LA STRAGE DI PIAZZA FONTANA: 50 ANNI FA

0
777
Il libro di Mario Consani sulla strage di Piazza Fontana
Piazza Fontana per chi non c'era

12 Dicembre 1969 Milano, Banca Nazionale dell’Agricoltura in piazza Fontana, scoppia una bomba ed è una strage: Mario Consani la racconta in un libro.

E’ una strage che ha segnato la storia del nostro Paese e che bisogna ricordare e spiegare alle nuove generazioni (non soltanto), e si moltiplicano gli eventi e i libri in pubblicazione.

La casa editrice Nutrimenti ha pubblicato, già tempo, PIAZZA FONTANA. PER CHI NON C’ERA di Mario Consani; il sottotitolo Piazza Fontana cinquant’anni dopo. Un agile pamphlet per spiegarla a chi non era ancora nato, spiega bene di cosa si tratti.

Perchè bisogna spiegarla questa strage, ricordandoci, prima di tutto, che ha trascinato con sè diciassette morti e un’ottantina di feriti.

E’ considerata storicamente la prima tragedia civile del dopoguerra e con lei inizia la cosiddetta strategia della tensione. Le sentenze  hanno detto che è una bomba messa e fatta esplodere dai neofascisti veneti.

Questo libro rappresenta una lettera di chi c’era e vuole raccontarlo alle nuove generazioni del millennio; ispirandosi alle parole di Leonardo Sciascia “Questo è un paese senza verità e senza memoria: per questo cerco di non dimenticare”.

Come definire questo libro? Un manualetto per i non addetti ai lavori con mezzo secolo di storia in cento pagine o poco più.

Note biografiche dell’autore Mario Consani

E’ un giornalista che lavora al Giorno dalla fine degli anni Ottanta. E’ stato cronista giudiziario nella stagione di Tangentopoli e ‘Mani pulite’. Ha raccontato i
processi milanesi più importanti degli ultimi vent’anni: dalle stragi nere di fine anni Settanta, ai più recenti come quelli per Ruby e per le cene eleganti.
Sulla bomba di Piazza Fontana ha già pubblicato Foto di gruppo da Piazza Fontana (2005) con la prefazione di Dario Fo.

 

Articolo precedenteLE PAOLINE A PIU’ LIBRI PIU’ LIBERI 2019
Articolo successivoFurio Scarpelli: pennello, china e macchina da scrivere
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here