante il lockdown del 2020, i podcast in italiano sono cresciuti da 3.500 circa, a quasi 11 mila. una vera innovazione tecnologica, ma soprattutto un vero e proprio fenomeno culturale e sociale.

 

La Settimana del Podcast interno
La Settimana del Podcast interno hub

La Settimana del Podcast si articola in modo molto vario.

Un corso intensivo di podcast aperto a tutti, performance dal vivo, eventi di networking, talk, workshop e tavole rotonde, con la partecipazione e interventi di esperti e cultori della disciplina.

Da martedì 21 a venerdì 24 giugno i docenti dell’ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting organizzeranno il PodCamp, un corso intensivo e pratico di podcast stile bootcamp, attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00.
Negli stessi giorni, dalle 14.00 alle 18.00, si terranno performance di podcasting dal vivo ed eventi di networking.
Nella giornata finale, sabato 25 giugno dalle 10.00 alle 19.00 si terrà il Podcast Summit, una conferenza con tavole rotonde, talk e workshop.

Durante l’evento interverranno:

– Giulio Gaudiano, Presidente di ASSIPOD – Associazione Italiana Podcasting

– Massimiliano Dona, Presidente dell’Unione Nazionale Consumatori

– Matteo Neroni, autore del podcast “LiberaMente”

– Ester Memeo, autrice del podcast “Podcast per il Business”

– Bruno Pellegrini, CEO di Loquis

– Ilaria Tiberio, autrice del podcast “#il_PodClass”

– Gabriele Catanzaro, Responsabile Scientifico di Technotown

– Aurora Donato, autrice del podcast “Appalti al Volo”

– Donatella Stasio, Responsabile della Comunicazione della Corte Costituzionale

– Alessandra Staiano, Funzionaria Processi Comunicativi e Informativi del Dipartimento Pari Opportunità di Roma Capitale

– Giovanni Prattichizzo, Social Media Manager della Direzione Centrale per la Comunicazione, Informazione e Servizi ai cittadini e agli utenti dell’Istat

– Giorgio D’Ecclesia, CEO di RadioSpeaker.it

– Maria Francesca Gagliardi, Head of Podcast di Lux Vide

– Adriana Migliucci, autrice del podcast “Stesi dalle Tesi”


E anche nelle altre sale di Technotown verranno proposte al pubblico attività legate al mondo del podcasting: creazione di foto professionali per copertine del proprio podcast o nella sala del virtual set la creazione di set per videopodcast. Fino alle attività di factory per la creazione di gadgettistica legata ai contenuti dei podcast.

 

La settimana del podcast interno hub a Technotown

Inoltre, nel Podcast summit di sabato 25 giugno, verrà presentato dal responsabile scientifico di Technotown, l’ipotesi di un Kit di podcasting per le scuole che segua i principi di economia circolare, massima qualità e minimo costo,; per gli insegnanti avere uno strumento di programmazione e coding, registrazione ed editing alla portata di tutti.

Con il biglietto d’ingresso giornaliero di 1€ è possibile partecipare a tutte le iniziative della Settimana del Podcast, alla mostra in corso e ai laboratori scientifici organizzati da Technotown.

Per info e prenotazioni visitare il sito http://settimanadelpodcast.it

 

Esterno di Technotown dove sarà La Settimana del Podcst
Esterno Technotown

TECHNOTOWN  

Hub della scienza creativa di Roma Capitale

Via Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia) – 00161 Roma

Aperto al pubblico dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 19.00; chiuso il lunedì

Biglietto 1€, da acquistare direttamente presso la biglietteria

Posti disponibili fino ad esaurimento

Articolo precedenteNOTE SOLIDALI AL VILLAGE CELIMONTANA
Articolo successivoLETTURE D’ESTATE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here