

MILANO – BASILICA DI SAN LORENZO
MAGGIORE
MAGGIORE
VENERDÌ 29 GENNAIO 2016, ORE
21
21
SEMI DI PACE
Non c’è pace senza
riconciliazione
riconciliazione
Nella basilica di San Lorenzo, un
originale momento di riflessione tra musica,
originale momento di riflessione tra musica,
luce e letture di testi sul tema
della pace.
della pace.
Nel segno della speranza, per il futuro di
ogni uomo e ogni donna,
ogni uomo e ogni donna,
di ogni famiglia, popolo e nazione del
mondo,
mondo,
rinnovando l’esortazione a non perdere la
speranza nella capacità
speranza nella capacità
dell’uomo di superare il male
e a non abbandonarsi alla rassegnazione e
all’indifferenza
all’indifferenza
Papa Francesco
Venerdì 29 gennaio 2016, alle ore
21.00, la basilica di San Lorenzo maggiore a Milano (Corso di Porta
Ticinese 39) sarà teatro di una serata in cui musica, parola e
luce si fonderanno in un’unica percezione emotiva,all’insegna della
pace, della speranza e della riconciliazione.
21.00, la basilica di San Lorenzo maggiore a Milano (Corso di Porta
Ticinese 39) sarà teatro di una serata in cui musica, parola e
luce si fonderanno in un’unica percezione emotiva,all’insegna della
pace, della speranza e della riconciliazione.
Frasi e parole chiave:
-
Sant’Aquilino
-
improvvisazione musicale e
letture -
sax tenore e soprano di Emanuele
Cisi -
l’antico organo della basilica (Pietro
Bernasconi 1884), suonato da Matteo Galli -
luci, elaborate dal vivo, dello studio
EM Sound ,coordinamento di Chiara Gibillini
L’iniziativa è promossa da Area Pastorale
Torino Ticinese, Fondazione Oasis, Azione Cattolica, CADR Centro Ambrosiano di
Dialogo con le Religioni, Le Voci della Città.
Torino Ticinese, Fondazione Oasis, Azione Cattolica, CADR Centro Ambrosiano di
Dialogo con le Religioni, Le Voci della Città.
L’ingresso è libero (fino
esaurimento posti).
esaurimento posti).
SEMI DI PACE. Non c’è pace senza
riconciliazione
riconciliazione
Milano, Basilica di San Lorenzo
Maggiore (Corso di Porta Ticinese 39)
Maggiore (Corso di Porta Ticinese 39)
Venerdì 29 gennaio 2016, ore
21.00
21.00
Ingresso libero (fino esaurimento
posti)
posti)
Erika Renai – Antonio
Gargiulo, voci recitanti
Gargiulo, voci recitanti
Emanuele Cisi,
sassofono
sassofono
Matteo Galli, organo
ideazione a cura di
Le Voci della Città
Chiara Gibillini, scenografia e regia
luci
luci
Marco Elli EM Sound, installazioni ed
elaborazioni video
elaborazioni video
promosso da
Area Pastorale Torino Ticinese
Oasis
Azione Cattolica
CADR Centro Ambrosiano di Dialogo con le
Religioni
Religioni
Le Voci della Città
|