Cinema e Architettura. Living Architectures

0
1417
carla cerati

Parliamo di Cinema e Architettura per la rassegna cinematografica Cinema in Abbazia, in corso da giovedì 19 luglio.

abbazia di valserena
abbazia di valserena

 

Vi interessa conoscere come si vive dentro le case firmate dai grandi architetti?

Dentro l’Abbazia di Valserena, nel suo bellissimo spazio della corte saranno proiettati quattro documentari, Living Architectures, diretti da Ila Bêka e Louise Lemoine.

Sono una serie di film che raccontano la vita delle opere di architettura del nostro tempo, firmate da grandi architetti, ma viste in un modo originale e intimo.

La novità è questa: i quattro film, girati da giovani documentaristi francesi, ribaltano l’idea dell’architettura idealizzata e paludata, mettendone in dubbio quell’idea di sacralità che li accompagna e descrivendoli, invece, come luoghi di vita quotidiana.

La grande opera architettonica non è più un sacrario, ma un luogo vissuto ogni giorno.

Le proiezioni iniziano giovedì 19 luglio con un video di Koolhaas Houselife, dentro una casa progettata dall’architetto olandese Rem Koolhaas. E’ il racconto della vita quotidiana con le sue storie e le sue faccende, attraverso la governante Guadalupe Acedo, che si prende cura della casa insieme agli altri domestici. E’ come un diario video personale, dai toni divertenti e pungenti, che ricostruirà le storie di vita che si intrecciano quotidianamente.

Si prosegue giovedì 26 luglio con The Infinite Happiness, dentro la gigantesca “8 House” nella periferia di  Copenaghen, progettata dall’architetto danese Bjarke Ingels. Ila Bêka e Louise Lemoine racconteranno la loro personale esperienza di vita all’interno di questo vero e proprio esperimento di villaggio verticale – eletto nel 2011 «World best residential building». E’  un esempio di eccellente modello contemporaneo di abitazione collettiva, che mette in luce anche le correzioni fatte sugli errori commessi in passato, nel progettare edifici di abitazione popolare. Il film è una sintesi delle storie di vita raccolte dentro l’edificio.

Il terzo appuntamento è per Giovedì 2 agosto con Barbicania: due registi francesi si sono stabiliti per un mese nel cuore del Barbican Centre di Londra, uno dei più importanti centri per l’arte europei, e uno degli esempi più rappresentativi di architettura brutalista.

Cos’è l’architettura brutalista che si accompagna ad un aggettivo così inquietante?

E’ una corrente architettonica che prende il nome dalla frase di Le Corbusier, inscritta in una sua architettura del 1923 chiamata Verso: «L’architecture, c’est, avec des matières bruts, établir des rapports émouvantes». Il Brutalismo nasce nel 1954 nel regno Unito (dove appunto è il Barbican Centre) e deriva dal béton brut  di Le Corbusier, caratteristico dell’Unité d’Habitation” di Marsiglia. Insomma, il cemento è nobilitato dall’architettura.

Il film Barbicania è un diario personale, dove i due registi raccontano ogni giorno tutto ciò che scoprono, a partire dai piani superiori delle torri fino ai livelli sotterranei del centro. E’ un’emozionante galleria di ritratti, una mappatura umana rivitalizzante di questa rigida architettura, luogo utopico degli Anni 50.

Infine la rassegna Moriyama-San, un documentario sulla vita ordinaria nel corso di una settimana, del signor Moriyama, (un’appassionato giapponese d’arte, architettura e musica) che vive nella casa Moriyama, una delle più famose architetture giapponesi contemporanee, costruita a Tokyo nel 2005 dal vincitore del premio Pritzker Ryue Nishizawa (SANAA).

In questo appuntamento si potranno incontrare i due registi.

Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in Italiano, e si terranno alle ore 21.30; il costo del biglietto per ciascun film è di 5 euro, abbonamento personale a 4 proiezioni 15 euro; in caso di maltempo la proiezione sarà rinviata.

Prima delle proiezioni sarà possibile visitare le mostre dello CSAC fino alle 19, al prezzo convenzionato di 5 euro e fare un aperitivo con buffet alla Locanda Abbazia al prezzo di 10 euro.

 

Programma:

Giovedì 19 luglio 2018, ore 21.30

KOOLHAAS HOUSELIFE

di Ila Bêka & Louise Lemoîne — Francia, 2008, 58’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano

Giovedì 26 luglio 2018, ore 21.30

THE INFINITE HAPPINESS

di Ila Bêka & Louise Lemoîne– Francia 2015 85’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano

Giovedì 2 agosto 2018, ore 21.30

BARBICANIA

di Ila Bêka & Louise Lemoîne— Francia, 2014, 90’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano

Martedì 30 ottobre 2018 (data da confermare)

proiezione e incontro con gli autori Ila Bêka e Louise Lemoine

MORIYAMA – SAN

di Ila Bêka, Louise Lemoîne — Francia, 2017, 63’, proiezione in Francese con sottotitoli in Italiano

abbazia di valserena2

CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione
dell’Università di Parma
e
Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori
della Provincia di Parma
Cinema in Abbazia
Cinema e Architettura. Living Architectures
19 luglio – 2 agosto 2018
Abbazia di Valserena
Strada Viazza di Paradigna, 1 (Parma)
www.csacparma.it
Ingresso
5 euro.
Biglietto ridotto a 5 euro per l’Archivio-Museo CSAC a fronte di presentazione del biglietto d’ingresso della rassegna cinematografica.
Articolo precedenteRAKUTEN TV: IL GRANDE CINEMA ON DEMAND PER AGOSTO
Articolo successivoBOOK IN PROGRESS 2: “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello” capitoli #8 e #9
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here