LIBRI :Omaggio a Pedro Lemebel – 11 marzo 2015

0
679

  
La primavera era arrivata a Santiago come tutti gli anni, però questa si
portava dietro i colori vibranti che imbrattavano i muri con graffiti brutali,
slogan di libertà, mobilitazioni sindacali e marce studentesche disperse con i
cannoni ad acqua. I ragazzi dell’università resistevano a pietrate agli schizzi
fangosi degli sbirri. E caricavano senza sosta conquistando la strada con le
fiamme rabbiose delle molotov. Con un’improvvisa esplosione tagliavano la luce e
tutti correvano a comprar candele, a raccogliere candele e ancora candele per
incendiare le strade e i marciapiedi, per disseminare di braci la memoria, per
frantumare l’oblio con le scintille. Come se la coda di una cometa si abbassasse
fino a sfiorare la terra in omaggio a tanti desaparecidos.








Pedro LemebelHo paura torero

Pedro Lemebel ci ha lasciato lo scorso 23 gennaio.

Era nato negli anni Cinquanta, come gli piaceva dire.

Artista e scrittore, militante autentico e coraggioso, è rimasto in Cile
durante la dittatura e ha combattuto il regime con la sua presenza, le sue
parole e le performance sovversive del collettivo artistico “Yeguas del
Apocalipsis”.

È stato un riferimento fondamentale del movimento internazionale di
liberazione omosessuale, ha lottato fino all’ultimo giorno contro ingiustizie e
ipocrisia.

Il suo capolavoro, Ho paura torero, storia d’amore e di lotta
politica è da anni tra i libri più amati della casa editrice Marcos y Marcos. Un
trionfo dell’amore e dell’erotismo su pregiudizi, barriere e meschinità.

L’11 marzo 2015a venticinque anni esatti dalla
caduta della dittatura di Pinochet
, in collaborazione con l’Ambasciata
del Cile, ricorderemo in tante librerie italiane Pedro Lemebel: la sua storia,
la sua letteratura e la sua poesia. 

Di seguito i luoghi dell’omaggio a Pedro Lemebel

MILANO Libreria Gogol’, ore 19, con il racconto degli editori Claudia Tarolo
e Marco Zapparoli e la lettura di Federica Carra

ROMA Libreria Giufà, ore 19, Matteo Lefèvre ricorda Pedro Lemebel, legge in
lingua originale l’attrice Liliana García. Musica dal vivo di Benedetto Palombo

PALERMO Modusvivendi. Maratona di lettura dalle ore 18

SASSARI Libreria Koinè. Maratona di lettura dalle ore 18

VERONA Libreria Pagina Dodici. Maratona di lettura per tutto il giorno

Libreria Libre! Maratona di lettura dalle ore 18

MACOMER Libreria Emmepi. Maratona di lettura

TORINO Linea 45, ore 19 con letture e canti di “Saturnia galattica”

Libreria Capo Horn, maratona di letture a partire dalle ore 18.30

SAN MAURO TORINESE (TO) Libreria Il Gatto che Pesca

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) Libreria W.Meister & co., ore 19, con letture
di Christian Saiz Bobadilla, Alessandro Di Pauli, Manuela Malisano

MATELICA (MC) Kindustria. Maratona di letture

L’omaggio a Pedro Lemebel non finisce l’11 marzo…

…a Brescia, il 27 marzo alle ore 19, nell’ambito di Open up festival
della città aperta alle differenze sessuali, Claudia Tarolo racconta Pedro
Lemebel in dialogo con Kikka di radio onda d’urto. Leggono gli attori Davide
D’Antonio e Patrizia Volpe della compagnia teatrale Residenza Idra.

Pedro
Lemebel
su marcos y marcos

 


Articolo precedenteRITRATTI DI DONNE – RACCONTI DI DONNE
Articolo successivoLIBRI: LA SELVA OSCURA
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here