“PERDINCIBACCO”: DOVE MANGIARE (BENISSIMO) A ROMA IN ZONA VATICANO

0
1888
Perdincibacco ristorante a Roma

Perdincibacco! Come si fa a mangiare bene, anzi benissimo, in una zona turistica a Roma?

Da turisti ci capita di non sapere bene dove andare a mangiare, perchè intorno ai monumenti è sempre pieno di bar, ristoranti, locande … ma spesso “troppo turistiche”.

Il cibo? Sarà fresco, sarà quello del luogo, sarà scelto con cura? Mah!

Allora, per voi turisti (o romani o abitanti della zona vicino a San Pietro) ho scoperto un posto dove poter mangiare benissimo!

E’ Perdinicibacco, che non è un’esclamazione, ma il titolo simpatico di questo locale che dal 1999 prosegue con la stessa gestione, aperto sia a pranzo che a cena.

Cercatelo e trovatelo bene perchè ce ne sono una sfilza, accanto e di fronte; ma io vi sto parlando proprio di Perdincibacco in via delle fornaci, 5 a Roma.

 

perdincibacco interno

Ci sono anche tavoli fuori, ma dentro il locale è più raccolto (c’è aria condizionata ovviamente); predomina il legno, integrato con elementi vintage di tavoli e sedie in formica (un laminato plastico) anni 50/60, quelli che si usavano in cucina. L’effetto decorativo funziona perchè i due materiali si integrano benissimo. Poi ci sono elementi decorativi vari, infatti Massimiliano mi ha detto che ama il vintage scovato nei mercatini: quindi è a suo gusto e inventiva.

 

perdincibacco interno coner

Ma vediamo perchè vi sto consigliando di mangiare qui. Ci sono andata con Leopoldo, l’altra penna di Mycultureinblog, per avere un confronto di gusti e sapori, e devo dirvi che ci siamo trovati d’accordo.

Per iniziare due bicchieri di vino bianco freddo: Malvasia del Salento e il vino biologico del Lazio Artemisia che ci sono piaciuti moltissimo; la mia Malvasia aveva un retrogusto fruttato che io amo molto.

 

Perdincibacco due vini

Poi abbiamo proseguito con un crostino di fiori zucca ripieni di ricotta di pecora: buonissimi, perchè uniscono sapori eccellenti con il mangiare tiepido/fresco che nella calura estiva romana va benissimo.

Abbiamo proseguito con un’insalata di lattuga, calamari e gamberi lessati, con arance e olive taggiasche: l’insalata fresca e gli ingredienti impeccabili ne fanno un piatto eccellente dal gusto delicato e rinfrescante.

 

Perdincibacco insalata

Poi siamo passati alle linguine con pesto di menta, pomodori datterini gialli e gamberetti: un piatto riuscito e molto fresco, ma per me l’aroma della menta superava un po’ troppo quello degli altri sapori, ad esempio dei datterini gialli, e così ho suggerito di tornare per un 50% al basilico e lasciare l’altro 50% alla menta. Leopoldo è d’accordo, ma poi mi confessa alla fine si è “affezionato” al sapore della menta.

 

Perdincibacco linguine pesto menta

E’ arrivato anche un assaggio di spaghetti alle vongole con le zucchine, e qui il gusto del mare è stato davvero sublime: raramente ho assaggiato vongole così buone, grandi e polpose.

 

Perdincibacco spaghetti vongole

 

Da Perdincibacco non potevamo perdere l’assaggio della pinsa, un tipo di pizza dall’impasto a lievitazione lunga e naturale, che ci hanno portato in un doppio gusto: speck e bufala e pesto con pomodori secchi; abbinamenti ottimi anche se il punto d’eccellenza è l’impasto leggerissimo, tanto che sembrava di mangiare una pinsa con le ali. Lo speck era quello vero, affumicato, e il resto erano tutti ingredienti buonissimi.

 

Perdincibacco pinsa

E alla fine, eccoci al colpo di dolce con il tiramisù di cui vanno orgogliosi: e ne hanno ragione perchè, con il mascarpone fatto al momento, la crema resta densa e soffice e il composto rimane fluido. Il tiramisù lo fanno con il caffè decaffeinato, ma in ogni caso il sapore è estasiante;  io e Leopoldo abbiamo pensato di dirvi che è …”pervasivo”.

 

Perdincibacco tiramisù

Mentre aspettavo tra un piatto e l’altro ho cercato di sapere di più su questo locale, per capire cosa voglia offrire di bello e di nuovo ai suoi ospiti.

Angela, la moglie del padrone di casa, suggerisce idee e sapori fusion della cucina italiana, soprattutto quella romana; mentre Massimiliano è attentissimo alla qualità e alla freschezza delle verdure e degli ortaggi che valuta personalmente, con moltissima attenzione; per le carni e per il pesce, ha le sue forniture di massima fiducia.

Perdincibacco è un locale che definisco ibrido chic, perchè è un po’ ristorante per la qualità del cibo, e un po’ trattoria, per l’accoglienza gentile e attenta, ma… non fatevi ingannare, ci vengono molti vip in incognito!

E adesso se vi trovate in zona Vaticano a Roma sapete dove andare a mangiare benissimo!

 

Perdincibacco

Via delle fornaci, 5 

00165 Roma

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedentePINUCCIO CON TRUMPADVISOR TRA PAROLE E SATIRA A MARATEA
Articolo successivoBOOK IN PROGRESS 2: “L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello”capitolo #10
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here