
Abbiamo pronta la lista delle Regioni più felici d’Italia: dieci posti occupati, non a caso, da Regioni già molto note e apprezzate.
Il posto d’onore spetta al sud con la suggestiva Puglia, ma vale la pena apprezzare tutte le altre nove.
Di tanta gioia e bellezza se ne è occupata il sito Prontobolletta che ci ha fornito tutti i dati che qui vi riportiamo.
Quali sono le regioni più felici d’italia? Una per una.
L’Associazione Ricerca Felicità trova al Sud i lavoratori più felici: il 67% dichiara di amare così tanto il proprio lavoro, da dimenticare tutto il resto e il 68% dichiara di provare un grande senso di appartenenza alla propria azienda!
E nel Nord-Est ci sono i più “pessimisti”!
10º – Abruzzo
Molto buone le valutazioni dell’Abruzzo: purtroppo le vicende delle calamità naturali hanno influenzato il giudizio dei cittadini di piccoli e grandi comuni. Nonostante ciò, i ricchi paesaggi e le città d’arte compensano lo sconforto degli abitanti.
Merita uno dei più bei borghi italiani, Pescocostanzo, nato nel 1840 e famoso per l’artigianato locale con il tombolo e il ferro battuto; in questa meravigliosa località potete pure sciare di notte! Non meno importante, il Parco Nazionale del Gran Sasso con le sue affascinanti ricchezze territoriali .
9º – Veneto
La ricchezza del territorio è immensa: città d’arte, borghi storici, oasi naturali e cittadelle fortificate. Questo e molto altro rende il veneto unico nel suo genere e per questo i cittadini non possono che essere orgogliosi di appartenere a tale bellezza artistica e paesaggistica.
Secondo l’indice BIL (Benessere Interno Lordo), il Veneto presenta addirittura 20 dei suoi borghi all’interno della classifica borghi più felici d’Italia di qualche anno fa! Ricordando un famoso proverbio veneto: “Poco xe megio ghe gnente” !
8º – Friuli-Venezia Giulia
Spettacolari paesaggi che svariano dall’alta montagna a lunghe spiagge sabbiose e un altrettanto variegato patrimonio culturale, influenzato dalla confluenza di differenti popolazioni, rendono la regione unica nel suo genere.
Proprio per questa ricchezza del territorio, i cittadini non possono nascondere il loro benessere nel vivere in queste terre e ne sono una dimostrazione i bassi tassi di criminalità e disoccupazione!
7º – Emilia-Romagna
La ricchezza regionale è a dir poco immensa e può essere riassunta in quattro punti: le bellezze balneari sulla costa adriatica, le numerose città d’arte, i parchi naturali e le terme e infine l’enorme cultura enogastronomica.
Inoltre, stando ad una classifica redatta dal sole24ore, Bologna è una delle province d’Italia in cui si vive meglio e sono in tutto 5 le province romagnole nelle prime 20 posizioni della classifica: Bologna, Parma, Modena, Forlì-Cesena, e Reggio Emilia!
6º – Liguria
La sesta classificata è la Liguria che, non a caso, accoglie turisti da ogni parte del paese e del mondo in diversi periodi dell’anno. La Liguria, con il suo clima temperato durante tutto l’anno, permette ai suoi abitanti una vita serena. La regione viene definita un arcobaleno che fonde arte, paesaggi, cultura e deliziosa cucina.
5º – Toscana
Celebre per la simpatia dei suoi abitanti, si tratta di una regione felice per diversi motivi, tra cui deve essere citato senza alcun dubbio l’innumerevole presenza di beni ambientali e culturali di spiccata bellezza.
Altro dato che incide molto è il tenore di vita, con un record assoluto di 86,3 anni: ciò ha aiutato a prosperare molto città storicamente accoglienti come Firenze e Pisa. Non è un caso che moltissimi, dopo una certa età, vogliano andare in pensione in questa magnifica terra.
4º – Trentino Alto Adige
Stando alla classifica dell’Istituto Demoskopika, il Trentino si conferma una delle migliori mete turistiche italiane per i suoi splendidi paesaggi e le molteplici attività da fare all’interno della regione.
Tra diverse curiosità, questa regione conta comunque un numero altissimo di famiglie dotate di connessione a banda larga, segno di un’efficiente gestione e integrazione del territorio naturalistico con le nuove tecnologie.
Inoltre, secondo la dell’Istat, i trentini si dichiarano felici per le relazioni con i propri familiari e con gli amici. Segue la felicità per il tempo libero.
Inoltre, la forte componente di minoranze linguistiche all’interno della regione non compromette il benessere collettivo, anzi, lo rafforza!
3º – Marche
Terra che incarna un’armonica fusione tra storia, paesaggi e arte! In particolare, capeggia Macerata tra le migliori province dove poter vivere all’interno della regione: secondo una classifica di Italia Oggi sulla qualità di vita delle province italiane, Macerata occupa il 19º posto.
Inoltre, le Marche sono ricche di magnifici borghi: sono ben 28 i borghi marchigiani che fanno parte dell’Associazione “I Borghi Più Belli d’Italia”.
2º – Umbria
In Umbria si sorride e lo dimostra l’alto livello dell’indice di felicità. E’ un mix di livello di tassazione e servizi offerti a rendere così felici i suoi abitanti. Caratterizzata da dolci colline e insediamenti ricchi di tradizioni e storia, la regione ha tantissimo da offrire per paesaggi, enogastronomia e cultura. Non manca la possibilità di fare moltissime attività sportive e all’aria aperta per il benessere collettivo dei suoi abitanti.
1º – Puglia
Uno scrigno d’arte, storia e natura, la regione è considerata da moltissimi come la terra del sole e dell’ospitalità. Per non parlare della cucina: un trionfo di sapori mediterranei! Risulta impossibile non amare questa regione e, infatti, l’immenso amore degli abitanti per la propria patria ne è una prova.
In più, la Puglia detiene anche il primato per produzione di energia: rappresentando il 15,3% della produzione nazionale!
Per il Corriere della Sera, la regione è la meta privilegiata delle vacanze estive per italiani e stranieri ma anche il posto ideale dove vivere tutto l’anno.
Perchè: le Regioni più felici d’Italia ce la fanno amare ancora di più, l’Italia!
Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/le-regioni-ditalia-piu-felici-nel-2021/