MENTA E ROSMARINO 2 Giugno 2015, Parco di Villa Nigra, Miasino (NO)

0
659




MENTA E ROSMARINO


2 Giugno 2015,
Parco di Villa Nigra, Miasino (NO)

Mostra – mercato di
fiori, piante ornamentali, piante da frutto, sementi, ortaggi, in uno dei più
bei parchi del territorio, per riscoprire la cura del proprio giardino e del
proprio orto.

Un progetto di Asilo Bianco



Menta e Rosmarino giunge alla sua terza edizione e ripropone
una giornata all’insegna del verde, del paesaggio e del giardinaggio, martedì 2
Giugno nel giardino di Villa Nigra, Miasino (NO) una delle ville più
prestigiose del Lago d’Orta, dalle 9.30 fino a sera.

Fiori, piante aromatiche, piante da frutto, ortaggi, piante ornamentali e tutto
il necessario per rendere il giardino e il proprio orto un luogo accogliente. Un
calendario di incontri e laboratori farà da cornice a questa giornata dedicata
alla natura e alla riscoperta di antiche tradizioni, per riappropriarsi di una
dimensione più vicina alla propria “terra”.

Sarà ospite durante la mattinata il presidente dell’Associazione Maestri di Giardino, Daniele Mongera
che presenterà il progetto editoriale
dell’Associazione, facendo una panoramica dei libri fin qui pubblicati e delle
opere in fase di elaborazione, cercando di evidenziare il nesso che esiste tra
scrivere e far giardino e sull’ispirazione verso quest’ultimo che nasce da una
buona scrittura
e
successivamente interverrà il florovivaista Filippo Alossa del Vivaio Millfoglie che parlerà dell’importanza
del giardino contemporaneo dal punto di vista dell’organizzazione e delle
piante presenti. Sarà inaugurata, inoltre, la mostra fotografica “Villa Nigra, L’architettura che rinasce” di
Fabio Oggero. Nel pomeriggio
interverranno Giancarlo Fantini, docente
dell’Istituto Agrario “S.
Fobelli” di Crodo
, Cristiana Betti del Vivaio
delle Naiadi, l’autrice Elena Accati e la garden designer Dana Frigerio.

Sono previste degustazioni a tema a cura della Proloco di Miasino e un concerto di musica blues a cura di Ameno Blues. Per i più piccoli ci
saranno dei laboratori di apicoltura a cura dell’Oca Mannara, laboratori d’intreccio a cura dell’Associazione Ul Cavagn e un laboratorio
di tornitura a cura di Guerrino Piana.

Durante la giornata, sarà possibile inoltre partecipare alle visite guidate dei
beni storici artistici di Miasino, nell’ambito del progetto “Aperture Straordinarie”, con CosettaDal Cin, guida turistica
abilitata della Provincia di Novara e ad una passeggiata naturalistica tra
insoliti sentieri a piedi o in bici con Albert Husband, Guida Escursionistica
Ambientale e Massimiliano Curioni e Andrea Gattoni di ASD Bilake Miasino.
I beni visitabili sono: Villa Nigra,
Chiesa di San Rocco, cortile di Palazzo Sperati e palazzo Martelli, antica
chiesa di Santa Maria.

Riaprirà durante la giornata anche l’Ex
Orto della Bibbia
, e
x in quanto dopo anni di abbandono ed errori di progettazione non è stato
possibile ripristinare l’impianto originario. Lo spazio sta diventando perciò
luogo di crescita di alcune decine di specie erbacee ed arbustive di utilizzo
curativo. L’intervento è a cura degli studenti dell’Istituto Agrario di Crodo,
degli allievi della scuola di giardinaggio di Litomysl (rep. Ceka) e dei
bambini delle scuole elementari di Miasino.

L’evento è promosso da Asilo
Bianco
in collaborazione con il Comune
di Miasino
.

La
sede
Villa Nigra fu voluta dalla famiglia
miasinese dei Martelli e venne edificata tra la fine del Cinque ed il
primissimo scorcio del Seicento. Ha subito aggiunte copiose nel Settecento,
secolo durante il quale vengono edificati l’ala orientale, quella occidentale
ed il loggiato. Divenuta proprietà della famiglia Nigra ad inizio Novecento
subirà un restauro curato da Carlo Nigra – architetto autore, tra gli altri, di
Villa Monte Oro di Ameno e di numerosi restauri in zona – che metterà a punto
un nuovo, suggestivo allestimento per il parco.
PROGRAMMA
Ore 09.30: Apertura
mostra-mercato.
Ore 10.15: Saluti
del Sindaco Giorgio Cadei.
Ore 10.30: Villa Nigra. L’architettura che rinasce
Inaugurazione
mostra fotografica di Fabio Oggero.
Ore 10.45: Libri,
Laboratori, Campus: i maestri per il giardino
Intervento dell’Arch.
Daniele Mongera, presidente
dell’Associazione Maestri di Giardini in collaborazione con Letteraltura 2015.
Ore 11.15: Filippo Alossa del vivaio Millefoglie
parlerà dell’importanza del giardino contemporaneo, dal punto di vista
dell’organizzazione del parco e delle piante presenti. 
Ore 11.45: Aperture Straordinarie. Visita guidata
ai beni storico artistici di Miasino.
Ore 12.30: Degustazione
Km.0 a cura della Proloco di Miasino.
Ore 14.00: Concerto
Blue Jam a cura di Ameno Blues.
Ore 15.00: Miasino tra il borgo e il bosco. Passeggiata
naturalistica tra insoliti sentieri a piedi o in bici.
Ore 15.00: Giancarlo Fantini, docente
dell’Istituto Agrario “S.Fobelli”, parlerà del progetto dell’ Ex Orto della
Bibbia a Miasino.
Ore 15.30: Intervento
su le erbe commestibili dei giardini a cura di Cristiana Betti del Vivaio
delle Naiadi.
Ore 16.00: Avventure del bosco: venti storie con radici
e Infanzia di guerra in valle cervo: un
giardino di ricordi
presentazione dei libri dell’autrice Elena Accati.
Ore 17.00: Miasino tra il borgo e il bosco. Passeggiata
naturalistica tra insoliti sentieri a piedi o in bici.
Ore 17.00: Intervento
della garden designer Dana Frigerio
– garden blogger di Blossom Zine.
Ore 18.30: Aperitivo
a cura della Proloco di Miasino.
Ore 19.00: Termine
manifestazione.
Ingresso libero
Per informazioni
T. 320
9525617

Articolo precedenteFOTOGRAFIA A BIBBIENA: GIOVANNI GASTEL SI ESPONE “IN CELLA”
Articolo successivoOnline il nuovo sito della Fondazione Torino Musei
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here